Jorge Luis Borges

Per le sei corde

Jorge Luis Borges

Per le sei corde

Milonghe
A cura di Tommaso Scarano
Microgrammi, 5
2020, pp. 90
isbn: 9788845935107
Temi: Letteratura spagnola e iberoamericana, Musica
€ 5,00 -5% € 4,75
Condividi Condividi Condividi
Vendita online Vendita online Vendita online
Risvolto

Borges non amava il tango alla Gardel, «lento, malinconico e voluttuoso». Preferiva il tango viejo e la milonga di fine Ottocento – fatti «di pura sfacciataggine, di pura spudoratezza, di pura felicità del coraggio» –, nei quali riconosceva l’autentico, oltraggioso, effimero spirito guappo delle periferie di Buenos Aires. A popolare le sue undici milonghe sono dunque cuchilleros accomunati dalla religione della provocazione disinteressata e della «morte casuale / ad un angolo qualunque»: religione di tempi audaci e perduti, che Borges non conobbe ma sognò, rendendola veritiera come una memoria collettiva.

Altre edizioni
2020, pp. 90
€ 1,99