Milan Kundera

L’insostenibile leggerezza dell’essere

Traduzione di Giuseppe Dierna
Fabula
1985, pp. 336
isbn: 9788845906046

€ 25,00  € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
IN COPERTINA
Max Ernst, Les Pléiades (1920).
© MAX ERNST by SIAE 2023
SINOSSI

Protetto da un titolo enigmatico, che si imprime nella memoria come una frase musicale, questo romanzo obbedisce fedelmente al precetto di Hermann Broch: «Scoprire ciò che solo un romanzo permette di scoprire». Questa scoperta romanzesca non si limita all’evocazione di alcuni personaggi e delle loro complicate storie d’amore, anche se qui Tomáš, Teresa, Sabina, Franz esistono per noi subito, dopo pochi tocchi, con una concretezza irriducibile e quasi dolorosa. Dare vita a un personaggio significa per Kundera «andare sino in fondo a certe situazioni, a certi motivi, magari a certe parole, che sono la materia stessa di cui è fatto». Entra allora in scena un ulteriore personaggio: l’autore. Il suo volto è in ombra, al centro del quadrilatero amoroso formato dai protagonisti del romanzo: e quei quattro vertici cambiano continuamente le loro posizioni intorno a lui, allontanati e riuniti dal caso e dalle persecuzioni della storia, oscillanti fra un libertinismo freddo e quella specie di compassione che è «la capacità massima di immaginazione affettiva, l’arte della telepatia, delle emozioni». All’interno di quel quadrilatero si intreccia una molteplicità di fili: un filo è un dettaglio fisiologico, un altro è una questione metafisica, un filo è un atroce aneddoto storico, un filo è un’immagine. Tutto è variazione, incessante esplorazione del possibile. Con diderotiana leggerezza, Kundera riesce a schiudere, dietro i singoli fatti, altrettante domande penetranti e le compone poi come voci polifoniche, fino a darci una vertigine che ci riconduce alla nostra esperienza costante e muta. Ritroviamo così certe cose che hanno invaso la nostra vita e tendono a passare innominate dalla letteratura, schiacciata dal loro peso: la trasformazione del mondo intero in una immensa «trappola», la cancellazione dell’esistenza come in quelle fotografie ritoccate dove i sovietici fanno sparire le facce dei personaggi caduti in disgrazia. Esercitato da lungo tempo a percepire nella «Grande Marcia» verso l’avvenire la più beffarda delle illusioni, Kundera ha saputo mantenere intatto il pathos di ciò che, intessuto di innumerevoli ritorni come ogni amore torturante, è pronto però ad apparire un’unica volta e a sparire, quasi non fosse mai esistito.

Volumi dello stesso autore
Milan Kundera

L’arte del romanzo

«... il romanziere non è né uno storico, né un profeta: è un esploratore dell’esistenza» (Milan Kundera).
Traduzione di Ena Marchi
gli Adelphi, 678
2023 / pp. 168 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
gli Adelphi, 678
2023 / pp. 168 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Milan Kundera

Un Occidente prigioniero

Due interventi esplosivi sulla forza rivoluzionaria della cultura.
Premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora
Traduzione di Giorgio Pinotti
Piccola Biblioteca Adelphi, 776
2022 / pp. 85 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 776
2022 / pp. 85 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
L’ultimo romanzo di uno dei più grandi scrittori viventi.
Traduzione di Massimo Rizzante
gli Adelphi, 463
2014 / pp. 128 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
gli Adelphi, 463
2014 / pp. 128 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Milan Kundera

Un incontro

Quando Paul Valéry fu accolto, nel 1925, fra gli «immortali» dell’Académie française, si vide costretto – lui che non aveva grande stima per l’arte del romanzo – a pronunciare l’elogio di Anatole France, suo predecessore. In un ‘panegirico’ divenuto leggendario, non solo riuscì a parlare...
Traduzione di Massimo Rizzante
Biblioteca Adelphi, 538
2009 / pp. 186 / € 17,00  € 16,15
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 538
2009 / pp. 186 / € 17,00  € 16,15
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni