Letteratura francese

  434 volumi in elenco
Charles Baudelaire

Il mio cuore messo a nudo

Non si può dire che il moderno sia veramente nato finché Baudelaire non comincia ad annotare le stenografie del suo «cuore messo a nudo». Qui, perduta l’antica cornice del verso, parla solo una lingua dei nervi, ogni riga è un sussulto, un tremore della sensibilità e dell’intelligenza, mescolate senza rimedio. Poe...
A cura di Diana Grange Fiori
Piccola Biblioteca Adelphi, 147
1983 / pp. 171 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 147
1983 / pp. 171 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
E.M. Cioran

Storia e utopia

Quando questo libro apparve, nel 1960, suonò come una voce appartata, subito coperta dal chiasso delle cose in baldanzoso movimento; oggi quello stesso movimento delle cose lo ha suffragato, a distanza di tempo, in modo allarmante. Ma Cioran non va misurato su alcuna attualità che non sia quella, perenne, di una caduta originaria, la «caduta...
A cura di Mario Andrea Rigoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 141
1982 / pp. 159 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 141
1982 / pp. 159 / € 15,00  € 14,25
E.M. Cioran

Squartamento

Metafisico solitario, Cioran ha il dono, oggi improbabile più che mai prima, di mimetizzare il suo pensiero in un tono di superiore conversazione. Rumeno, da decenni a Parigi, scrive il francese più bello che si possa leggere. Da anni nelle sue pagine rintoccano le cose terribili, non medicabili: ma la lettura dei suoi libri è, per paradosso,...
Traduzione di Mario Andrea Rigoni
Biblioteca Adelphi, 106
1981 / pp. 177 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 106
1981 / pp. 177 / € 18,00  € 17,10
A nove anni, Flaubert scriveva in una lettera dall’ortografia incerta: «siccome c’è una signora che viene da papà e ci racconta sempre delle sciocchezze le scriverò». La morte lo avrebbe colto mentre continuava ancora a trascrivere le gesta della Stupidità nell’incompiuto Bouvard e Pécuchet. E durante tutta...
Traduzione di J. Rodolfo Wilcock
Piccola Biblioteca Adelphi, 100
1980 / pp. 132 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 100
1980 / pp. 132 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Esimio stratega alla perenne ricerca di una «metafisica della guerra», il generale von Lignitz viene qui celebrato in un discorso che si immagina tenuto nel 1821 da un cappellano militare. Allevato alla grande scuola militare prussiana, e perciò intriso di quella concezione dell’Assolutismo che vede tutto come un immenso orologio e...
Traduzione di Maurizio Andolfato
Piccola Biblioteca Adelphi, 107
1980 / pp. 95 / € 9,00  € 8,55
Piccola Biblioteca Adelphi, 107
1980 / pp. 95 / € 9,00  € 8,55
Blaise Cendrars

Rapsodie gitane

Blaise Cendrars è stato il grande avventuriero della letteratura moderna, l’eterno nomade, vorace, curioso, affabulatorio, oscillante fra la Legione Straniera e il music hall, fra le roulettes degli zingari e la pampa, fra la moviola e la Transiberiana. Da quando scappò di casa, nel 1903, a sedici anni, la sua vita non ha fatto che cambiare...
Traduzione di Romeo Lucchese
Biblioteca Adelphi, 87
1979 / pp. 228 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 87
1979 / pp. 228 / € 24,00  € 22,80
Max Jacob, Claude Valence

Specchio d’astrologia

«Ho frugato i cespugli della terra e ne sono uscite le Bestie dello Zodiaco, allora ho inseguito le Bestie come in una caccia» – scrive Max Jacob in epigrafe a questo libretto. Il suo spirito estroso e pungente, che aleggiava come quello di un angelo beffardo sulla Parigi del dada e del surrealismo, riporta un ricco bottino da questa caccia: un manualetto...
Traduzione di Gisèle Bartoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 71
1978 / pp. 204 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 71
1978 / pp. 204 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Paul Verlaine

Confessioni

Quando Paul Verlaine, nel 1894, si mise a scrivere le sue Confessioni, a dieci soldi per riga, era al tempo stesso il Principe dei Poeti, l’annunciatore glorioso della poesia maledetta, e una sorta di patetico barbone, che passava lunghe ore davanti all’assenzio nei caffè di Saint-Germain, fra un soggiorno e l’altro nelle desolate camere...
Traduzione di Sandro Bajini
Piccola Biblioteca Adelphi, 43
1977 / pp. 181 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 43
1977 / pp. 181 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Alfred Jarry

Ubu

Ubu è ormai una delle rare figure indistruttibili del teatro, l’unica che in pochissimi anni sia riuscita ad allinearsi familiarmente ai grandi personaggi classici, intorno ai quali si crea una leggenda. Concepito negli anni 1888-1889 sui banchi del liceo di Rennes, dove Jarry, insieme a qualche suo compagno, ebbe l’ispirazione di un’epopea burlesca...
Traduzione di Bianca Candian
Piccola Biblioteca Adelphi, 57
1977 / pp. XV-190 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 57
1977 / pp. XV-190 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Rinchiusa per venticinque anni in una camera buia, su un letto incrostato di escrementi e residui di cibo, ridotta a un fragile mucchio di ossa, circondata da insetti e da scritte deliranti incise sul muro, Mélanie Bastian fu liberata dalla polizia il 22 maggio del 1901 in conseguenza di una denuncia anonima. Il caso giudiziario che ne nacque, le accuse...
Traduzione di Gisèle Bartoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 38
1976 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 38
1976 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Louis-Ferdinand Céline

