Risultati per "Friedrich Nietzsche"

  97 volumi in elenco
Friedrich Dürrenmatt

Giustizia

Tutta giocata di sponda è la partita di biliardo (umano) che innerva questo geniale romanzo giallo, o meglio «antipoliziesco», giacché sin dall'inizio ci esibisce l'assassino. La prima palla a finire in buca, per un colpo à la bande, è la testa calva del professor Winter: questo esimio germanista, centrato dai proiettili dello...
Traduzione di Giovanna Agabio
Fabula, 240
2011 / pp. 211 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 240
2011 / pp. 211 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

L'incarico

Un ‘giallo’ potente e implacabile, con cui Dürrenmatt ci trascina in un mondo alla mercé di occhi elettronici.
Traduzione di Giovanna Agabio, Roberto Cazzola
gli Adelphi, 706
2024 / pp. 107 / € 10,00  € 9,50
gli Adelphi, 706
2024 / pp. 107 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

Greco cerca greca

Una favola incantevole e feroce.
Traduzione di Margherita Belardetti
Fabula, 410
2024 / pp. 141 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 410
2024 / pp. 141 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

Il sospetto

Dal maestro del giallo metafisico, il suo romanzo forse più perturbante – immerso nella «raccapricciante melodia che sale in tetri accordi dall’abisso dell’animo umano».
Traduzione di Margherita Belardetti
Fabula, 377
2022 / pp. 120 / € 15,00  € 14,25
Fabula, 377
2022 / pp. 120 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

Minotauro

Una sorprendente gemma letteraria.
Illustrazioni dell'autore
Edizione con testo a fronte
Traduzione di Donata Berra
Piccola Biblioteca Adelphi, 763
2021 / pp. 78 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 763
2021 / pp. 78 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

Il giudice e il suo boia

«Nei suoi gialli Dürrenmatt gioca a scacchi con Dio» (Antonio D’Orrico).
Traduzione di Donata Berra
gli Adelphi, 586
2020 / pp. 121 / € 11,00  € 10,45
gli Adelphi, 586
2020 / pp. 121 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

La promessa

La lotta contro il male come grandiosa, autodistruttiva follia.
Traduzione di Donata Berra
Fabula, 350
2019 / pp. 162 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 350
2019 / pp. 162 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

La guerra invernale nel Tibet

Un racconto di furiosa potenza visionaria.
Traduzione di Donata Berra
Piccola Biblioteca Adelphi, 704
2017 / pp. 108 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 704
2017 / pp. 108 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

La panne

Una storia ancora possibile
Traduzione di Eugenio Bernardi
A cura di Roberto Cazzola
Piccola Biblioteca Adelphi, 657
2014 / pp. 87 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 657
2014 / pp. 87 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Kafka lesse «tutti d'un fiato» i Diari di Hebbel, an­noverandoli fra i «libri che mordo­no e pungono». E anche a noi è oggi dato di assaporarli grazie a un curatore d'ecce­zione, Alfred Brendel, che dall'am­pia partitura originale ha ricavato questa scel­ta, dove troveremo micronarrazioni in sé con­chiu­se, feroci paradossi e sogni, confessioni...
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
A cura di Alfred Brendel
Piccola Biblioteca Adelphi, 651
2013 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 651
2013 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Friedrich Hölderlin

Le liriche

«Il potere elementare, il fuoco del cielo e il silenzio degli uomini, il loro vivere nella natura, e la loro penuria e appagamento, mi hanno costantemente commosso e, per usare le parole degli eroi, posso ben dire che Apollo mi ha colpito». Hölderlin La presente edizione, pubblicata per la prima volta nei «Classici» fra il 1977 e il...
A cura di Enzo Mandruzzato
gli Adelphi, 56
1993 / pp. 982 / € 25,00  € 23,75
gli Adelphi, 56
1993 / pp. 982 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
  • Classici
    1977-1978 / pp. 994 / € 0,00
Friedrich Hölderlin

