5571 volumi in elenco
Henry Corbin è stato uno dei grandi maestri degli studi islamici, anzi un vero maestro del pensiero filosofico-religioso, dedito per decenni all’immensa impresa di reintrodurre, o presentare per la prima volta, in Occidente le portentose ricchezze del sapere islamico. E non solo di quella parte di esso con cui l’Europa, durante il Medioevo,...
Traduzione di Vanna Calasso, Roberto Donatoni
Il ramo d'oro, 4
1973 / pp. 408 / € 0,00
Il ramo d'oro, 4
1973 / pp. 408 / € 0,00
Altre edizioni
Antonin Artaud

Al paese dei Tarahumara

Antonin Artaud nacque a Marsiglia nel 1896 e morì a Ivry-sur-Seine nel 1948. Fu scrittore, poeta, attore teatrale e cinematografico. Iniziò la sua carriera sul palcoscenico con Dullin e in seguito, per molti anni, fu vicino a Jouvet e a Barrault. Apparve molto spesso sullo schermo tra il 1924 e il 1935, in film francesi e tedeschi (memorabile la...
A cura di Claudio Rugafiori, H.J. Maxwell
Biblioteca Adelphi, 4
1966 / pp. VII-245 /
Biblioteca Adelphi, 4
1966 / pp. VII-245 /
Altre edizioni
Sarban

Żubrówka

Una storia di Natale
Traduzione di Roberto Colajanni
Microgrammi, 3
2021 / pp. 52 / € 5,00  € 4,75
Microgrammi, 3
2021 / pp. 52 / € 5,00  € 4,75
Altre edizioni
Georges Simenon

Maigret 3

La balera da due soldi, L’ombra cinese, Il caso Saint-Fiacre, La casa dei fiamminghi, Il porto delle nebbie
I Maigret. Nuova edizione, 3
2019 / pp. 726 / € 20,00  € 19,00
I Maigret. Nuova edizione, 3
2019 / pp. 726 / € 20,00  € 19,00
Bernd Heinrich

La mente del corvo

E l’uomo incontrò il corvo.
Traduzione di Valentina Marconi
Animalia, 3
2019 / pp. 556 / € 35,00  € 33,25
Animalia, 3
2019 / pp. 556 / € 35,00  € 33,25
Altre edizioni
A partire da un misterioso bassorilievo, un'indagine sulle imprevedibili migrazioni dei simboli.
Imago, 3
2016 / pp. 429 / € 38,00  € 36,10
Imago, 3
2016 / pp. 429 / € 38,00  € 36,10
Georges Simenon

I Maigret 3

Volume III: La balera da due soldi, L’ombra cinese, Il caso Saint-Fiacre, La casa dei fiamminghi, Il porto delle nebbie
I Maigret, 3
2014 / pp. 726 / € 16,90  € 16,06
I Maigret, 3
2014 / pp. 726 / € 16,90  € 16,06
J.R.R. Tolkien

Lo hobbit

o la Riconquista del Tesoro
Traduzione di Elena Jeronimidis Conte
gli Adelphi, 3
2012 / pp. 342 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 3
2012 / pp. 342 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Un prezioso manuale che insegna a ogni ladro l'Arte del Furto – e come seguendo i suoi precetti si possano ottenere, anziché biasimo e pene, ricompense ed encomi.
A cura di Alessandro Passi
Biblioteca minima, 3
2006 / pp. 79 / € 5,50  € 5,23
Biblioteca minima, 3
2006 / pp. 79 / € 5,50  € 5,23
Czesław Miłosz, Derek Walcott, Wisława Szymborska, Gottfried Benn, Oliver Sacks, Paolo Zellini, William Langewiesche, Priya Sarukkai-Chabria, A.K. Ramanujan, Sirish Rao, Charles Simic, Natasha Radojcic, Tim Judah, Matteo Codignola, Sto