Il dottor Semmelweis

Prima di diventare Céline, cioè uno degli scrittori grandissimi del nostro secolo, Céline fu lo studente di medicina Louis-Ferdinand Destouches. Come tale dedicò la sua tesi, nel 1924, alla vita di uno degli eroi scientifici dell’Ottocento: Ignazio Filippo Semmelweis, il debellatore dell’infezione puerperale – che falciava...
Traduzione di Ottavio Fatica, Eva Czerkl
Piccola Biblioteca Adelphi, 30
1975 / pp. 134 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 30
1975 / pp. 134 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Pierre Klossowski

Le dame romane

Come avvenne che illustri matrone romane furono coinvolte in scandali erotici connessi con il culto della Bona Dea? Quale senso avevano le sopravvivenze della prostituzione sacra nella Roma antica? E certi ludi scenici apparentemente blasfemi? Con la sua rabdomantica sottigliezza, con una sensibilità pronta a captare aspetti ambigui e segreti dell’antichità,...
Traduzione di Giancarlo Marmori
Piccola Biblioteca Adelphi, 8
1973 / pp. 81 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 8
1973 / pp. 81 / € 12,00  € 11,40
Georges Feydeau

Teatro

«Il teatro era il suo vizio. Vi metteva la cura meticolosa dei maniaci», scrisse Cocteau di Feydeau. Indolente e taciturno, osservatore per natura, dominato insieme da un’ossessione di concretezza e di geometria, Georges Feydeau (1862-1921) visse interamente nella sua opera, una vasta serie di vaudevilles, che si presentarono in origine dissimulati nella...
Traduzione di Sandro Bajini
A cura di Sandro Bajini
Numeri rossi
1970 / pp. 672, 651 / € 0,00
Numeri rossi
1970 / pp. 672, 651 / € 0,00
Alfred Jarry

La candela verde

In quell’immenso periodo che va dalla fine del secolo scorso alla prima guerra mondiale, nel quale i meno-di-trent’anni di oggi potrebbero fare scoperte emozionanti e trovare le radici più vicine, e finora sconosciute, di molti dei loro motivi e dei loro problematismi, Alfred Jarry (1873-1907) è una delle figure più sfaccettate e...
Traduzione di H.J. Maxwell, Claudio Rugafiori
A cura di Claudio Rugafiori
Biblioteca Adelphi, 21
1969 / pp. VIII-327 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 21
1969 / pp. VIII-327 / € 0,00
Alfred Jarry

I giorni e le notti

In quell’immenso periodo che va dalla fine del secolo scorso alla prima guerra mondiale, nel quale i meno-di-trent’anni di oggi potrebbero fare scoperte emozionanti e trovare le radici più vicine, e finora sconosciute, di molti dei loro motivi e dei loro problematismi, Alfred Jarry (1873-1907) è una delle figure più sfaccettate e...
Traduzione di H.J. Maxwell, Claudio Rugafiori
A cura di Claudio Rugafiori
Biblioteca Adelphi, 21
1969 / pp. VIII-237 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 21
1969 / pp. VIII-237 / € 0,00
Alfred Jarry

Essere e vivere

In quell’immenso periodo che va dalla fine del secolo scorso alla prima guerra mondiale, nel quale i meno-di-trent’anni di oggi potrebbero fare scoperte emozionanti e trovare le radici più vicine, e finora sconosciute, di molti dei loro motivi e dei loro problematismi, Alfred Jarry (1873-1907) è una delle figure più sfaccettate e...
Traduzione di H.J. Maxwell, Claudio Rugafiori
A cura di Claudio Rugafiori
Biblioteca Adelphi, 21
1969 / pp. XLI-198 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 21
1969 / pp. XLI-198 / € 0,00
René Daumal

I poteri della Parola

La definizione del più alto grado di significato cui possa tendere il linguaggio delle parole, quello che conferisce a una parola il titolo di Poesia: ecco il tema, benché non esclusivo, intorno al quale si muove la ricerca di René Daumal, poeta e specialista della lingua sanscrita, morto a 36 anni nel 1944. Tale ricerca presuppone una certezza interiore...
A cura di Claudio Rugafiori
Fascicoli
1968 / pp. X-233 / € 0,00
Fascicoli
1968 / pp. X-233 / € 0,00
René Daumal, Roger Gilbert-Lecomte

Il «Grand Jeu»

Il «Grand Jeu» è il solo movimento parasurrealista che ecceda lo stretto limite dell’avventura letteraria. Fondato da un gruppo di giovanissimi, benché abbia avuto una breve durata (1928-1931), porta il segno fatale di quella giovinezza e ci trasmette un «messaggio» ancora oggi capace di scuotere non poche abitudini di pensiero. I testi programmatici...
A cura di Claudio Rugafiori
Fascicoli
1967 / pp. XXII-271 / € 0,00
Fascicoli
1967 / pp. XXII-271 / € 0,00