Letteratura francese

  435 volumi in elenco
Georges Simenon

Betty

Una bella donna dalla condotta scandalosa approda sullo sgabello di un bar degli Champs-Élysées, con la testa confusa dall’alcol. Che cosa c’è dietro? Per lo meno una magistrale indagine nelle zone più remote e più torbide della psiche femminile.
Traduzione di Gabriella Luzzani
gli Adelphi, 37
1992 / pp. 141 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 37
1992 / pp. 141 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Colette

Gigi

Gigi, deliziosa quindicenne colta sul punto di sfilarsi i suoi vestiti da bambina, ormai provocatori, e allevata da due donne che parlano dei gioielli delle cocottes con la stessa gravità con cui un agente di Borsa soppesa le azioni delle grandi compagnie, apparve nel pieno della guerra, nel 1942, e si può dire che fu l’ultima creatura di Colette...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Piccola Biblioteca Adelphi, 297
1992 / pp. 88 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 297
1992 / pp. 88 / € 12,00  € 11,40
Roger Martin du Gard

Confessione africana

Durante una traversata del Mediterraneo, a bordo di un piroscafo che dall’Africa settentrionale fa rotta verso Marsiglia, due uomini trascorrono sul ponte l’intera notte (una notte, ci dice l’autore, «così tiepida, così leggera, che non avemmo il coraggio di scendere in cabina») parlando del più e del meno: niente...
Traduzione di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 289
1992 / pp. 61 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 289
1992 / pp. 61 / € 10,00  € 9,50
André Malraux

La Via dei Re

Indocina francese, verso la metà degli anni Venti. Due uomini, un giovane francese appassionato di archeologia e un avventuriero danese dall’oscuro passato, si incontrano sul piroscafo che fa rotta da Marsiglia all’Estremo Oriente, e stringono fra loro una sorta di patto. Claude Vannec – questo il nome del francese – spera di trovare,...
Traduzione di Corrado Pavolini
Fabula, 62
1992 / pp. 207 / € 18,00
Fabula, 62
1992 / pp. 207 / € 18,00
Con brutalità e con delicatezza, con frasi che ogni volta hanno un filo perfettamente tagliente, Cioran vaga in questo libro non già intorno ai «problemi», come fanno spesso i filosofi, ma intorno alle «cose», come fanno i pochi che pensano veramente – e, fra le tante cose, intorno a quella unica che non cesserà mai...
Traduzione di Luigia Zilli
Biblioteca Adelphi, 243
1991 / pp. 187 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 243
1991 / pp. 187 / € 19,00  € 18,05
Colette pubblicò questo romanzo a puntate su «Le Matin». Ma, quando il direttore si accorse che i due protagonisti, la quindicenne Vinca «dagli occhi color pioggia di primavera» e Phil, il sedicenne suo compagno di infanzia, procedevano impavidamente, attraverso gelosie e dispetti, verso la scoperta del sesso sul corpo dell’altro, sospese le pubblicazioni.
Traduzione di Gabriella Luzzani
Piccola Biblioteca Adelphi, 268
1991 / pp. 148 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 268
1991 / pp. 148 / € 10,00  € 9,50
André Breton

L’arte magica

Di questo libro si favoleggiò molto, per più di trent’anni, senza che se ne avesse, per lo più, conoscenza diretta. Pubblicato nel 1957 in una tiratura riservata ai soci di un club del libro, è arrivato in libreria soltanto nel 1991, in concomitanza con la grande esposizione dedicata a Breton dal Centre Pompidou. Alla sua origine...
Traduzione di Augusto Comba, Roberto Lucci
Fuori collana
1991 / pp. 359 / € 50,00  € 47,50
Fuori collana
1991 / pp. 359 / € 50,00  € 47,50
Come un uomo qualsiasi, «che guardava passare i treni» e sognava la vita che vi si nascondeva, possa improvvisamente abbandonare tutto in una fuga dove si mescolano il delitto, il terrore, l’ebbrezza e la lucidità.
Traduzione di Paola Zallio Messori
gli Adelphi, 27
1991 / pp. 211 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 27
1991 / pp. 211 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Antonin Artaud

Eliogabalo

Imperatore-dio a quattordici anni, ucciso e gettato nelle fogne a diciotto, sacerdote e depravato, amministratore consapevole della disgregazione e dell’anarchia in seno all’ordine politico più grandioso che il mondo classico abbia creato, tutto ciò che sappiamo della vita di Eliogabalo si presenta già di per sé sotto il segno...
A cura di Albino Galvano
gli Adelphi, 19
1991 / pp. XXII-205 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 19
1991 / pp. XXII-205 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Alfred Jarry

L’amore assoluto

Protagonista di questo libro sconcertante, che si potrebbe definire autobiografia mitologico-blasfema, è l’Aotrou Doue, in bretone «il Signore Dio»: suo nome di battesimo è infatti Emmanuele Dio, la madre è Varia, ma insieme Miriam, la Vergine, e Melusina la maga. Il padre è Maître Joseb, notaio. Ma al tempo stesso...
A cura di Claudio Rugafiori
Piccola Biblioteca Adelphi, 256
1991 / pp. 73 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 256
1991 / pp. 73 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
E.M. Cioran

Lacrime e santi

Esordiente a ventitré anni con Al culmine della disperazione, Cioran pubblicò Lacrime e santi nel 1937, l’anno in cui arrivò a Parigi. Nella sua opera, questo primo periodo rumeno è una sorta di Sturm und Drang. Vi si trovano già molti dei suoi temi principali, ma come immersi in un’atmosfera temporalesca, accesi da una...
Traduzione di Diana Grange Fiori
A cura di Sanda Stolojan
Piccola Biblioteca Adelphi, 246
1990 / pp. 105 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 246
1990 / pp. 105 / € 12,00  € 11,40
Paul Valéry

Quaderni, IV

Per decenni, Valéry elaborò una teoria del sogno inconciliabile con quella di Freud e priva di precedenti in altri teorici. Questa teoria si connetteva alla questione ricorrente in tutti i Quaderni: che cosa significa essere coscienti? Prima ancora che un racconto di eventi, a cui tende a ricondurlo la psicoanalisi, il sogno è un regime...
Traduzione di Ruggero Guarini
A cura di Judith Robinson-Valéry
Biblioteca Adelphi, 218
1990 / pp. 503 / € 40,00  € 38,00
Biblioteca Adelphi, 218
1990 / pp. 503 / € 40,00  € 38,00
Vivant Denon

Senza domani

A Parigi, una qualche sera di uno degli ultimi anni dell’Ancien Régime, un gruppo di amici si pose la seguente questione: è possibile raccontare una storia erotica senza usare parole indecenti? Pensavano tutti di no, salvo il giovane Vivant Denon. Per dimostrare la sua tesi, Denon scrisse allora Senza domani, un racconto che oggi ci appare...
A cura di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 228
1989 / pp. 89 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 228
1989 / pp. 89 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Colette

Sido

Pubblicato nel 1930, quando Colette da qualche anno ripercorreva in racconto la sua vita dalla parte dell’infanzia e della madre – con La casa di Claudine e La nascita del giorno –, Sido segna il culmine di questo «ritorno su se stessa» e insieme l’occasione per disegnare con una sola, magistrale linea il ritratto della persona...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Piccola Biblioteca Adelphi, 230
1989 / pp. 95 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 230
1989 / pp. 95 / € 10,00  € 9,50
Il maresciallo di Richelieu fu un illustre condottiero, ma ancora più illustre come conquistatore, e quasi predatore, di donne. Già a quindici anni si nascondeva dietro le tende della duchessa di Borgogna, Delfina di Francia. E da allora sino alla sua estrema vecchiaia di «macchina galante» non cessò mai di ordire intrighi con donne...
A cura di Benedetta Craveri
Biblioteca Adelphi, 212
1989 / pp. 222 / € 12,00
Biblioteca Adelphi, 212
1989 / pp. 222 / € 12,00
«Come un’inondazione di corvi neri nelle fibre del suo albero interno», la società suicidò van Gogh. Non fu dunque il pittore a soccombere a un suo delirio, ma un delirio ben più vasto e maligno, l’affatturamento capillare che è la prima opera della società stessa, a farlo soccombere. Non si creda, però,...
Traduzione di Jean-Paul Manganaro, Camille Dumoulié, Ena Marchi
A cura di Paule Thévenin
Biblioteca Adelphi, 204
1988 / pp. 182 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 204
1988 / pp. 182 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Paul Valéry

