Risultati per "Martin Heidegger"

  76 volumi in elenco
Il pensiero greco è l’alpha e l’omega della filosofia. Forte di questa convinzione – da lui tradotta nella sentenza «la filosofia nasce grande» –, Heidegger ha caparbiamente cercato di mostrare come i concetti fondamentali coniati dai Greci abbiano segnato il destino della civiltà occidentale. Nel corso degli anni egli è perciò tornato di continuo...
Traduzione di Giovanni Gurisatti
A cura di Franco Volpi, Franz-Karl Blust
Adelphi eBook
2024 / pp. 447 / € 24,99
Adelphi eBook
2024 / pp. 447 / € 24,99
Altre edizioni
Martin Heidegger

L’essenza della verità

Attraverso una magistrale e minuziosa interpretazione del celebre mito della caverna – in cui si narra della condizione dell’uomo, costretto fin dalla nascita nell’oscurità, e del suo rivolgersi, della sua conversione alla luce del sapere –, Heidegger mostra come con Platone l’idea di verità subisca un mutamento essenziale, in particolare rispetto...
A cura di Franco Volpi, Hermann Mörchen
Adelphi eBook
2024 / pp. 374 / € 24,99
Adelphi eBook
2024 / pp. 374 / € 24,99
Altre edizioni
Tenuto nel 1932 e dedicato all’interpreta­zione di Anassimandro e Parmenide – in­sieme a Eraclito i «pensatori iniziali» del­la filosofia occidentale –, questo corso uni­versitario rappresenta una vera e propria cesura nel percorso di Heidegger dopo Essere e tempo, e si inserisce nella celebre «svol­ta» inaugurata dal saggio del 1930 sull’Essenza...
A cura di Peter Trawny
Edizione italiana a cura di Giovanni Gurisatti
Adelphi eBook
2022 / pp. 313 / € 24,99
Adelphi eBook
2022 / pp. 313 / € 24,99
Altre edizioni
«L'inizio non sta più dietro di noi, alle no­stre spalle, bensì sta davanti a noi in quan­to compito essenziale della nostra più pro­pria essenza».
A cura di Peter Trawny
Edizione italiana a cura di Giovanni Gurisatti
Biblioteca Filosofica, 40
2022 / pp. 313 / € 42,00  € 39,90
Biblioteca Filosofica, 40
2022 / pp. 313 / € 42,00  € 39,90
Altre edizioni
Martin Heidegger

Segnavia

Wegmarken, che può essere tradotto con «segnavia», sono tracce, segni, indicazioni poste lungo un cammino o un sentiero, che servono, per chi intenda seguirlo, a riconoscerlo. Con questo titolo Heidegger raccolse e pubblicò nel 1967 dodici scritti da lui pensati e stesi lungo il proprio cammino speculativo successivo a Essere e tempo e...
Traduzione di Franco Volpi
A cura di Franco Volpi, Friedrich-Wilhelm von Herrmann
Adelphi eBook
2020 / pp. XIV-522 / € 24,99
Adelphi eBook
2020 / pp. XIV-522 / € 24,99
Altre edizioni
Ernst Jünger, Martin Heidegger

Oltre la linea

Nel 1950, in occasione del sessantesimo compleanno di Martin Heidegger, Ernst Jünger pubblicò il saggio Oltre la linea, dedicato al tema che attraversa come una crepa non solo tutta la sua opera, ma quella di Heidegger e tutto il nostro tempo: il nichilismo. Questa parola era stata evocata da Nietzsche, come se in essa si preannunciasse un «contromovimento»,...
Traduzione di Alvise La Rocca, Franco Volpi
A cura di Franco Volpi
Adelphi eBook
2020 / pp. 179 / € 9,99
Adelphi eBook
2020 / pp. 179 / € 9,99
Altre edizioni
Martin Heidegger

Lettera sull’«umanismo»

Con questa lettera, scritta nel 1946 in risposta a Jean Beaufret che gli chiedeva come fosse possibile «ridare un senso alla parola “umanismo”», Heidegger sembra aver voluto rispondere, una volta per tutte, alle legioni pensose che nei decenni successivi si sarebbero poste l’interrogativo: dove sono, quali sono i valori? E perché – qualunque cosa...
A cura di Franco Volpi
Adelphi eBook
2020 / pp. 110 / € 6,99
Adelphi eBook
2020 / pp. 110 / € 6,99
Altre edizioni
Martin Heidegger