Le liriche

Hölderlin è il poeta ‘assoluto’ dell’età moderna. Con lui la parola poetica assume una dimensione che non aveva mai avuto prima e apparirà irrecuperabile dopo. Educato allo «Stift» di Tübingen, quel collegio teologico che ebbe un ruolo fatale e quasi introduttivo al nostro mondo, perché vi studiarono...
A cura di Enzo Mandruzzato
Classici
1977-1978 / pp. 994 / € 0,00
Classici
1977-1978 / pp. 994 / € 0,00
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

La morte della Pizia

«Stizzita per la scemenza dei suoi stessi oracoli e per l’ingenua credulità dei Greci, la sacerdotessa di Delfi Pannychis XI, lunga e secca come quasi tutte le Pizie che l’avevano preceduta, ascoltò le domande del giovane Edipo, un altro che voleva sapere se i suoi genitori erano davvero i suoi genitori, come se fosse facile stabilire...
Traduzione di Renata Colorni
Piccola Biblioteca Adelphi, 216
1988 / pp. 68 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 216
1988 / pp. 68 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Martin Heidegger

Nietzsche

Un memorabile duello filosofico, indispensabile per capire sia Nietzsche sia Heidegger.
a cura di Franco Volpi
Nuova edizione ampliata
gli Adelphi, 539
2018 / pp. 1034 / € 30,00  € 28,50
gli Adelphi, 539
2018 / pp. 1034 / € 30,00  € 28,50
Altre edizioni
L’inevitabile – e incandescente – incontro tra Nietzsche e Klossowski.
Traduzione di Giuseppe Girimonti Greco
Piccola Biblioteca Adelphi, 741
2019 / pp. 116 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 741
2019 / pp. 116 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Pierre Klossowski

Nietzsche e il circolo vizioso

Questo libro ha un posto del tutto a parte nella immensa serie degli scritti su Nietzsche. Con quell'audace fedeltà all'idiosincrasia che contrassegna tutta la sua opera, con la sua fulminea percettività per i fantasmi ossessivi, con la sua agilità di movimento nella zona, oscura fra tutte, di osmosi tra fisiologia, psicologia e metafisica,...
Traduzione di Enzo Turolla
A cura di Giuliano Campioni
Saggi. Nuova serie, 73
2013 / pp. 360 / € 28,00  € 26,60
Saggi. Nuova serie, 73
2013 / pp. 360 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
  • Saggi
    1981 / pp. 382 / € 0,00
Wilhelm Waiblinger

Friedrich Hölderlin

Quando, intorno al 1822, il diciottenne Wilhelm Waiblinger comincia a frequentarlo, Hölderlin vive ormai da oltre vent’anni recluso nella «Torre» in riva al Neckar, obnubilato, isolato dal mondo – non è più, insomma, «da considerarsi tra i vivi». Va su e giù come «le fiere ... nelle loro gabbie», suscitando in Waiblinger un brivido di orrore,...
Traduzione di Elena Polledri
A cura di Luigi Reitani
Piccola Biblioteca Adelphi, 581
2009 / pp. 99 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 581
2009 / pp. 99 / € 10,00  € 9,50
Mazzino Montinari

Che cosa ha detto Nietzsche

Con Nietzsche avviene questo: qualsiasi affermazione leggiamo su di lui ci spinge subito al dubbio. Troppe, per un secolo, sono state le falsificazioni, troppe le appropriazioni indebite della sua opera. È dunque con grande sollievo che ci accostiamo a questo libro di Montinari, poiché sappiamo che è lo studioso a cui più deve la conoscenza...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 439
1999 / pp. 226 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 439
1999 / pp. 226 / € 15,00  € 14,25
Pierre Klossowski