Quaderni, III

In questo terzo volume dei Quaderni di Paul Valéry si troveranno alcune sezioni (e innanzitutto la prima: Sistema) che illuminano il meccanismo stesso dell’enorme impresa di Valéry. La parola Sistema non va intesa, per Valéry, nel senso che essa ha in filosofia, ma piuttosto come procedimento mentale, identificazione degli invarianti e...
Traduzione di Ruggero Guarini
A cura di Judith Robinson-Valéry
Biblioteca Adelphi, 199
1988 / pp. 538 / € 40,00  € 38,00
Biblioteca Adelphi, 199
1988 / pp. 538 / € 40,00  € 38,00
Cioran ha sempre amato i grandi ritrattisti francesi, da Saint-Simon a Tocqueville. E in questo libro ha mostrato come continuare, per vie impreviste e oblique, la loro arte. Qui troveremo ritratti di Beckett e di Borges, di Michaux e di Fitzgerald che subito toccano l’essenziale e ci restituiscono un’immagine di questi scrittori che non riusciremo...
Traduzione di Mario Andrea Rigoni, Luigia Zilli
Piccola Biblioteca Adelphi, 223
1988 / pp. 225 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 223
1988 / pp. 225 / € 15,00  € 14,25
Hippolyte Taine

Étienne Mayran

Verso i trent’anni, nel 1861, Taine si lanciò nell’impresa di questo romanzo, che sarebbe poi rimasto incompiuto e unico nella sua attività di scrittore. Non è difficile intuire perché Taine lo abbia interrotto: con la storia, amara, sordida e allucinata dell’educazione di un ragazzo come «animale da concorso», era la sua vita stessa che veniva...
A cura di Patrizia Lombardo
Piccola Biblioteca Adelphi, 221
1988 / pp. 178 / € 6,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 221
1988 / pp. 178 / € 6,00
Altre edizioni
Simone Weil

Venezia salva

Da Otway a Goethe, a Hofmannsthal, la storia dei congiurati spagnoli che nel 1618 volevano impadronirsi di Venezia e distruggerla ha spesso colpito l’immaginazione di grandi scrittori. Ma soltanto con i luminosi frammenti della Venezia salva di Simone Weil la vicenda sembra averci trasmesso la sua ultima verità: «una città perfetta, che...
A cura di Cristina Campo
Piccola Biblioteca Adelphi, 200
1987 / pp. 106 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 200
1987 / pp. 106 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Félix Vallotton

La vita assassina

Jacques Verdier, il protagonista di questo romanzo, è un antieroe del male. Dopo un secolo di figure luciferine, che cercavano testardamente il male, Vallotton ha creato un personaggio che è accompagnato dal male come da un’ombra, o un aroma, ma certamente non lo vuole. Anzi, Verdier in generale vuole poco. È un giovane di provincia calato...
Traduzione di Anna Zanetello
Biblioteca Adelphi, 178
1987 / pp. 227 / € 12,00
Biblioteca Adelphi, 178
1987 / pp. 227 / € 12,00
Altre edizioni
Luigi XVI e Maria Antonietta vennero arrestati a Varennes nel 1791, mentre fuggivano. Più di due secoli prima, il medico-mago Nostradamus aveva scritto, nelle sue Centurie profetiche, una quartina che corrisponde in maniera impressionante, e sino al minimo dettaglio, a ciò che avvenne alla coppia regale. Molti hanno notato, a partire dall’inizio...
Traduzione di Gioia Zaganelli
Biblioteca Adelphi, 177
1987 / pp. 149 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 177
1987 / pp. 149 / € 20,00  € 19,00
E.M. Cioran

Il funesto demiurgo

«Agli inizi, nella promiscuità in cui si operò lo slittamento verso la vita, qualcosa di innominabile dovette accadere, che si propaga nei nostri malesseri se non nei nostri ragionamenti. Che l’esistenza sia stata viziata alla sorgente, insieme agli elementi, chi potrebbe esimersi dal supporlo? Colui che non sia stato indotto a considerare...
Traduzione di Diana Grange Fiori
Piccola Biblioteca Adelphi, 186
1986 / pp. 161 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 186
1986 / pp. 161 / € 12,00  € 11,40
Con gli anni, Colette si accorgeva di somigliare sempre più alla madre: Sido. Nel luglio del 1927, prima di partire per la sua casa nel Sud della Francia, formulò un progetto: «rileggere tutte le lettere di mamma, ed estrarne qualche gemma». Così nacque questo libro dal percorso sinuoso, insieme romanzo, memoria e divagazione,...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Piccola Biblioteca Adelphi, 191
1986 / pp. 147 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 191
1986 / pp. 147 / € 11,00  € 10,45
Paul Valéry

