IN COPERTINA
Pubblicità per il Pan-American Coffee Bureau. Illustrazione di J.C. Leyendecker (1940 ca, particolare).
© retro adarchives /alamy stock photo
SINOSSI

Per tutti noi l’assunzione quotidiana di caffeina coincide nientemeno che con la «condizione normale della coscienza». Eppure, quell’alcaloide naturale è a tutti gli effetti una droga, come rivela l’«esperimento di privazione» cui Michael Pollan si è sottoposto, trovandosi afflitto via via da mal di testa, letargia e «intensa angoscia». Per cercare di rispondere alla domanda cruciale da cui è partito – che cosa sia esattamente una droga –, Pollan intreccia reportage, memoir e saggio scientifico, spaziando attraverso varie discipline e concentrandosi soprattutto su tre molecole psicoattive: oltre alla caffeina, l’oppio, il cui effetto – secondo il poeta vittoriano Robert Bulwer-Lytton – è assimilabile al «sentirsi accarezzare l’anima dalla seta», e la mescalina, la più «sacra», che permise ad Aldous Huxley di vedere il mondo nella sua autentica «bellezza, minuzia, profondità e “quiddità”». Da questo affascinante percorso emerge ogni aspetto di queste sostanze, e in particolare la loro «natura bifronte»: il loro essere cioè «veleni» e «attrattori» al tempo stesso, in grado da un lato di dissuadere gli animali dal mangiare le piante che le producono, dall’altro di spingerli a utilizzarle accrescendo così la loro espansione ecologica: la caffeina contenuta nel nettare di certe piante, per esempio, rende le api impollinatrici «più affidabili, efficienti e industriose». Un’ambiguità che contraddistingue anche il millenario rapporto con le «droghe» degli esseri umani – e spiega come mai, sul piano evolutivo e culturale, «quella che era iniziata come una guerra» nei loro confronti si sia «trasformata in un matrimonio».

Volumi dello stesso autore
Michael Pollan

Manuale dell'onnivoro

«Un piccolo manuale, utile e divertente, che potrebbe benissimo rimpiazzare tutti i libri di diete presenti nelle nostre librerie»
(«The New York Times»).
Illustrazioni di Maira Kalman
Traduzione di Livia Signorini
Fuori collana
2024 / pp. 230 / € 24,00  € 22,80
Fuori collana
2024 / pp. 230 / € 24,00  € 22,80
«Stupefacente» («The New York Times Magazine»).
Traduzione di Isabella C. Blum
gli Adelphi, 647
2022 / pp. 474 / € 16,00  € 15,20
gli Adelphi, 647
2022 / pp. 474 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Michael Pollan

Cotto

Un viaggio sulle piste dei quattro elementi con cui da tempo immemorabile cuciniamo.
Traduzione di Isabella C. Blum
gli Adelphi, 609
2020 / pp. 506 / € 14,00  € 13,30
gli Adelphi, 609
2020 / pp. 506 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Michael Pollan

In difesa del cibo

«Se davvero vi sta a cuore la vostra salute, evitate i prodotti che si dichiarano salutari».
Traduzione di Giovanni Luciani
Cura redazionale di Maurizio Bruno
gli Adelphi, 567
2019 / pp. 252 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 567
2019 / pp. 252 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni