Piccola Biblioteca Adelphi

  816 volumi in elenco
V.S. Pritchett

La donna del Guatemala

Un uomo e una donna, una visita inattesa, un viaggio: brevi, fatidici incontri, temuti o cercati, che sommuovono vite senza passioni, che incrinano armature di orgoglio e vanità. Come nell’indimenticabile Amore cieco, è da scabre situazioni narrative che nascono i racconti perfetti di Pritchett. Piccoli capolavori di una prosa limpida e tagliente, La donna...
Traduzione di Paolo Dilonardo
Piccola Biblioteca Adelphi, 438
1999 / pp. 87 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 438
1999 / pp. 87 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Arthur Schopenhauer

L’arte di insultare

L’insulto è un genere al quale tutti noi – anche le nature più impassibili – finiamo prima o poi per ricorrere, trascinati da inevitabili circostanze della vita. Ma, al pari della scherma o di qualsiasi altra tecnica di attacco e difesa, l’insulto, per risultare efficace e raggiungere il suo scopo, deve diventare oggetto di...
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 437
1999 / pp. 147 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 437
1999 / pp. 147 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Manlio Sgalambro

Trattato dell’età

A partire da Cicerone, il tema della senilità ha sempre ispirato opere provvidamente consolatorie o delicatamente elegiache. Nella nostra epoca, votata all’idolatria della giovinezza – reale o apparente –, si preferisce eluderlo o ignorarlo. In questo aspro, spregiudicato Trattato dell’età Sgalambro ne fa invece il centro...
Piccola Biblioteca Adelphi, 436
1999 / pp. 130 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 436
1999 / pp. 130 / € 13,00  € 12,35
Rudyard Kipling

Il risciò fantasma

Nell’anno 1888 sulle banchine delle stazioni ferroviarie indiane si vendeva un modesto fascicolo firmato da un ignoto ventitreenne: Rudyard Kipling. E chi si fosse seduto a leggerlo in uno sgangherato scompartimento si sarebbe imbattuto in alcuni dei più bei racconti che mai siano stati scritti: da quello che dà il titolo al libro alla Strana cavalcata...
A cura di Ottavio Fatica
Piccola Biblioteca Adelphi, 435
1999 / pp. 147 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 435
1999 / pp. 147 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Arthur Schnitzler

Novella dell’avventuriero

Pubblicata postuma e mai tradotta prima in italiano, la Novella dell’avventuriero è un affascinante torso narrativo, che fa pensare al sommo Ritorno di Casanova. Questa volta, però, la scena è cinquecentesca e la vicenda una sorta di progressiva iniziazione: il giovane Anselmo Rigardi, abile spadaccino di nobile lignaggio, passa attraverso una travolgente...
Traduzione di Rosella Carpinella Guarneri
Piccola Biblioteca Adelphi, 434
1999 / pp. 87 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 434
1999 / pp. 87 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Adalbert Stifter

Il sentiero nel bosco

Mai come nel Sentiero nel bosco Stifter ha suffragato l’intuizione di Thomas Mann, che lo definisce «segretamente audace». Di fatto, questa storia d’amore fra un ipocondriaco, raffigurato con fulminante ironia, e una «fanciulla del bosco» che gli appare offrendo fragole selvatiche (e potrebbe egualmente trattarsi di una driade o di altro essere mitologico),...
Traduzione di Margherita Belardetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 433
1999 / pp. 109 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 433
1999 / pp. 109 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Elena Croce

La patria napoletana

Progettato come una biografia, se non agiografia, del grande Gaetano Filangieri, La patria napoletana si è trasformato via via tra le mani di Elena Croce in uno dei libri più complessi e compositi – ma insieme più lievi e trascinanti – sulla quintessenza ambientale, sociale e filosofica di una Napoli fra Sette e Ottocento che sembra...
Piccola Biblioteca Adelphi, 432
1999 / pp. 138 / € 8,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 432
1999 / pp. 138 / € 8,00
W. Somerset Maugham

In villa

Quando si parla di gemme letterarie, di macchine narrative i cui meccanismi funzionano come gli ingranaggi di un orologio, di storie che riescono a ospitare, in poche decine di pagine, il respiro della letteratura, si allude a qualcosa che è realmente esistito – a quell’altissimo artigianato che ha avuto per motivi imperscrutabili la sua grande...
Traduzione di Franco Salvatorelli
Piccola Biblioteca Adelphi, 431
1999 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 431
1999 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Jakob Grimm, Wilhelm Grimm

