5573 volumi in elenco
Georges Simenon

L’uomo di Londra

Sospesa fra le nebbie di Dieppe, la cabina di vetro di Louis Maloin – ferroviere addetto agli scambi – è l’occhio col quale, notte dopo notte, egli scruta ossessivamente la città e il porto. Un occhio sgranato nel buio, capace di mettere a fuoco con visionaria nitidezza dettagli minimi, impercettibili. Come l’uomo in grigio...
Traduzione di Giorgio Pinotti
gli Adelphi, 145
1999 / pp. 137 / € 11,00  € 10,45
gli Adelphi, 145
1999 / pp. 137 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Henri Michaux

Brecce

Questa «antologia personale», che attraversa gli scritti di Henri Michaux da Chi fui (1927) al Giardino esaltato (1983), è stata composta dall’autore su richiesta dell’editore italiano. Per chi ancora non conosce Michaux, sarà questa la perfetta guida alla sua opera; per chi lo conosce, sarà un libro nuovo, ricco di sottili...
A cura di Diana Grange Fiori
Biblioteca Adelphi, 145
1984 / pp. 299 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 145
1984 / pp. 299 / € 24,00  € 22,80
Quando, nel 1958, apparvero i primi titoli della Enciclopedia di autori classici, collana diretta da Giorgio Colli presso l’editore Boringhieri, ogni lettore intelligente si accorse che si trattava di un’impresa del tutto estranea a ciò che la circondava – ed era, per lo più, una cultura che oscillava fra Lukàcs e Gramsci.
Piccola Biblioteca Adelphi, 145
1983 / pp. 166 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 145
1983 / pp. 166 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Azar Nafisi

Quell'altro mondo

Esiliata in patria, prigioniera di un regime totalitario, lacerata da un sentimento di irrealtà, abbandono e isolamento, Azar Nafisi non poteva che tornare all’amato Nabokov.
Traduzione di Valeria Gattei
La collana dei casi, 144
2022 / pp. 448 / € 26,00  € 24,70
La collana dei casi, 144
2022 / pp. 448 / € 26,00  € 24,70
Altre edizioni
Christina Stead

Letty Fox

In una calda sera di primavera del 1942 una sensuale ventiquattrenne, dopo aver inutilmente aspettato la telefonata del suo uomo del momento, lascia la sua stanza d’albergo in fondo alla Quinta Avenue e si butta per le vie del Village, depressa. È piena di debiti ma gira in taxi, va a letto all’alba ma lavora fino al tramonto – e affronta...
Traduzione di Adriana Bottini
Fabula, 144
2002 / pp. 734 / € 22,00  € 20,90
Fabula, 144
2002 / pp. 734 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Alexandre Dumas

La Sanfelice

La Sanfelice, estremo omaggio di Alexandre Dumas (1802-1870) alla città di Napoli (dove lo scrittore, arrivato al seguito di Garibaldi, trascorse più di tre anni), farà la gioia di tutti quei lettori che ricordano come momenti di felicità assoluta certi pomeriggi della loro infanzia in compagnia di un volume dei Tre moschettieri o del Conte...
Traduzione di Fabrizio Ascari, Graziella Cillario, Piero Ferrero
gli Adelphi, 144
1999 / pp. 1754 / € 32,00  € 30,40
gli Adelphi, 144
1999 / pp. 1754 / € 32,00  € 30,40
Marina Cvetaeva

Il poeta e il tempo

Marina Cvetaeva ha fissato lo sguardo a lungo, tutta la vita, su una divinità terrorizzante: il tempo. E intanto il suo orecchio ascoltava: «Do ascolto a qualcosa che risuona in me in modo costante ma non uniforme, ora dandomi indicazioni, ora dandomi ordini. Quando indica – discuto, quando ingiunge – ubbidisco». Quel «qualcosa...
A cura di Serena Vitale
Biblioteca Adelphi, 144
1984 / pp. 260 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 144
1984 / pp. 260 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Elvio Fachinelli

