Piccola Biblioteca Adelphi

  816 volumi in elenco
Pierre-Jean Jouve

Il Don Giovanni di Mozart

«Un’esperienza complessa della Morte in un’arte che ha il dono della grazia: ecco come definirei, in una sola frase, il Don Giovanni». La precisione di tale diagnosi è un buon viatico per questo saggio, in cui Pierre-Jean Jouve sa di avere trovato lo «stile giusto» per un’impresa fra le più ardue e ammirevoli:...
Traduzione di Tea Turolla
Piccola Biblioteca Adelphi, 470
2001 / pp. 187 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 470
2001 / pp. 187 / € 14,00  € 13,30
Jorge Luis Borges

Nove saggi danteschi

Di Dante, come di tanti altri scrittori, Borges si è dimostrato capace di dirci ciò che altrove non troveremmo, ma soprattutto di dircelo a partire da presupposti e angolature a lui solo accessibili. Orientata – come accenna il Prologo – da una sorta di «innocenza», la sua lettura della Commedia («il miglior libro scritto...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 469
2001 / pp. 176 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 469
2001 / pp. 176 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
René Guénon

L’esoterismo di Dante

Senza alcuna pretesa di sistematicità, e interessato più a sollevare questioni che a offrire risposte, Guénon volle in questo breve libro far risuonare alcune corde della «dottrina che s’asconde / sotto ’l velame de li versi strani». Dopo aver esaminato le analogie e corrispondenze con gli ordini cavallereschi, il Rosacrucianesimo,...
Traduzione di Pia Cillario
Piccola Biblioteca Adelphi, 468
2001 / pp. 105 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 468
2001 / pp. 105 / € 12,00  € 11,40
Molto si parla, e si è parlato, del corpo negli ultimi decenni. Ma era rimasto sinora destinato a una circolazione esoterica questo breve, eversivo, trattato di Hans Bellmer, il pittore che, insieme a Max Ernst, seppe immettere nel surrealismo una carica demoniaca che traeva le sue origini dal primo Romanticismo tedesco. Fin dagli anni Trenta, quando...
A cura di Ottavio Fatica
Piccola Biblioteca Adelphi, 467
2001 / pp. 95 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 467
2001 / pp. 95 / € 13,00  € 12,35
Tommaso Landolfi

La spada

Con una verve e un gusto del pastiche che fanno irresistibilmente pensare a un certo Borges, Landolfi ci offre in questa silloge novellistica un breve ma strabiliante repertorio di pezzi di bravura, che rinnoverà nei suoi lettori più fedeli il sottile piacere di essere partecipi, e complici, del gioco di alta prestidigitazione della scrittura landolfiana.
Piccola Biblioteca Adelphi, 466
2001 / pp. 133 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 466
2001 / pp. 133 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Mangiare carne non è una condizione naturale dell’umanità, ma un passaggio traumatico nella sua storia. Con esso l’uomo, animale predato, passava dalla parte dei predatori. Ciò implicava vivere della regolare uccisione degli animali – e insieme trasformare la fisiologia dell’uomo. Contro la dieta carnea Plutarco compose un testo essenziale per chi...
Traduzione di Donatella Magini
A cura di Dario Del Corno
Piccola Biblioteca Adelphi, 465
2001 / pp. 296 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 465
2001 / pp. 296 / € 16,00  € 15,20
Martin Heidegger

Che cos’è metafisica?

Nel luglio del 1929 Heidegger tenne all’Università di Friburgo, dov’era tornato come successore di Husserl, una magistrale Prolusione in cui, prescindendo dalle manifestazioni storiche della metafisica e dal modo in cui essa è stata di volta in volta compresa, mostrava in che cosa consistesse la sua essenza e quale rapporto intrattenesse...
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 464
2001 / pp. 163 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 464
2001 / pp. 163 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Chesterfield (Lord)

Lettere al figlio

Lord Chesterfield scrisse per oltre un trentennio lettere al figlio Philip, fin da quando questi era un bambino di cinque anni. Lo scopo di una così lunga e intensa corrispondenza – improntata a una naturalezza «che Rousseau, tutto dedito a fare del suo Émile il frutto della natura, avrebbe bollato come espressione suprema della corruzione di una civiltà»...
Traduzione di Elena De Angeli
A cura di Marc Fumaroli
Piccola Biblioteca Adelphi, 463
2001 / pp. 343 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 463
2001 / pp. 343 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Una donna ancora giovane e insoddisfatta lascia marito e figli e si avventura da sola sulle montagne messicane per incontrare gli indiani – discendenti da Montezuma e dai re aztechi – che le abitano e conoscere i loro dèi. Le basta imboccare un piccolo sentiero per inoltrarsi in un altro mondo, in un clima rarefatto e contagioso – esperienza, questa,...
Traduzione di Franco Salvatorelli
Piccola Biblioteca Adelphi, 462
2001 / pp. 83 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 462
2001 / pp. 83 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Alan Bennett