Fiabe

Basta prendere in mano le fiabe dei Grimm per perdersi in quelle pagine come in uno specchio. Allora ci si potrà far guidare dal sovrano arbitrio che ha indotto Tommaso Landolfi a scegliere le fiabe a lui più congeniali. Con un linguaggio di alta espressività, denso di quelle parole capaci di dare nerbo al testo volto in italiano, Landolfi ci conduce fra...
Traduzione di Tommaso Landolfi
Piccola Biblioteca Adelphi, 430
1999 / pp. 65 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 430
1999 / pp. 65 / € 10,00  € 9,50
«Forse la storia universale è la storia di alcune metafore» ha scritto Borges una volta, dando avvio a una luminosa riflessione sulla raffigurazione di Dio e dell’Essere come «sfera infinita». E la storia di tale metafora non può prescindere dalla seconda sentenza di questo Libro dei ventiquattro filosofi, enigmatico testo...
A cura di Paolo Lucentini
Piccola Biblioteca Adelphi, 429
1999 / pp. 150 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 429
1999 / pp. 150 / € 13,00  € 12,35
James Hillman

Puer aeternus

Fra i lettori appassionati di Hillman si sentono spesso ricordare due scritti, vere gemme della sua produzione: il saggio sul tradimento e Senex e puer. Di fatto sarebbe difficile trovare una migliore via d’accesso al pensiero di questo autore. Nel primo caso perché in poche pagine egli ci offre un’analisi esemplare di una di quelle realtà...
Traduzione di Adriana Bottini
Piccola Biblioteca Adelphi, 428
1999 / pp. 161 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 428
1999 / pp. 161 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Simone Weil

Lezioni di filosofia

Nell’anno scolastico 1933-1934 a Simone Weil fu assegnata la cattedra di filosofia presso il Lycée de Jeunes Filles di Roanne. Ed è proprio dall’incontro fra una singolare insegnante e un’allieva meticolosa, Anne Guérithault, e dagli appunti che questa diligentemente prendeva, che nascono le Lezioni di filosofia: tanto più...
Traduzione di Luisa Nocentini
A cura di Maria Concetta Sala
Piccola Biblioteca Adelphi, 427
1999 / pp. 339 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 427
1999 / pp. 339 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Chiara d’Assisi, che fiancheggiò Francesco nel suo itinerario spirituale e ne fu l’erede più autentica, ci ha lasciato alcuni scritti fra i quali emerge un esile epistolario diretto ad Agnese di Praga. Figlia del re di Boemia, Agnese aveva rinunciato, per una vita consacrata, a una serie di nozze regali – e in particolare a quelle...
A cura di Giovanni Pozzi, Beatrice Rima
Piccola Biblioteca Adelphi, 426
1999 / pp. 258 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 426
1999 / pp. 258 / € 14,00  € 13,30
Eckhart (Meister)

Dell’uomo nobile

I quattro trattati raccolti in questo volume – Istruzioni spirituali, Del distacco, Il libro della consolazione divina e Dell’uomo nobile – attingono alla grande tradizione medioevale, da Origene ad Agostino ad Avicenna, ma solo per introdurre il percorso originalissimo di Eckhart, proteso all’evento unico della Nascita: la nascita...
A cura di Marco Vannini
Piccola Biblioteca Adelphi, 425
1999 / pp. 241 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 425
1999 / pp. 241 / € 16,00  € 15,20
Jeremias Gotthelf

Elsi, la strana serva

Elsi e Mareili, le protagoniste dei due racconti che compongono questo libro, sono assai diverse fra loro, ma accomunate da una segreta aristocrazia dell’anima. Nella prosa di Gotthelf, che fu anzitutto un grande scrittore epico, rappresentano quel timbro evocativo che in essa si nasconde e la fa vibrare. Elsi è una figura tragica, uno scudo purissimo...
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Piccola Biblioteca Adelphi, 424
1999 / pp. 135 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 424
1999 / pp. 135 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Luciano Canfora

Il mistero Tucidide

Un colpo di Stato organizzato ad Atene, alla fine del V secolo a.C., da quattrocento congiurati che oggi sarebbero definiti «intellettuali». Un processo politico clamorosamente demagogico in cui il capo della rivoluzione fallita, Antifonte, pur pronunciando «la migliore difesa mai sentita in una causa capitale», viene condannato e giustiziato.
Piccola Biblioteca Adelphi, 423
1999 / pp. 138 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 423
1999 / pp. 138 / € 14,00  € 13,30
Mehmet Gayuk