Claustrofilia

Nel suo scritto quasi testamentario sull’«analisi interminabile» Freud individuava il più maligno problema dell’analisi nella sua tendenza a un prolungamento indefinito. La storia successiva gli ha dato conferma: oggi schiere innumerevoli di persone sono in analisi da anni, e per anni si apprestano a continuare. Se ciò avviene,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 144
1983 / pp. 200 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 144
1983 / pp. 200 / € 15,00  € 14,25
L’avvincente racconto di una missione bellico-scientifica tanto misconosciuta quanto decisiva.
Traduzione di Luigi Civalleri
La collana dei casi, 143
2022 / pp. 492 / € 32,00  € 30,40
La collana dei casi, 143
2022 / pp. 492 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
W.G. Sebald

Austerlitz

Maestro dello stile avvolgente e coinvolgente, inventore di un amalgama inconfondibile fra testo e immagine, W.G. Sebald è stato l’unica apparizione di grande rilievo nella letteratura di lingua tedesca dopo Thomas Bernhard. Pochi mesi prima della sua tragica, recentissima scomparsa, aveva pubblicato Austerlitz, il suo unico romanzo in senso classico,...
Traduzione di Ada Vigliani
Fabula, 143
2002 / pp. 315 / € 16,00
Fabula, 143
2002 / pp. 315 / € 16,00
Altre edizioni
Jean-Jacques Langendorf

Una sfida nel Kurdistan

1941. Animato da un freddo delirio di potenza, la testa ronzante delle parole di Saint-Just, Necaev e Lawrence d’Arabia, un giovane tedesco si addentra nel Kurdistan per guadagnare alla causa nazional-socialista le tribù curde. Finirà per conficcarsi in una inerte e subdola realtà orientale come «una biglia lanciata da una mano politica...
Traduzione di Maurizio Andolfato
gli Adelphi, 143
1999 / pp. 129 / € 8,00
gli Adelphi, 143
1999 / pp. 129 / € 8,00
Altre edizioni
Chi vuole avvicinarsi a Cioran apra questo libro: è forse il suo più perfetto, ma soprattutto è quello che lo rivela nei suoi gesti peculiari, nella fisiologia, nel «ritmo suo proprio, pressante e irriducibile». Maestro attuale di quell’arte del «pensare contro se stessi» che si era già dispiegata in Nietzsche,...
Traduzione di Lauro Colasanti, Carlo Laurenti
Biblioteca Adelphi, 143
1984 / pp. 215 / € 22,00
Biblioteca Adelphi, 143
1984 / pp. 215 / € 22,00
Altre edizioni
«Non abbiate timore. A prima vista / può sembrare poesia, ma sono storie / di due guerre, raccolte da un cronista / che si è perduto fra vecchie memorie. / Il testo, anche se ha righe disuguali, / non differisce in nulla da una prosa, / con nomi, date e luoghi ben reali – / sia documento o cronaca o altra cosa». Questo cronista ha sfogliato a lungo gli...
Piccola Biblioteca Adelphi, 143
1983 / pp. 212 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 143
1983 / pp. 212 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Nel laboratorio di Burroughs.
Traduzione di Andrew Tanzi
A cura di Oliver Harris e Bill Morgan
Edizione italiana a cura di Ottavio Fatica
La collana dei casi, 142
2022 / pp. 358 / € 24,00  € 22,80
La collana dei casi, 142
2022 / pp. 358 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Glenway Wescott

Il falco pellegrino

Ha scritto Christopher Isherwood che Il falco pellegrino è «uno di quei capolavori in cui è sempre più raro imbattersi». Romanzo perfetto, capace di sorprendere riga dopo riga, può essere accostato al Buon soldato di Ford Madox Ford: per l'intensità, ma soprattutto perché entrambi hanno come oggetto la...
Traduzione di Marina Antonielli
Fabula, 142
2002 / pp. 98 / € 12,00  € 11,40
Fabula, 142
2002 / pp. 98 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Cathleen Schine

La lettera d’amore

Una bella libraia, un giovane commesso, una lettera misteriosa: una storia d’amore che seduce subito per il suo humour e la sua acutezza. «È un libro che farà innamorare i delusi, riempirà di gioia chi oggi è innamorato e consolerà chi ha pene d’amore». Gianni Riotta
Traduzione di Domenico Scarpa
gli Adelphi, 142
1999 / pp. 269 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 142
1999 / pp. 269 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Leonora Carrington