«Adelphiana», 3

Adelphiana. Pubblicazione permanente, 3
2004 / pp. 288 / € 20,00  € 19,00
Adelphiana. Pubblicazione permanente, 3
2004 / pp. 288 / € 20,00  € 19,00
i cavoli a merenda, 3
2002 / pp. 56 / € 12,00  € 11,40
i cavoli a merenda, 3
2002 / pp. 56 / € 12,00  € 11,40
Precedute, nella loro penetrazione in Occidente, solo dalla Bhagavad Gita, le Leggi di Manu (databili fra il II secolo a.C. e il II secolo d.C.) sono un’opera indispensabile per accedere alla comprensione dell’India antica. La sua sacralità è tale che la tradizione la attribuisce a Manu, mitico figlio di Brahma, capostipite dell’umanità.
Traduzione di Tiziana Ripepi
A cura di Wendy Doniger
Biblioteca Orientale, 3
1996 / pp. 452 / € 35,00
Biblioteca Orientale, 3
1996 / pp. 452 / € 35,00
Irenäus Eibl-Eibesfeldt

I fondamenti dell’etologia

L’etologia ha ormai assunto un’importanza che va ben oltre il suo ambito specifico. Non solo la biologia, ma la psicologia, la psichiatria, l’antropologia, la pedagogia e la sociologia hanno risentito fortemente delle scoperte degli etologi – ricordiamo innanzitutto quelle dei tre Premi Nobel: Konrad Lorenz, Niko Tinbergen e Karl von...
Traduzione di Annamaria Sassi, Felicita Scapini
Ethologica, 3
1996 / pp. XV-962 / € 80,00
Ethologica, 3
1996 / pp. XV-962 / € 80,00
Altre edizioni
Benedetto Croce

Filosofia - Poesia - Storia

Con questa antologia crociana fu inaugurata nel 1951 una collana di grande respiro e duratura fortuna: «La letteratura italiana. Storia e testi», promossa da Raffaele Mattioli e edita da Riccardo Ricciardi. La particolarità del volume era data dalla sua insolita composizione, ovvero dal fatto che si trattava di «Pagine tratte da tutte le...
A cura di Giuseppe Galasso
La Nave Argo, 3
1996 / pp. CXIV-1694 / € 68,00  € 64,60
La Nave Argo, 3
1996 / pp. CXIV-1694 / € 68,00  € 64,60
Morto suicida a ventitré anni, nel 1910, Michelstaedter aveva concentrato il suo genio precoce su un’opera, La persuasione e la rettorica, che, nata come tesi di laurea su questi concetti in Platone e Aristotele, si era poi trasformata in un testo formalmente inclassificabile, dove i due termini del titolo assumono significati del tutto peculiari.
A cura di Sergio Campailla
Opere di Carlo Michelstaedter, 3
1995 / pp. XVII-387 / € 40,00  € 38,00
Opere di Carlo Michelstaedter, 3
1995 / pp. XVII-387 / € 40,00  € 38,00
James G. Frazer

Sulle tracce di Pausania

Una delle più memorabili imprese nella storia degli studi classici è l’immane commento in sei volumi che J.G. Frazer, il celebre autore del Ramo d’oro, dedicò alla Descrizione della Grecia di Pausania. Vagliando ogni affermazione e seguendo passo per passo l’itinerario di un autore a cui dobbiamo gran parte delle nostre conoscenze...
Traduzione di Raul Montanari
i peradam, 3
1994 / pp. 380 / € 18,00
i peradam, 3
1994 / pp. 380 / € 18,00
Leonardo Sciascia

La corda pazza

Sicilia: «Una terra difficile da governare perché difficile da capire». A questa terra, a tutte le sue «corde» («la seria, la civile, la pazza» scrisse una volta Pirandello), al passato più oscuro come al presente più invadente Sciascia prestò sempre un’attenzione puntuale, appassionata, partecipe e al...
Saggi. Nuova serie, 3
1991 / pp. 287 / € 25,00  € 23,75
Saggi. Nuova serie, 3
1991 / pp. 287 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Luigi Foscolo Benedetto