Il Gineceo

Chi sia Mehmet Gayuk è un mistero che si aggiunge ad altri misteri: nato sul Bosforo intorno al 1891, sarebbe morto verso il 1940, dopo aver vissuto nell’ombra, da modesto funzionario statale, ignaro di aver scritto un capolavoro. Ma sarà mai esistito, il poète inconnu? Poco importa, in realtà – almeno se un tale poeta ha la ventura di incontrare un...
A cura di Guido Ceronetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 422
1998 / pp. 80 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 422
1998 / pp. 80 / € 8,00  € 7,60
Leonardo Sciascia

Cronachette

Manifestando pienamente la sua vocazione di scrittore-detective, Sciascia ci consegna con Cronachette una teoria di ritratti memorabili: «Vanno dai primi del secolo XVII ad oggi: ma in tutte è il senso e il senno dell’oggi, almeno nelle intenzioni; e così spero le intenda chi delle cose di oggi ha ancora il senso (come dire “il senso...
Piccola Biblioteca Adelphi, 421
1998 / pp. 108 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 421
1998 / pp. 108 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Federico Fellini, Georges Simenon

Carissimo Simenon • Mon cher Fellini

1960, Festival di Cannes: un’edizione destinata a rimanere nella storia del cinema. Sono in gara Bergman, Buñuel, Antonioni, Fellini. Con grande scandalo, la Palma d’Oro è assegnata alla Dolce vita. Il presidente della giuria, che per Fellini si è battuto come un leone, è Georges Simenon. Nasce così – sull’onda...
Traduzione di Emanuela Muratori
A cura di ,
Piccola Biblioteca Adelphi, 420
1998 / pp. 142 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 420
1998 / pp. 142 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Alberto Arbasino

Paesaggi italiani con zombi

I paesaggi, in questo bel paese apatico e feroce, si vanno affollando di zombi stralunati e cloni attoniti. E si diffonde l’oscura percezione che nell’Italia degli ultimi anni sia avvenuta ogni sorta di mutazioni sfuggenti e insidiose, lasciandosi dietro un brulichio che tutto ingloba e stravolge: come in quei gremitissimi quadri dei Bruegel dove...
Piccola Biblioteca Adelphi, 419
1998 / pp. 403 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 419
1998 / pp. 403 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
«Il giorno in cui Nivasio Dolcemare uscì dal grembo materno, il sole picchiava a martello sulla città della civetta». Con questa mitica «espulsione» prende avvio uno dei libri più euforici, esuberanti e visionari di Savinio: libro che è insieme ricostruzione dell’infanzia, della pubertà e dell’adolescenza...
A cura di Alessandro Tinterri
Piccola Biblioteca Adelphi, 418
1998 / pp. 179 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 418
1998 / pp. 179 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
V.S. Pritchett

Amore cieco

Quando V.S. Pritchett morì, nel 1997, da lui si congedò con affettuoso rimpianto una vasta comunità di lettori che lo aveva seguito per decenni, contando sulla regolarità con cui sarebbero apparsi, prima in rivista, poi in volume, i suoi racconti. Così scomparve il più discreto dei narratori, ideale prosecutore di Čechov, osservatore sottile di tutto...
Traduzione di Paolo Dilonardo
Piccola Biblioteca Adelphi, 417
1998 / pp. 74 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 417
1998 / pp. 74 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Tommaso Landolfi

Tre racconti

Tre donne (e una quarta nell’ombra) sono al centro di questi racconti in vario modo d’amore, usciti per la prima volta nel 1964. Tre destini eccentrici, accomunati dal segno di un’anomalia palese o profonda. La muta, la troppo bella, l’insignificante e opaca – tutte si concedono, senza darsi. Perché? È in questo mistero, e nell’incapacità maschile...
Piccola Biblioteca Adelphi, 416
1998 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 416
1998 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Vladimir Nabokov

L’occhio

Questo breve romanzo – scritto dapprima in russo nel 1930 e poi in inglese nel 1965 – si fonda su una vertiginosa scommessa: raccontare come, dopo un suicidio, il pensiero umano possa continuare a vivere «per inerzia» e costruirsi un romanzo alternativo alla realtà, con la quale poi finirà per collidere. La scena è quella...
Traduzione di Ugo Tessitore
Piccola Biblioteca Adelphi, 415
1998 / pp. 101 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 415
1998 / pp. 101 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
René Daumal