Il cornetto acustico

André Breton ammirava Leonora Carrington come una delle donne ‘numinose’ del surrealismo, lasciando anche intravedere un certo timore per l’eccentricità indomabile di lei. È questa che nutre tutta un’opera, letteraria e pittorica, dove l’intensità delle immagini è sempre congiunta a un sottile estro comico.
Traduzione di Ginevra Bompiani
Biblioteca Adelphi, 142
1984 / pp. 182 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 142
1984 / pp. 182 / € 18,00
Altre edizioni
Jean-Jacques Langendorf

Una sfida nel Kurdistan

Spinto dalla «furia della giovinezza», con la testa ronzante delle parole di Saint-Just, di Necaev e di Lawrence d’Arabia (i suoi eroi, i suoi modelli), si addentra nel Kurdistan un agente dei servizi segreti nazisti (siamo nel 1941), portando con sé in una busta sigillata le istruzioni per una missione: guadagnare le tribù curde...
Traduzione di Maurizio Andolfato
Piccola Biblioteca Adelphi, 142
1982 / pp. 121 / € 0,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 142
1982 / pp. 121 / € 0,00
Altre edizioni
Benedetta Craveri

La contessa

«Portava la sua giovinezza come un’im­mortalità» (Gabriele D’Annunzio).
La collana dei casi, 141
2021 / pp. 452 / € 24,00  € 22,80
La collana dei casi, 141
2021 / pp. 452 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Ormai quasi trent'anni fa Londra fu scossa da un feroce delitto che si scoprì commesso per sbaglio (invece della moglie l'assassino aveva ucciso la bambinaia di casa). Il colpevole era una figura di spicco dell'aristocrazia inglese, Lord Lucan. Ma la polizia non riuscì mai ad arrestarlo. Da allora si sono accumulati allarmi e improbabili cronache...
Traduzione di Claudia Valeria Letizia
Fabula, 141
2002 / pp. 148 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 141
2002 / pp. 148 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Arthur Schopenhauer

Parerga e paralipomena

«Nelle intenzioni dell’autore, i Parerga dovevano servire di rifinitura al sistema del Mondo come volontà e rappresentazione, ne chiarivano gli sviluppi con un’esperienza arricchita, e commentavano in estensione, con una trattazione disunita, l’invadenza razionale esauriente di quella visione del mondo. L’opera invece fu afferrata per se stessa,...
A cura di Giorgio Colli, Mario Carpitella
gli Adelphi, 141
1998 / pp. 684/917 / € 42,00  € 39,90
gli Adelphi, 141
1998 / pp. 684/917 / € 42,00  € 39,90
«In questo volume sono presentati in ordine cronologico i saggi che ho scritto fra il 1962 e il 1974. A un primo sguardo potrà sembrare un po’ strano trovare qui riunite figure come Kafka e Confucio, Büchner, Tolstoj, Karl Kraus e Hitler, catastrofi terrificanti come quella di Hiroshima e considerazioni letterarie sulla stesura dei diari...
Traduzione di Renata Colorni, Furio Jesi
Biblioteca Adelphi, 141
1984 / pp. 403 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Adelphi, 141
1984 / pp. 403 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
E.M. Cioran

Storia e utopia

Quando questo libro apparve, nel 1960, suonò come una voce appartata, subito coperta dal chiasso delle cose in baldanzoso movimento; oggi quello stesso movimento delle cose lo ha suffragato, a distanza di tempo, in modo allarmante. Ma Cioran non va misurato su alcuna attualità che non sia quella, perenne, di una caduta originaria, la «caduta...
A cura di Mario Andrea Rigoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 141
1982 / pp. 159 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 141
1982 / pp. 159 / € 15,00  € 14,25
Patrick Leigh Fermor

Rumelia

Una regione che è, per la Grecia continentale, quello che il Mani è per il Peloponneso: la Rumelia nell’appassionante viaggio di Leigh Fermor.
Traduzione di Daniele V. Filippi
La collana dei casi, 140
2021 / pp. 291 / € 20,00  € 19,00
La collana dei casi, 140
2021 / pp. 291 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Tim Parks