Nietzsche e il circolo vizioso

Questo libro ha un posto del tutto a parte nella immensa serie degli scritti su Nietzsche. Con quell’audace fedeltà all’idiosincrasia che contrassegna tutta la sua opera, con la sua fulminea percettività per i fantasmi ossessivi, con la sua agilità di movimento nella zona, oscura fra tutte, di osmosi tra fisiologia, psicologia...
Traduzione di Enzo Turolla
Saggi, 20
1981 / pp. 382 / € 0,00
Saggi, 20
1981 / pp. 382 / € 0,00
Altre edizioni
Martin Heidegger

Nietzsche

Questa opera capitale, composta di testi stesi fra il 1936 e il 1946, non è né una monografia su Nietzsche, né una nuova interpretazione – fra le tante – del suo pensiero e nemmeno la ricostruzione di un capitolo di storia della filosofia. Come dichiarano le parole con cui il libro esordisce, qui il nome di Nietzsche «sta a indicare la cosa in questione...
a cura di Franco Volpi
Nuova edizione ampliata
Biblioteca Filosofica, 11
1994 / pp. 1034 / € 70,00
Biblioteca Filosofica, 11
1994 / pp. 1034 / € 70,00
Altre edizioni
Giorgio Colli

Scritti su Nietzsche

«Chiunque abbia letto qualche pagina di Nietzsche si è sentito scandagliare in profondità, si è sentito provocato a dare il proprio assenso su una questione scottante: alcuni non perdonano questa invadenza, altri rimuovono l’impressione, altri reagiscono con ardente partecipazione»: così scriveva Giorgio Colli nel presentare...
Piccola Biblioteca Adelphi, 94
1980 / pp. 211 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 94
1980 / pp. 211 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Giorgio Colli

Dopo Nietzsche

Giorgio Colli è stato un filosofo di radicale ‘inattualità’, uno dei rarissimi che abbiano avuto la capacità, eminentemente nietzscheana, di parlare al presente «con vera durezza»: in questo libro egli risolleva, in tutto il loro peso, molte delle domande che Nietzsche aveva posto, e a cui spesso aveva risposto solo per...
Biblioteca Adelphi, 55
1974 / pp. 201 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 55
1974 / pp. 201 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Jacques Derrida

Sproni

Questo testo ormai celebre di Derrida venne letto nel 1972 al convegno su Nietzsche di Cerisy-la-Salle. Derrida così vi esordiva: «Il titolo fissato per questa seduta dovrebbe essere il problema dello stile. Ma – la donna sarà il mio soggetto». A partire da un mirabile testo della Gaia scienza («Le donne e il loro effetto a distanza»),...
A cura di Stefano Agosti
Piccola Biblioteca Adelphi, 265
1991 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 265
1991 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Martin Heidegger

Contributi alla filosofia

Quest'opera dall'aura esoterica – stesa tra il 1936 e il 1938 sull'orlo di una drammatica crisi filosofica e personale, ma pubblicata solo nel 1989 – è il tentativo più organico e coerente compiuto da Heidegger per riorganizzare il suo pensiero dopo la cosiddetta «svolta». Prende dunque forma un universo speculativo nuovo e sorprendente rispetto a...
Traduzione di Franco Volpi, Alessandra Iadicicco
A cura di Friedrich-Wilhelm von Hermann, Franco Volpi
Biblioteca Filosofica, 26
2007 / pp. 497 / € 60,00  € 57,00
Biblioteca Filosofica, 26
2007 / pp. 497 / € 60,00  € 57,00
Altre edizioni
Ludwig Wittgenstein

LEZIONI E CONVERSAZIONI

Nei testi raccolti in questo volume, tutti appartenenti al periodo compreso fra la pubblicazione del Tractatus (1921) e la composizione delle Philosophische Untersuchungen (1941-1949), Wittgenstein tratta alcuni temi fondamentali della ricerca filosofica: la natura del «bello» e delle proposizioni di fede, l’interpretazione psicologica, soprattutto...
A cura di Michele Ranchetti
Biblioteca Adelphi, 14
1967 / pp. 169 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 14
1967 / pp. 169 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Martin Heidegger