Il lavoro su di sé

Negli ultimi tre anni della sua vita René Daumal intrecciò un intenso rapporto epistolare con una giovane coppia di amici nell’intento di condurla fattualmente, precisamente, sulla via della «conoscenza di sé». Una conoscenza che esige un lavoro, un’opera di trasformazione incessante secondo modalità che solo un vero...
Traduzione di Cosima Campagnolo
A cura di Claudio Rugafiori
Piccola Biblioteca Adelphi, 414
1998 / pp. 140 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 414
1998 / pp. 140 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Aleksandr Puškin

La dama di picche

«La camera era piena di morti. La luna illuminava per le finestre i loro visi gialli e violacei, le bocche cavernose, gli occhi foschi e semichiusi, i nasi sporgenti ... le morte in cuffie e gale, i morti maschi, se funzionari, in uniforme ... i mercanti col caffettano della festa»: il fabbricante di bare ha invitato a cena i suoi clienti e Puškin...
Traduzione di Tommaso Landolfi
A cura di Idolina Landolfi
Piccola Biblioteca Adelphi, 413
1998 / pp. 103 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 413
1998 / pp. 103 / € 11,00  € 10,45
Ingeborg Bachmann

Il dicibile e l’indicibile

Ingeborg Bachmann seppe usare genialmente la radio per scrivere saggi a più voci che hanno ancora natura d’etere e riescono a trasmettere, come una vibrazione, lo stato di grazia che scaturisce dall’incontro con grandi scrittori – in questo caso Musil, Wittgenstein, Simone Weil e Proust. Esemplare è l’esposizione del pensiero...
Traduzione di Barbara Agnese
Piccola Biblioteca Adelphi, 412
1998 / pp. 154 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 412
1998 / pp. 154 / € 14,00  € 13,30
Albert Caraco

Breviario del caos

Questo libro racconta il nostro mondo quale appare se osservato da uno sguardo di rapinosa, disperata lucidità, e lo fissa in brevi blocchi di prosa dal nitore classico, dove le frasi si allineano con naturalezza, simili alle pietre dei muri antichi. C’è in Caraco una violenza compressa, una furia che fa pensare a Céline e Cioran –...
Traduzione di Tea Turolla
Piccola Biblioteca Adelphi, 411
1998 / pp. 128 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 411
1998 / pp. 128 / € 14,00  € 13,30
Arthur Schopenhauer

L’arte di farsi rispettare

La rispettabilità, o l’onore, è uno di quei sentimenti pubblici fondamentali che si ritrovano in ogni tempo e in ogni società, e con il quale presto o tardi anche ciascuno di noi – uomo o donna, amante o marito, privato cittadino o pubblico ufficiale che sia – è costretto dai casi della vita a confrontarsi. Tutti insomma,...
Traduzione di Giovanni Gurisatti
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 410
1998 / pp. 89 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 410
1998 / pp. 89 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Sergio Quinzio

I Vangeli della domenica

In queste cinquantadue omelie anomale, che seguono passo per passo il calendario della liturgia cattolica, Sergio Quinzio non si limita a restituire ai testi commentati dell’Antico e del Nuovo Testamento la loro scandalosa forza originaria, ma li pone in costante rapporto con i mutamenti della storia, e perciò proprio con quel mondo, il nostro, dove la...
Piccola Biblioteca Adelphi, 409
1998 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 409
1998 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Edgardo Franzosini

Bela Lugosi

Bela Lugosi moriva, il 16 agosto 1956, pronunciando queste parole: «Io sono il conte Dracula, io sono il re dei vampiri, io sono immortale». E si racconta che l’ultimo visitatore venuto a rendere omaggio alla sua spoglia mortale vedesse fuggire attraverso la vetrata un gigantesco pipistrello nero. Che Bela Lugosi, pseudonimo di Béla Blasko, oscuro attore...
Piccola Biblioteca Adelphi, 408
1998 / pp. 156 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 408
1998 / pp. 156 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Henri de Latouche

L’album perduto

Già quando Talleyrand viveva erano leggendari i suoi bons mots – una battuta sussurrata a un’amica con aria noncurante, uno strale lanciato a un avversario politico attraverso una tavola imbandita, una risposta piazzata al momento giusto per togliersi dai piedi un postulante –, destinati a riverberarsi di salotto in salotto e di corte in corte, fino...
Traduzione di Graziella Cillario
A cura di François Dupuigrenet Desroussilles
Piccola Biblioteca Adelphi, 407
1998 / pp. 175 / € 8,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 407
1998 / pp. 175 / € 8,00
Altre edizioni