La Parma di Stendhal

La Parma di Stendhal è un luogo perfettamente definito della letteratura. Ma sottili, complicati e sorprendenti sono i suoi rapporti con la Parma vera, la Parma storica. Luigi Foscolo Benedetto, uno dei più grandi filologi e critici italiani del nostro secolo, lo ricostruì con mirabile perizia in questo libro del 1950, qui pubblicato per...
A cura di Riccardo Massano
L'oceano delle storie, 3
1991 / pp. 524 / € 48,00  € 45,60
L'oceano delle storie, 3
1991 / pp. 524 / € 48,00  € 45,60
J.R.R. Tolkien

Lo hobbit

Lo hobbit, che W.H. Auden ha definito «la più bella storia per bambini degli ultimi cinquant’anni», è il libro con cui Tolkien ha presentato per la prima volta, nel 1937, il foltissimo mondo mitologico del Signore degli Anelli, che ormai milioni di persone di ogni età, sparse ovunque, conoscono in tutti i suoi minuti particolari.
Traduzione di Elena Jeronimidis Conte
gli Adelphi, 3
1989 / pp. 342 /
gli Adelphi, 3
1989 / pp. 342 /
Altre edizioni
Martin Heidegger

Segnavia

Wegmarken, che può essere tradotto con «segnavia», sono tracce, segni, indicazioni poste lungo un cammino o un sentiero, che servono, per chi intenda seguirlo, a riconoscerlo. Con questo titolo Heidegger raccolse e pubblicò nel 1967 dodici scritti da lui pensati e stesi lungo il proprio cammino speculativo successivo a Essere e tempo e alla cosiddetta...
Traduzione di Franco Volpi
A cura di Franco Volpi, Friedrich-Wilhelm von Herrmann
Biblioteca Filosofica, 3
1987 / pp. XIV-522 / € 55,00  € 52,25
Biblioteca Filosofica, 3
1987 / pp. XIV-522 / € 55,00  € 52,25
Altre edizioni
Guido Morselli

Dissipatio H.G.

Ultimo romanzo di Morselli, di pochi mesi precedente la sua tragica scomparsa, Dissipatio H.G. (dove H.G. sta per Humani Generis) è anche il suo libro più personale e segreto, l’unico dove questo maestro del mimetismo ha scelto di porsi direttamente sulla scena. E lo ha fatto in modo così illuminante ed emblematico da far pensare a una...
Fabula, 3
1985 / pp. 154 / € 19,00
Fabula, 3
1985 / pp. 154 / € 19,00
Altre edizioni
«L’espressione “filosofia della prassi” nomina qualcosa di più originario di quanto con essa viene usualmente indicato: nomina il legame originario che unisce verità e prassi. “Prassi” è la parola con la quale il pensiero greco indica in generale, e una volta per tutte nella storia dell’Occidente, l’azione...
Scritti di Emanuele Severino, 3
1984 / pp. 405 / € 0,00
Scritti di Emanuele Severino, 3
1984 / pp. 405 / € 0,00
Circa 340 anni dopo essersi lasciati al termine di quattro giorni dedicati a quei dialoghi «sopra i due massimi sistemi del mondo» trascritti poi da Galileo nel più celebre dei suoi testi, Sagredo, Salviati e Simplicio sentono la necessità di trovarsi ancora una volta per quattro giorni a discutere. Ma il tema ora non sarà più dato dal conflitto fra...
Traduzione di Giuseppe Longo
Biblioteca Scientifica, 3
1980 / pp. 137 / € 0,00
Biblioteca Scientifica, 3
1980 / pp. 137 / € 0,00
Altre edizioni
Giorgio Colli

La sapienza greca, III

Eraclito di Efeso, scriveva Giorgio Colli, è il primo sapiente «che si proclama scopritore e possessore di una legge divina che incatena gli oggetti mutevoli dell’apparenza, e lui stesso per primo dà il nome di logos a questa legge. Esso è la trama nascosta del dio che regge e sferza tutte le cose, ma coincide al tempo stesso con il ‘discorso’ di...
La sapienza greca di Giorgio Colli, 3
1980 / pp. 215 / € 0,00
La sapienza greca di Giorgio Colli, 3
1980 / pp. 215 / € 0,00
Altre edizioni
Gitta Sereny