Nudi e crudi

Trovare la casa svaligiata dai ladri è senza dubbio un evento sinistro. Ma se spariscono anche la moquette, il rotolo della carta igienica, il forno e l’arrosto che attendeva lo scatto del timer, è palese che non può trattarsi di un semplice furto. E l’allibita vittima – in questo caso un avvocato londinese agiato e pedante...
Traduzione di Giulia Arborio Mella, Claudia Valeria Letizia
Piccola Biblioteca Adelphi, 461
2001 / pp. 95 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 461
2001 / pp. 95 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Sergio Quinzio

Religione e futuro

Già nei primi anni Sessanta (quando apparve, quasi clandestinamente, questo libro) la riflessione di Sergio Quinzio era centrata sul lento e graduale dissolversi della religione all’interno di una modernità che ha reso gli uomini incapaci di credere e di sperare. E proprio contro questa idea – al tempo stesso tracotante e fragile – della modernità...
Piccola Biblioteca Adelphi, 460
2001 / pp. 170 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 460
2001 / pp. 170 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Nicolás Gómez Dávila

In margine a un testo implicito

Nelle profondità dell’America Latina si celava da decenni «un territorio tenuto gelosamente nella penombra» (Álvaro Mutis), prezioso e sorprendente: l’opera di Gómez Dávila, summa di fulminanti annotazioni in margine a un «testo implicito» che sta al lettore scoprire. Figlio di ricchi possidenti, formatosi...
Traduzione di Lucio Sessa
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 459
2001 / pp. 192 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 459
2001 / pp. 192 / € 15,00  € 14,25
Alberto Savinio

Tragedia dell’infanzia

Per Savinio, l’infanzia non è un tempo ma un «tempio», cioè un luogo, una dimensione dello spirito. Un luogo, anzitutto, fisico e geografico: la Grecia d’inizio secolo, dalla luminosità abbagliante e quasi sgomentante, in cui scintillano ricordi come la nave Andromeda coi suoi «ùluli prepotenti», il teatro...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 458
2001 / pp. 223 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 458
2001 / pp. 223 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Arthur Schopenhauer

L’arte di trattare le donne

Fin dai tempi antichi, come insegna il caso di Socrate e Santippe, il rapporto tra il filosofo e le donne è stato conflittuale. E, se ripercorriamo la lunga storia di questo conflitto, ne ricaviamo l’impressione che la filosofia sia una faccenda prettamente maschile. La necessità di estirpare siffatto pregiudizio si impone con le grandi figure...
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 457
2000 / pp. 102 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 457
2000 / pp. 102 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Jamaica Kincaid

Un posto piccolo

Per molti Antigua è soltanto un’isola di spiagge bianchissime accarezzate dagli alisei, una per ciascun giorno dell’anno. Jamaica Kincaid, che ci è nata, ce ne mostra una faccia diversa. E, d’improvviso, è come se nello smalto verdeazzurro dei Caraibi si scoprisse una ferita in suppurazione, prodotta da politici predatori,...
Traduzione di Franca Cavagnoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 456
2000 / pp. 83 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 456
2000 / pp. 83 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Alfred Polgar

Manuale del critico

«Come si spiega che sul palcoscenico la realtà possegga un fascino di cui è totalmente priva quando è lontana dalle scene?». A un interrogativo così insidioso si azzarda a rispondere questo prezioso libretto, dove Polgar sembra mutare continuamente posizione, per cogliere da ogni angolo la magia della scena e intanto lasciare libero corso alla sua arte...
Traduzione di Ada Vigliani
Piccola Biblioteca Adelphi, 455
2000 / pp. 115 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 455
2000 / pp. 115 / € 8,00  € 7,60
Tommaso Landolfi