Il «Sofista» di Platone

Se nei primi anni Venti il giovane Heideg­ger, ancora assistente di Husserl, aveva interrogato soprattutto Aristotele, divenuto professore a Marburgo inizia, con le dense lezioni universitarie qui raccolte – fondamentali nell'evoluzione del suo pensiero –, un cammino a ritroso che penetra nelle maglie concettuali di Platone. Ed è in questo percorso che...
Traduzione di Alfonso Cariolato, Enrico Fongaro, Nicola Curcio
A cura di Ingeborg Schüßler
Adelphi eBook
2019 / pp. 667 / € 24,99
Adelphi eBook
2019 / pp. 667 / € 24,99
Altre edizioni
Mai come in questo libro, che raduna i celebri corsi dai quali prese avvio – subito dopo la fine della prima guerra mondiale – una fulminante carriera di docente, Heidegger ha trattato con ampiezza e profondità, passione e coinvolgimento, il fenomeno della religione. E c’è un motivo. A questi corsi, infatti, egli si dedicò nel pieno di una crisi religiosa...
Traduzione di Giovanni Gurisatti
A cura di Matthias Jung, Thomas Regehly, Claudius Strube, Franco Volpi
Adelphi eBook
2019 / pp. 435 / € 24,99
Adelphi eBook
2019 / pp. 435 / € 24,99
Altre edizioni
Martin Heidegger

Contributi alla filosofia

Quest'opera dall'aura esoterica – stesa tra il 1936 e il 1938 sull'orlo di una drammatica crisi filosofica e personale, ma pubblicata solo nel 1989 – è il tentativo più organico e coerente compiuto da Heidegger per riorganizzare il suo pensiero dopo la cosiddetta «svolta». Prende dunque forma un universo speculativo nuovo e sorprendente rispetto a...
Traduzione di Franco Volpi, Alessandra Iadicicco
A cura di Friedrich-Wilhelm von Hermann, Franco Volpi
Adelphi eBook
2019 / pp. 497 / € 24,99
Adelphi eBook
2019 / pp. 497 / € 24,99
Altre edizioni
Il problema della tecnica è il cardine intorno a cui ruota il pensiero dell'ultimo Heidegger, e in queste celebri conferenze, tenute nel 1949 a Brema e nel 1957 a Friburgo, esso è affrontato e ricondotto alla sua essenza metafisica. Convinto che il sistema della tecnica non dipenda da una macchinazione dell'uomo né da una sua consapevole malvagità, e che...
Traduzione di Giovanni Gurisatti
A cura di Petra Jaeger, Franco Volpi
Adelphi eBook
2019 / pp. 226 / € 19,99
Adelphi eBook
2019 / pp. 226 / € 19,99
Altre edizioni
Martin Heidegger

Che cos’è metafisica?

Nel luglio del 1929 Heidegger tenne all’Università di Friburgo, dov’era tornato come successore di Husserl, una magistrale Prolusione in cui, prescindendo dalle manifestazioni storiche della metafisica e dal modo in cui essa è stata di volta in volta compresa, mostrava in che cosa consistesse la sua essenza e quale rapporto intrattenesse...
A cura di Franco Volpi
Adelphi eBook
2019 / pp. 163 / € 8,99
Adelphi eBook
2019 / pp. 163 / € 8,99
Altre edizioni
Martin Heidegger

Identità e differenza

«Quando il pensiero, chiamato da una questione, la segue, durante il cammino può accadergli di mutare. Per questo è consigliabile, qui di seguito, prestare attenzione alla via, e meno al contenuto». Con queste parole si apre il primo dei testi raccolti in Identità e differenza, preziose testimonianze di due conferenze tenute nel 1957, in cui Heidegger...
A cura di Giovanni Gurisatti
Adelphi eBook
2018 / pp. 101 / € 6,99
Adelphi eBook
2018 / pp. 101 / € 6,99
Altre edizioni
Martin Heidegger

Nietzsche

Un memorabile duello filosofico, indispensabile per capire sia Nietzsche sia Heidegger.
a cura di Franco Volpi
Nuova edizione ampliata
gli Adelphi, 539
2018 / pp. 1034 / € 30,00  € 28,50
gli Adelphi, 539
2018 / pp. 1034 / € 30,00  € 28,50
Altre edizioni
Il preludio a Essere e tempo.
A cura di Mark Michalski
Edizione italiana a cura di Giovanni Gurisatti
Biblioteca Filosofica, 37
2017 / pp. 441 / € 60,00  € 57,00
Biblioteca Filosofica, 37
2017 / pp. 441 / € 60,00  € 57,00
Altre edizioni
Martin Heidegger

Il «Sofista» di Platone

Se nei primi anni Venti il giovane Heideg­ger, ancora assistente di Husserl, aveva interrogato soprattutto Aristotele, divenuto professore a Marburgo inizia, con le dense lezioni universitarie qui raccolte – fondamentali nell'evoluzione del suo pensiero –, un cammino a ritroso che penetra nelle maglie concettuali di Platone. Ed è in questo percorso che...
Traduzione di Alfonso Cariolato, Enrico Fongaro, Nicola Curcio
A cura di Ingeborg Schüßler
Biblioteca Filosofica, 32
2013 / pp. 667 / € 70,00  € 66,50
Biblioteca Filosofica, 32
2013 / pp. 667 / € 70,00  € 66,50
Altre edizioni
Martin Heidegger