Segnavia

Wegmarken, che può essere tradotto con «segnavia», sono tracce, segni, indicazioni poste lungo un cammino o un sentiero, che servono, per chi intenda seguirlo, a riconoscerlo. Con questo titolo Heidegger raccolse e pubblicò nel 1967 dodici scritti da lui pensati e stesi lungo il proprio cammino speculativo successivo a Essere e tempo e alla cosiddetta...
Traduzione di Franco Volpi
A cura di Franco Volpi, Friedrich-Wilhelm von Herrmann
Biblioteca Filosofica, 3
1987 / pp. XIV-522 / € 55,00  € 52,25
Biblioteca Filosofica, 3
1987 / pp. XIV-522 / € 55,00  € 52,25
Altre edizioni
Martin Heidegger

La poesia di Hölderlin

Questi scritti su Hölderlin, da molti considerati uno dei vertici dell’opera di Heidegger, nascono da «una necessità del pensiero». Non si tratta, per Heidegger, di dare «un contributo alla ricerca storico-letteraria o all’estetica», ma di testimoniare ciò che qui viene definito «colloquio pensante».
A cura di Friedrich-Wilhelm von Herrmann, Leonardo Amoroso
Biblioteca Filosofica, 5
1988 / pp. 250 / € 34,00
Biblioteca Filosofica, 5
1988 / pp. 250 / € 34,00
Dal mazdeismo a Roberto Calasso: tutta la sorprendente varietà delle letture di Citati nella sua ultima raccolta di scritti – forse la più varia e luminosa.
Biblioteca Adelphi, 740
2022 / pp. 390 / € 25,00  € 23,75
Biblioteca Adelphi, 740
2022 / pp. 390 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Charles Rosen

Lo stile classico

Se c'è un'epoca nella storia della musica che si possa definire aurea, certamente è quella del «grande triumvirato»: i sei-sette decenni – dai primi exploit compositivi del giovane Haydn (mentre Mozart già stupiva l'Europa) alla morte di Beethoven nel 1827 – che videro nascere «un'arte nuova». Benché divisi...
Traduzione di Riccardo Bianchini, Gaia Varon
A cura di Gaia Varon
Fuori collana, 55
2013 / pp. 626 / € 65,00
Fuori collana, 55
2013 / pp. 626 / € 65,00
Giorgio Manganelli

La notte

Per lunghi anni, mentre «le autorità politico-religiose» erano «riunite in conclave estetico, per decidere se la letteratura» fosse «fatua o semplicemente criminosa», Giorgio Manganelli esplorò instancabilmente quella che qui viene definita «sostanza notte» – da non confondere con la «notte accidentale»...
A cura di Salvatore Silvano Nigro
Biblioteca Adelphi, 326
1996 / pp. 249 / € 25,00  € 23,75
Biblioteca Adelphi, 326
1996 / pp. 249 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Theodor Lessing

Haarmann

«Un uomo semplice, dall’aria gentile, affabile e premuroso, estremamente curato, pulito, impeccabile». Oltretutto, un prezioso informatore della polizia. Così si presentava Friedrich Haarmann. Nel giro di sei anni, fra il 1918 e il 1924, Haarmann massacrò ventisette giovani, con i quali aveva avuto rapporti sessuali, azzannandoli...
Traduzione di Rossana Sarchielli
La collana dei casi, 35
1996 / pp. 194 / € 19,00  € 18,05
La collana dei casi, 35
1996 / pp. 194 / € 19,00  € 18,05
Niels Klim, giovane baccalauro, precipita in una grotta e finisce così in un universo sotterraneo. Qui gli si spalancheranno visioni che sono un compendio ironico e onirico di alcuni dei mondi che l’inconscio settecentesco celava in sé. A mezza strada fra Athanasius Kircher, Swift e Verne, Holberg fa incontrare al suo eroe alberi animati e...
A cura di Bruno Berni
Biblioteca Adelphi, 283
1994 / pp. 276 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 283
1994 / pp. 276 / € 18,00