Ottavio di Saint-Vincent

Afflitto dalla miseria e dalla noia, il giovane poeta Ottavio di Saint-Vincent vive nella perenne attesa di qualcosa cui egli stesso non sa dare nome – e solo questa irragionevole attesa lo trattiene dal suicidio. Ma il destino può assumere forme strane e imprevedibili: quella, ad esempio, di una duchessa bella e ricchissima che, per sfuggire a...
Piccola Biblioteca Adelphi, 454
2000 / pp. 91 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 454
2000 / pp. 91 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Nina Berberova

Il quaderno nero

«E qui comincia il mio Quaderno nero che ancora oggi odora di terra: un tempo fu sotterrato in una cantina e si ricoprì di macchie di muffa verde scuro». Con queste parole Nina Berberova evoca il suo diario segreto, intermittente, fedele ai ritmi oscillatori delle emozioni e del pensiero, una sorta di nucleo primigenio intorno al quale andarono via via...
Traduzione di Patrizia Deotto
A cura di Julija Dobrovol’skaja
Piccola Biblioteca Adelphi, 453
2000 / pp. 175 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 453
2000 / pp. 175 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Guido Rossi

Il ratto delle sabine

L’episodio del ratto delle sabine ha affascinato molti pittori, non altrettanto scrittori e studiosi. Lo si incontra principalmente nel vigoroso racconto di Tito Livio – e finisce per diventare un remoto ricordo scolastico. Ma per un giurista quella leggenda è una vera sfida. Ad essere avviluppato in una sequenza di astuzie e sopraffazioni...
Piccola Biblioteca Adelphi, 452
2000 / pp. 144 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 452
2000 / pp. 144 / € 14,00  € 13,30
Guido Ceronetti

La carta è stanca

Fin dal suo apparire, nel 1976, La carta è stanca fu oggetto di un culto fervente da parte di un gruppo di lettori il cui numero è andato crescendo con gli anni. E se la prima edizione era, com’è stato detto, una sorta di autoritratto, questa seconda lo aggiorna, restituendoci, in tutta la loro attualità, alcuni tra i più straordinari...
Piccola Biblioteca Adelphi, 451
2000 / pp. 252 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 451
2000 / pp. 252 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Richard P. Feynman

Sei pezzi facili

Le lezioni di fisica di Feynman sono ormai leggendarie per la loro perspicuità ed efficacia. Quelle che qui presentiamo sono le prime (saranno seguite da Sei pezzi meno facili) e partono da zero. Nel primo «pezzo», dopo una breve introduzione ai metodi e al significato della ricerca – tre paginette che valgono intere biblioteche di testi...
Traduzione di Laura Servidei
Piccola Biblioteca Adelphi, 450
2000 / pp. 212 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 450
2000 / pp. 212 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Vladimir Dimitrijevic

La vita è un pallone rotondo

Il calcio pone questioni assai ardue, che forse per la loro intrinseca difficoltà vengono spesso evitate – o mal risolte – nei libri. Per esempio: qual è il limite che accomuna calciatori come Pelé e Platini? Perché Beckenbauer è qualcosa di simile a un epigono di Paul Valéry? Perché questi tre esimi calciatori...
Traduzione di Marco Bevilacqua
Piccola Biblioteca Adelphi, 449
2000 / pp. 146 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 449
2000 / pp. 146 / € 13,00  € 12,35
Albert Ehrenstein

Tubutsch

«Mi chiamo Tubutsch, Karl Tubutsch. Dico il mio nome solamente perché non possiedo altro se non questo nome»: così si presenta il protagonista di questo racconto che, quando apparve nel 1911, doveva suonare azzardato e provocatorio. E la sua carica, occorre aggiungere, è rimasta intatta. Bastano poche righe ed eccoci nel territorio di una certa «prosa...
Traduzione di Helena Janeczek
Piccola Biblioteca Adelphi, 448
2000 / pp. 78 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 448
2000 / pp. 78 / € 8,00  € 7,60
Ivan il Terribile

Un buon governo nel regno

Al nome di Ivan il Terribile è legata l’immagine del potere assoluto nella sua forma più crudele, grandiosa, esaltata. Di solito i potenti agiscono, non si raccontano, preferendo lasciare il compito a cronisti per lo più adulatori. Ma Ivan il Terribile fu anche in questo un’eccezione: con due sbalorditive lettere al principe Kurbskij volle motivare...
Traduzione di Pia Pera
Piccola Biblioteca Adelphi, 447
2000 / pp. 252 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 447
2000 / pp. 252 / € 15,00  € 14,25
Tim Parks