Identità e differenza

«Quando il pensiero, chiamato da una questione, la segue, durante il cammino può accadergli di mutare. Per questo è consigliabile, qui di seguito, prestare attenzione alla via, e meno al contenuto». Con queste parole si apre il primo dei testi raccolti in Identità e differenza, preziose testimonianze di due conferenze tenute nel 1957,...
A cura di Giovanni Gurisatti
Piccola Biblioteca Adelphi, 593
2009 / pp. 101 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 593
2009 / pp. 101 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Martin Heidegger

Contributi alla filosofia

Quest'opera dall'aura esoterica – stesa tra il 1936 e il 1938 sull'orlo di una drammatica crisi filosofica e personale, ma pubblicata solo nel 1989 – è il tentativo più organico e coerente compiuto da Heidegger per riorganizzare il suo pensiero dopo la cosiddetta «svolta». Prende dunque forma un universo speculativo nuovo e sorprendente rispetto a...
Traduzione di Franco Volpi, Alessandra Iadicicco
A cura di Friedrich-Wilhelm von Hermann, Franco Volpi
Biblioteca Filosofica, 26
2007 / pp. 497 / € 60,00  € 57,00
Biblioteca Filosofica, 26
2007 / pp. 497 / € 60,00  € 57,00
Altre edizioni
Mai come in questo libro, che raduna i celebri corsi dai quali prese avvio – subito dopo la fine della prima guerra mondiale – una fulminante carriera di docente, Heidegger ha trattato con ampiezza e profondità, passione e coinvolgimento, il fenomeno della religione. E c’è un motivo. A questi corsi, infatti, egli si dedicò nel pieno di una crisi religiosa...
Traduzione di Giovanni Gurisatti
A cura di Matthias Jung, Thomas Regehly, Claudius Strube, Franco Volpi
Biblioteca Filosofica, 23
2003 / pp. 435 / € 48,00  € 45,60
Biblioteca Filosofica, 23
2003 / pp. 435 / € 48,00  € 45,60
Altre edizioni
Martin Heidegger

Il nichilismo europeo

Non c'è oggi cronista o opinionista che non si senta obbligato a parlare di nichilismo appena qualcosa di increscioso avviene. Ma che cosa sta all'origine di questa parola, ma l'intelligencija russa fece dilagare nell'Europa di fine Ottocento? Nietzsche la definiva un «ospite inquietante», ma che ormai è impossibile mettere alla porta.
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 498
2003 / pp. 316 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 498
2003 / pp. 316 / € 18,00  € 17,10
Il problema della tecnica è il cardine intorno a cui ruota il pensiero dell'ultimo Heidegger, e in queste celebri conferenze, tenute nel 1949 a Brema e nel 1957 a Friburgo, esso è affrontato e ricondotto alla sua essenza metafisica. Convinto che il sistema della tecnica non dipenda da una macchinazione dell'uomo né da una sua consapevole malvagità,...
Traduzione di Giovanni Gurisatti
A cura di Petra Jaeger, Franco Volpi
Biblioteca Filosofica, 21
2002 / pp. 226 / € 38,00  € 36,10
Biblioteca Filosofica, 21
2002 / pp. 226 / € 38,00  € 36,10
Altre edizioni
Martin Heidegger

Che cos’è metafisica?

Nel luglio del 1929 Heidegger tenne all’Università di Friburgo, dov’era tornato come successore di Husserl, una magistrale Prolusione in cui, prescindendo dalle manifestazioni storiche della metafisica e dal modo in cui essa è stata di volta in volta compresa, mostrava in che cosa consistesse la sua essenza e quale rapporto intrattenesse...
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 464
2001 / pp. 163 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 464
2001 / pp. 163 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Il pensiero greco è l’alpha e l’omega della filosofia. Forte di questa convinzione – da lui tradotta nella sentenza «la filosofia nasce grande» –, Heidegger ha caparbiamente cercato di mostrare come i concetti fondamentali coniati dai Greci abbiano segnato il destino della civiltà occidentale. Nel corso degli anni egli è perciò tornato di continuo...
Traduzione di Giovanni Gurisatti
A cura di Franco Volpi, Franz-Karl Blust
Biblioteca Filosofica, 19
2000 / pp. 447 / € 52,00  € 49,40
Biblioteca Filosofica, 19
2000 / pp. 447 / € 52,00  € 49,40
Altre edizioni
Ernst Jünger, Martin Heidegger