In quelle tenebre

Le tenebre a cui ci introduce questo libro sono quelle che circondano gli uomini a cui fu affidato lo sterminio degli ebrei. Al centro di esse è la figura di Franz Stangl, oscuro poliziotto austriaco che, attraverso una carriera ‘normale’ e agghiacciante, divenne capo del campo di Treblinka, in Polonia, dove più di un milione di persone...
Traduzione di Alfonso Bianchi
La collana dei casi, 3
1975 / pp. 519 / € 0,00
La collana dei casi, 3
1975 / pp. 519 / € 0,00
Altre edizioni
Robert Musil

Sulle teorie di Mach

Il testo che qui si presenta, spesso citato dai critici di Musil ma totalmente ignorato dal pubblico, anche nel mondo tedesco, è la tesi di dottorato che lo scrittore ventottenne discusse all’Università di Berlino nel marzo del 1908. Si tratta di uno studio dedicato all’esposizione e alla critica dell’attacco che Mach aveva mosso...
Traduzione di Mazzino Montinari
Piccola Biblioteca Adelphi, 3
1973 / pp. XII-127 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 3
1973 / pp. XII-127 / € 13,00  € 12,35
Roberto Bazlen non pubblicò nulla durante la sua vita. Eppure si può dire che sempre la sua vita ha avuto a che fare con i libri. Così l’immagine che per molti si è fissata di lui è quella di un infaticabile scopritore e suggeritore di opere, di autori. Ma basta aprire una pagina qualsiasi di questi suoi Scritti per avvertire che quell’immagine è...
A cura di Roberto Calasso
Quaderni di Roberto Bazlen, 3
1973 / pp. 239 / € 0,00
Quaderni di Roberto Bazlen, 3
1973 / pp. 239 / € 0,00
Alcuni grandi maestri dell’architettura moderna, come Le Corbusier, Adolf Loos, F.L. Wright, ricorsero in momenti decisivi della loro evoluzione, proprio quando si trattava di introdurre radicali innovazioni, a una mitologia appena velata delle origini del costruire, quasi inseguendo l’immagine di una prima casa, giusta perché prima, perduta ma sempre...
Traduzione di Enrico Filippini, Roberto Lucci
Il ramo d'oro, 3
1972 / pp. 295 / € 32,00  € 30,40
Il ramo d'oro, 3
1972 / pp. 295 / € 32,00  € 30,40
Destinata a diventare uno dei classici della letteratura polacca, quest’opera scritta in francese all’inizio del 1800, ha avuto peripezie tra le più singolari che la storia della letteratura ricordi. Si deve al noto critico e scrittore Roger Caillois di averla riscoperta per il lettore occidentale pubblicando in Francia, nel 1958, la parte del testo originale...
Traduzione di Anna Devoto
A cura di Roger Caillois
Biblioteca Adelphi, 3
1965 / pp. XXXII-255 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 3
1965 / pp. XXXII-255 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Erich Heller

Lo spirito diseredato

Nelle opere di alcuni grandi scrittori, poeti e filosofi di lingua tedesca, Heller ravvisa l’espressione più rivelatrice e conseguente della grande rivoluzione intervenuta nella storia dell’umanità nell’èra moderna: la perdita del senso e del valore della vita. Egli esamina queste opere, intento sempre a cogliere il nesso tra...
Traduzione di G. Gozzini Calzecchi Onesti
Saggi, 3
1965 / pp. XV-287 / € 0,00
Saggi, 3
1965 / pp. XV-287 / € 0,00
Carlo Emilio Gadda

La casa dei ricchi

L’enigmatico plot del Pasticciaccio rivelato da un soggetto cinematografico inedito.
A cura di Giorgio Pinotti
Microgrammi, 2
2020 / pp. 87 / € 5,00  € 4,75
Microgrammi, 2
2020 / pp. 87 / € 5,00  € 4,75
Altre edizioni
Georges Simenon

Maigret 2

Il cane giallo, Il Crocevia delle Tre Vedove, Un delitto in Olanda, All’Insegna di Terranova, La ballerina del Gai-Moulin
I Maigret. Nuova edizione, 2
2019 / pp. 690 / € 20,00  € 19,00
I Maigret. Nuova edizione, 2
2019 / pp. 690 / € 20,00  € 19,00