Copertina del volume: Fervore di Buenos Aires

Jorge Luis Borges

Fervore di Buenos Aires

A cura di Tommaso Scarano

Piccola Biblioteca Adelphi, 598
2010, 3ª ediz., pp. 198
isbn: 9788845924774

€ 15,00  (-5%)  € 14,25
SINOSSI

«Non ho riscritto il libro. Ne ho mitigato gli eccessi barocchi, ho limato asperità, ho cancellato sentimentalismi e vaghezze» dichiara Borges ripresentando nel 1969 la sua prima raccolta poetica. Il giovane ultraista colpevole di «innocenti novità rumorose» che l'aveva pubblicata nel 1923 e colui che ora «si rassegna o corregge» sono inequivocabilmente la stessa persona: «entrambi diffidiamo del fallimento e del successo, delle scuole letterarie e dei loro dogmi;» confessa «entrambi veneriamo Schopenhauer, Stevenson e Whitman» – e Fervore di Buenos Aires prefigura «tutto quel che avrei fatto in seguito». Diagnosi non si potrebbe più precisa. Buenos Aires, non c'è dubbio, è la protagonista assoluta: ma non si tratta della città ‘moderna' che con la «schiamazzante energia di certe vie centrali e l'universale plebe dolente che frequenta i porti» incantava l'avanguardia. Al suo cuore spurio Borges contrappone le tracce di un tempo perduto: i patios «che hanno fondamenta / nella terra e nel cielo», i crocevia «trafitti / da quattro lontananze senza fine», e soprattutto i sobborghi «riflesso del nostro tedio», luogo simbolico dell'identità criolla. E non è un caso che Buenos Aires dischiuda i suoi segreti al crepuscolo, quando il silenzio che abita gli specchi «ha forzato il suo carcere», o di notte, allorché gli orologi «spargono un tempo vasto e generoso». È la terribile congettura di Berkeley e Schopenhauer, tema che diventerà centrale nell'opera borgesiana: il mondo è atto della mente, sogno ostinato che rischia di dissolversi non appena sono in pochi a sognarlo e «solo qualche nottambulo conserva, / cenerina e abbozzata appena, / l'immagine delle strade / che poi definirà con gli altri».

Volumi dello stesso autore
Jorge Luis Borges

La mappa segreta

L’affascinante Atlantide sommersa del Borges saggista.
Traduzione di Rodja Bernardoni
A cura di Tommaso Scarano
Biblioteca Adelphi, 773
2025 / pp. 285 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 773
2025 / pp. 285 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Jorge Luis Borges

Sette sere

«Potrei vivere sotto un tavolo leggendo Borges»
(Roberto Bolaño)
A cura di Tommaso Scarano
Piccola Biblioteca Adelphi, 804
2024 / pp. 189 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 804
2024 / pp. 189 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Jorge Luis Borges

Storia della notte

«... l’opera di Borges fu tesa alla demolizione della figura retorica che diciamo realtà ... suo compito fu questo appunto, dove signoreggiava la vanitosa e crudele ambizione delle certezze, riportare la quiete, l’ombra, e insieme l’angoscia dell’enigma» (Giorgio Manganelli).
A cura di Francesco Fava
Piccola Biblioteca Adelphi, 775
2022 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 775
2022 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
  • Adelphi eBook
    2022 / pp. pp. 126, edizione con testo a fronte / € 5,99
Jorge Luis Borges

Per le sei corde

Cuchilleros  dall’«imperterrito coraggio», votati alla «danza del coltello»: la milonga secondo Borges.
A cura di Tommaso Scarano
Microgrammi, 5
2020 / pp. 90 / € 5,00  € 4,75
Microgrammi, 5
2020 / pp. 90 / € 5,00  € 4,75
Altre edizioni
Dalla stessa collana