Adulterio

Riprendendo la gloriosa tradizione dell’essay inglese, del saggio divagante e malizioso, spesso proposto in veste di aneddoto pieno di mordente, Tim Parks ci guida attraverso una bizzarra galleria che annovera titoli come Adulterio, Fedeltà, Europa, Prajapati, Destino, Rancore, ciascuno dei quali ci riserva uno scorcio intenso, che è già un racconto e...
Traduzione di Giovanna Granato
Piccola Biblioteca Adelphi, 446
2000 / pp. 209 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 446
2000 / pp. 209 / € 12,00  € 11,40
Georges Bataille

Il limite dell’utile

Oltre che dell’eros e dell’eccesso, Georges Bataille fu anche un singolare teorico dell’economia – ed è in questo ambito delle sue speculazioni che si situano alcune delle sue scoperte più preziose. Non diversamente da Ricardo e da Marx, egli vedeva nella categoria del sovrappiù, e nel modo in cui una determinata civiltà la tratta, la chiave di...
A cura di Felice Ciro Papparo
Piccola Biblioteca Adelphi, 445
2000 / pp. 262 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 445
2000 / pp. 262 / € 16,00  € 15,20
Bruno Barilli

Il Paese del melodramma

Quando apparve nel 1930, Il Paese del melodramma fu come un colpo di scure piantato sulla tavola impeccabilmente imbandita dei musicologi «competenti», per i quali Verdi coincideva solo con la «verve discreta e senile» del Falstaff. Contro quegli «intellettuali accantonati ed ostili» Barilli rivendicava la grandezza perentoria...
Piccola Biblioteca Adelphi, 444
2000 / pp. 155 / € 15,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 444
2000 / pp. 155 / € 15,00
Maestro, collaboratore stretto e successore designato di Giuliano l’Apostata, Salustio concepì questo mirabile trattatello quando lo scontro fra paganesimo e cristianesimo era giunto al suo apice. Con il minimo di parole e il massimo dell’efficacia, egli volle dire ancora una volta – e si dà il caso che fosse l’ultima –...
A cura di Riccardo Di Giuseppe
Piccola Biblioteca Adelphi, 443
2000 / pp. 265 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 443
2000 / pp. 265 / € 16,00  € 15,20
Eduard von Keyserling

Afa

Delicata e chiusa come il parco di un castello eppure percorsa da improvvisi fremiti e pulsazioni, quella di Keyserling è un’arte dei piccoli tocchi, che si dispiega come poche altre volte in questo racconto en plein air, dove, sullo sfondo di un’estate afosa e di un’avita dimora di campagna, si disegna il difficile rapporto di un adolescente...
Traduzione di Anna Rosa Azzone Zweifel
Piccola Biblioteca Adelphi, 442
2000 / pp. 103 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 442
2000 / pp. 103 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Alberto Arbasino

Le Muse a Los Angeles

Cosa faranno adesso le Muse tra gli Angeli? Con enorme risonanza si spalanca il nuovo colossale Getty Center sulle colline ‘losangelene’ di tante storiche vacanze scapestrate e succulente. E allora il visitatore appassionato di quella simpaticissima California sempre on the road si lancia stavolta in un impegnativo giro dei mirabolanti musei che si rinnovano...
Piccola Biblioteca Adelphi, 441
2000 / pp. 286 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 441
2000 / pp. 286 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
François-René de Chateaubriand

Di Buonaparte e dei Borboni

Questo violento pamphlet, scritto fra l’inverno e la primavera del 1814 per spianare la strada al ritorno dei Borboni sul trono di Francia, fu per Chateaubriand uno di quei gesti risoluti e istintivi che nascono dall’indignazione e tagliano tutti i ponti dietro di sé. Scopo di Chateaubriand era di convincere i francesi che per evitare una nuova repubblica...
Traduzione di Cesare Garboli, Graziella Giordano
A cura di Cesare Garboli
Piccola Biblioteca Adelphi, 440
2000 / pp. 177 / € 10,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 440
2000 / pp. 177 / € 10,00
Mazzino Montinari

Che cosa ha detto Nietzsche

Con Nietzsche avviene questo: qualsiasi affermazione leggiamo su di lui ci spinge subito al dubbio. Troppe, per un secolo, sono state le falsificazioni, troppe le appropriazioni indebite della sua opera. È dunque con grande sollievo che ci accostiamo a questo libro di Montinari, poiché sappiamo che è lo studioso a cui più deve la conoscenza...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 439
1999 / pp. 226 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 439
1999 / pp. 226 / € 15,00  € 14,25