Copertina del volume: Il caso Franza - Requiem per Fanny Goldmann

Ingeborg Bachmann

Il caso Franza - Requiem per Fanny Goldmann

Traduzione di Magda Olivetti
A cura di Christine Koschel, Inge von Weidenbaum

Fabula, 26
1988, pp. 198
isbn: 9788845902970

Non disponibile
IN COPERTINA
Salvador Dalí, La Table solaire, 1936. Museum Boymans-van Beuningen, Rotterdam.
SINOSSI

Il caso Franza «non è solo un viaggio attraverso una malattia. Cause di morte, tra queste rientrano anche i delitti. Questo è un libro che parla di un delitto... Esso tenta di far conoscere, di ricercare qualcosa che non è scomparso dal mondo. Ché oggi è soltanto infinitamente più difficile commettere delitti, ed ecco perché questi delitti sono tanto sublimi che quasi non riusciamo ad accorgercene e a comprenderli, benché vengano commessi ogni giorno nel nostro ambiente, tra i nostri vicini di casa. Anzi io affermo – e tenterò soltanto di fornire una prima prova – che ancora oggi moltissime persone non muoiono ma vengono assassinate».
Queste parole, che non potrebbero essere più chiare, leggiamo nel prologo a Il caso Franza, dove è stato raccolto nel 1978 ciò che restava dell’incompiuto ciclo romanzesco della Bachmann, avviato con Malina sotto il titolo generale Cause di morte. In queste pagine postume si mette a nudo, dolorosamente, e a tratti raggiungendo il calor bianco della furia e della lucidità, quello che era il presupposto dell’intero ciclo: una catena di delitti invisibili, «sublimi», assassinii dell’anima, crimini che «avvengono senza spargimento di sangue» e spesso si presentano sotto le specie di atti innocui o addirittura altruistici e disinteressati. Crimini dove gli assassini possono essere rispettabili psicoterapeuti o giovani, promettenti scrittori, malati di quel singolare «genere di malattia che fa soffrire gli altri e il malato no».
Il libro si compone di due romanzi incompiuti, Il caso Franza e Requiem per Fanny Goldmann, che apparvero per la prima volta nel terzo volume dei Gesammelte Werke della Bachmann, apparsi in Germania nel 1978.

Volumi dello stesso autore
Ingeborg Bachmann

A occhi aperti

«Quando raggiungiamo quello stato lucido e straziante in cui il dolore diventa fecondo, noi diciamo in modo molto semplice e giusto: mi si sono aperti gli occhi».
A cura di Barbara Agnese
Piccola Biblioteca Adelphi, 820
2025 / pp. 275 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 820
2025 / pp. 275 / € 16,00  € 15,20
Ingeborg Bachmann

Il libro Franza

«Anzi io affermo – e tenterò soltanto di fornire una prima prova – che ancora oggi moltissime persone non muoiono ma vengono assassinate».
Traduzione di Magda Olivetti, Luigi Reitani
Testo critico tedesco stabilito da Monika Albrecht e Dirk Göttsche sotto la direzione scientifica di Robert Pichl
Edizione italiana a cura di Luigi Reitani
gli Adelphi, 684
2024 / pp. 377 / € 14,00  € 13,30
gli Adelphi, 684
2024 / pp. 377 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
  • Fabula
    2009 / pp. 377 / € 24,00  € 22,80
«Un Io lirico profondamente ambivalente, senza patria, sempre in viaggio di costa in costa, frontaliero...» (Siegfried Unseld).
Edizione con testo a fronte a cura di Luigi Reitani
Con una Nota di Hans Höller
Biblioteca Adelphi, 752
2023 / pp. 362 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 752
2023 / pp. 362 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Ingeborg Bachmann

Diario di guerra

Corredato da lettere di Jack Hamesh a Ingeborg Bachmann
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
A cura di Hans Höller
Piccola Biblioteca Adelphi, 616
2011 / pp. 132 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 616
2011 / pp. 132 / € 11,00  € 10,45
Dalla stessa collana