Destino

I protagonisti di questo libro sono una frase e settantadue ore. La frase, spietata quanto una sentenza senza appello, è quella che annuncia a Chris Burton, giornalista inglese da anni trapiantato in Italia, il suicidio del figlio schizofrenico e insieme il naufragio del suo matrimonio. Le settantadue ore sono quelle immediatamente successive, spese...
Traduzione di Giovanna Granato
Fabula, 140
2001 / pp. 276 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 140
2001 / pp. 276 / € 16,00  € 15,20
Georges Simenon

I sotterranei del Majestic

«“Hanno ucciso qualcuno del personale?” chiese sorpresa ma senza emozione. «“No, però è successo nei sotterranei... È questo lo strano della faccenda... Provi a immaginare una cliente, una cliente facoltosa, scesa al Majestic con il marito, il figlio, una governante e un’istitutrice... Un appartamento da più...
Traduzione di Eliana Vicari Fabris
gli Adelphi - Le inchieste di Maigret, 140
1998 / pp. 149 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi - Le inchieste di Maigret, 140
1998 / pp. 149 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Sergej Timofeevic Aksakov

Cronaca di famiglia

Aksakov scoprì tardi la sua vera vena di scrittore, e quasi per istigazione di amici (amici che si chiamavano, fra gli altri, Gogol’ e Turgenev) giunse a pubblicare, nel 1856, questa Cronaca di famiglia, che fu salutata con entusiasmi paragonabili a quelli che aveva suscitato Le anime morte. Non sembrava crederci molto egli stesso: soprattutto,...
Traduzione di Angelo Maria Ripellino
Biblioteca Adelphi, 140
1984 / pp. 286 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 140
1984 / pp. 286 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Questo pamphlet del dottor Johnson ci offre una singolare allucinazione storica: leggendolo, e fin dalle prime righe, ci domandiamo continuamente se qui si parla della disputa del 1770 per le Isole Falkland (già allora chiamate dagli spagnoli Malvinas) fra i regni di Inghilterra e di Spagna o di quella dell’aprile 1982 fra Inghilterra e Argentina, poi sfociata...
A cura di Lodovico Terzi
Piccola Biblioteca Adelphi, 140
1982 / pp. 109 / € 0,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 140
1982 / pp. 109 / € 0,00
Samuel Beckett

Lettere, II

Attraverso le sue lettere, gli anni cruciali della vita di Beckett.
Traduzione di Leonardo Marcello Pignataro
A cura di George Craig, Martha Dow Fehsenfeld, Dan Gunn e Lois More Overbeck
Edizione italiana a cura di Franca Cavagnoli
La collana dei casi, 139
2021 / pp. 517 / € 55,00  € 52,25
La collana dei casi, 139
2021 / pp. 517 / € 55,00  € 52,25
Fleur Jaeggy

Proleterka

Proleterka è il nome di una nave. Attraccata a Venezia, aspetta di portare in Grecia un gruppo di rispettabili turisti di lingua tedesca. Gli ultimi a salire sono un signore che zoppica lievemente e sua figlia non ancora sedicenne. Fra padre e figlia c’è un’estraneità totale, e insieme un legame che risale a un tempo remoto e...
Fabula, 139
2001 / pp. 114 / € 14,00  € 13,30
Fabula, 139
2001 / pp. 114 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Robert Louis Stevenson

L’Isola del Tesoro

«Se devo scegliere un libro, il libro, scelgo senz’altro L’Isola del Tesoro, di Robert Louis Stevenson. Perché è pieno di vento, di immaginazione, di avventura, d’infanzia» (Antonio Tabucchi).
A cura di Lodovico Terzi
gli Adelphi, 139
1998 / pp. 293 / € 13,00
gli Adelphi, 139
1998 / pp. 293 / € 13,00
Altre edizioni
Nel dicembre del 1945, due contadini scoprirono, per caso, scavando nel cimitero di Nag Hammadi (alto Egitto), una giara che conteneva tredici codici. Ai primi decifratori si rivelarono così cinquantatré testi gnostici, sino allora sconosciuti, in traduzione copta: fra questi, tre dei quattro Vangeli che vengono qui pubblicati per la prima volta...
A cura di Luigi Moraldi
Biblioteca Adelphi, 139
1984 / pp. 225 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 139
1984 / pp. 225 / € 0,00
Altre edizioni