Quaderni, II

Linguaggio e Filosofia sono le due rubriche a cui appartengono i testi qui pubblicati: come dire il centro, il cuore della ricerca di Valéry. Ma occorre subito precisare un punto: l’originalità e la potenza del pensiero di Valéry in rapporto a queste due parole sono così grandi proprio perché mai, in nessun momento,...
Traduzione di Ruggero Guarini
A cura di Judith Robinson-Valéry
Biblioteca Adelphi, 173
1986 / pp. X-447 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Adelphi, 173
1986 / pp. X-447 / € 28,00  € 26,60
René Daumal

La conoscenza di sé

Questo volume riunisce scritti di Daumal compresi fra l’estate del 1939 e l’autunno 1941. Poco più che trentenne, lo scrittore ha qui raggiunto la sua piena maturità. Da una parte continua a elaborarsi la sua opera letteraria, dall’altra la conoscenza approfondita del sanscrito lo arricchisce di un tesoro che egli vuole anche trasmettere...
Traduzione di Bianca Candian
A cura di Claudio Rugafiori
Biblioteca Adelphi, 164
1986 / pp. 230 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 164
1986 / pp. 230 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Georges Simenon

Lettera a mia madre

Dopo anni di assenza, Georges Simenon torna a Liegi per assistere agli ultimi giorni della madre novantenne. Nella stanza dell’ospedale due occhi di un grigio slavato lo fissano: «Perché sei venuto, Georges?». E qui comincia un ultimo duello, silenzioso e immobile, fra madre e figlio. Per quasi cinquant’anni si sono visti poco. Ma...
Traduzione di Giovanni Mariotti
Piccola Biblioteca Adelphi, 178
1985 / pp. 97 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 178
1985 / pp. 97 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
«Quando una donna matura ha una relazione con un ragazzo giovanissimo lei rischia meno di lui. In tutte le storie che lui avrà in seguito, sarà marchiato da quella esperienza e non riuscirà a cancellare il ricordo di quella sua prima amante» (Colette in un’intervista). La dimostrazione di questo teorema ci è offerta dalla...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Piccola Biblioteca Adelphi, 181
1985 / pp. 153 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 181
1985 / pp. 153 / € 12,00  € 11,40
Edme Boursault

Lettere di Babet

Babet è una bella diciottenne di famiglia borghese nella Parigi di Corneille e del giovane Luigi XIV. Si innamora perdutamente di un letterato come tanti e comincia ad attirarlo attraverso la schermaglia epistolare. Lui è imbarazzato e ampolloso. Lei ha la perfezione del tono, sembra scoprire una categoria allora ignota – la spontaneità...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 182
1985 / pp. 117 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 182
1985 / pp. 117 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Con questo libro si rivelò al mondo, nell’anno 1911, la scienza delle scienze, che tutte le altre ingloba e vanifica: la patafisica, «scienza delle soluzioni immaginarie», che si prefigge di studiare le leggi che reggono le eccezioni (quindi, in modo più o meno evidente, tutto) e di spiegare l’universo supplementare al nostro.
A cura di Claudio Rugafiori
Piccola Biblioteca Adelphi, 161
1984 / pp. 141 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 161
1984 / pp. 141 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Colette

Chéri

Molti conoscono Chéri prima di aver letto Chéri. Perché questo ragazzo «coi capelli dai riflessi blu come le penne dei merli» è passato direttamente dalle pagine del breve romanzo di Colette al cielo degli archetipi. Con la protervia della bellezza giovane, Chéri irrompe nella vita di Léa, donna leggera e sapiente, «cortigiana...
Traduzione di Giulia Arborio Mella
Piccola Biblioteca Adelphi, 164
1984 / pp. 167 / € 12,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 164
1984 / pp. 167 / € 12,00
Henri Michaux

Brecce

Questa «antologia personale», che attraversa gli scritti di Henri Michaux da Chi fui (1927) al Giardino esaltato (1983), è stata composta dall’autore su richiesta dell’editore italiano. Per chi ancora non conosce Michaux, sarà questa la perfetta guida alla sua opera; per chi lo conosce, sarà un libro nuovo, ricco di sottili...
A cura di Diana Grange Fiori
Biblioteca Adelphi, 145
1984 / pp. 299 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 145
1984 / pp. 299 / € 24,00  € 22,80