Oltre la linea

Nel 1950, in occasione del sessantesimo compleanno di Martin Heidegger, Ernst Jünger pubblicò il saggio Oltre la linea, dedicato al tema che attraversa come una crepa non solo tutta la sua opera, ma quella di Heidegger e tutto il nostro tempo: il nichilismo. Questa parola era stata evocata da Nietzsche, come se in essa si preannunciasse un «contromovimento»,...
Traduzione di Alvise La Rocca, Franco Volpi
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 233
1989 / pp. 179 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 233
1989 / pp. 179 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Martin Heidegger

Seminari

I testi di questi Seminari, qui tradotti per la prima volta, compendiano l’insegnamento orale dell’ultimo Heidegger, consentendoci di guardare direttamente nel laboratorio del filosofo. In quel periodo (si va dal 1951 al 1973) Heidegger, ormai lontano dalle aule universitarie, dove per lunghi anni aveva presentato le sue opere principali –...
Traduzione di Massimo Bonola
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 298
1992 / pp. 229 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 298
1992 / pp. 229 / € 16,00  € 15,20
Martin Heidegger

Il concetto di tempo

Tra i grandi della filosofia del Novecento Heidegger è stato probabilmente colui che con maggiore insistenza ci ha invitato a riflettere sul tempo, questa entità ovvia ed enigmatica insieme. Nel breve, denso testo qui presentato, che risale al 1924 ma che apparve postumo nel 1989, egli analizza il fenomeno del tempo riconducendolo all’esistenza...
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 406
1998 / pp. 80 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 406
1998 / pp. 80 / € 10,00  € 9,50
Martin Heidegger

Lettera sull’«umanismo»

Con questa lettera, scritta nel 1946 in risposta a Jean Beaufret che gli chiedeva come fosse possibile «ridare un senso alla parola “umanismo”», Heidegger sembra aver voluto rispondere, una volta per tutte, alle legioni pensose che nei decenni successivi si sarebbero poste l’interrogativo: dove sono, quali sono i valori? E perché...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 351
1995 / pp. 110 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 351
1995 / pp. 110 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Martin Heidegger

Segnavia

Wegmarken, che può essere tradotto con «segnavia», sono tracce, segni, indicazioni poste lungo un cammino o un sentiero, che servono, per chi intenda seguirlo, a riconoscerlo. Con questo titolo Heidegger raccolse e pubblicò nel 1967 dodici scritti da lui pensati e stesi lungo il proprio cammino speculativo successivo a Essere e tempo e alla cosiddetta...
Traduzione di Franco Volpi
A cura di Franco Volpi, Friedrich-Wilhelm von Herrmann
Biblioteca Filosofica, 3
1987 / pp. XIV-522 / € 55,00  € 52,25
Biblioteca Filosofica, 3
1987 / pp. XIV-522 / € 55,00  € 52,25
Altre edizioni
Martin Heidegger

L’essenza della verità

Attraverso una magistrale e minuziosa interpretazione del celebre mito della caverna – in cui si narra della condizione dell’uomo, costretto fin dalla nascita nell’oscurità, e del suo rivolgersi, della sua conversione alla luce del sapere –, Heidegger mostra come con Platone l’idea di verità subisca un mutamento essenziale, in particolare rispetto...
A cura di Franco Volpi, Hermann Mörchen
Biblioteca Filosofica, 15
1997 / pp. 374 / € 46,00  € 43,70
Biblioteca Filosofica, 15
1997 / pp. 374 / € 46,00  € 43,70
Altre edizioni
Martin Heidegger

Nietzsche

Questa opera capitale, composta di testi stesi fra il 1936 e il 1946, non è né una monografia su Nietzsche, né una nuova interpretazione – fra le tante – del suo pensiero e nemmeno la ricostruzione di un capitolo di storia della filosofia. Come dichiarano le parole con cui il libro esordisce, qui il nome di Nietzsche «sta a indicare la cosa in questione...
a cura di Franco Volpi
Nuova edizione ampliata
Biblioteca Filosofica, 11
1994 / pp. 1034 / € 70,00
Biblioteca Filosofica, 11
1994 / pp. 1034 / € 70,00
Altre edizioni
Martin Heidegger

Il principio di ragione

«Il principio di ragione dice: nihil est sine ratione. Si traduce: nulla è senza ragione, senza fondamento. Ciò che il principio asserisce appare evidente. Evidente è ciò che comprendiamo senza bisogno di altro. Il nostro intelletto non sente il bisogno di sforzarsi ulteriormente per comprendere il principio di ragione. Da che cosa dipende questo?».
Traduzione di Franco Volpi, Giovanni Gurisatti
A cura di Franco Volpi
Biblioteca Filosofica, 10
1991 / pp. 275 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Filosofica, 10
1991 / pp. 275 / € 32,00  € 30,40