Pierre Klossowski

Nietzsche e il circolo vizioso

Pierre Klossowski

Nietzsche e il circolo vizioso

Traduzione di Enzo Turolla
Saggi. Nuova serie, 73
2013, pp. 360
isbn: 9788845928277
Temi: Letteratura francese, Filosofia
€ 28,00 -5% € 26,60
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

Questo libro ha un posto del tutto a parte nella immensa serie degli scritti su Nietzsche. Con quell'audace fedeltà all'idiosincrasia che contrassegna tutta la sua opera, con la sua fulminea percettività per i fantasmi ossessivi, con la sua agilità di movimento nella zona, oscura fra tutte, di osmosi tra fisiologia, psicologia e metafisica, Klossowski è riuscito a costruire un libro-labirinto all'interno di un altro, tuttora ingannevolissimo, labirinto: gli scritti di Nietz­sche degli ultimi anni, tra la folgorazione dell'Eterno Ritorno, il progetto di un'o­pera che avrebbe dovuto chiamarsi La volontà di potenza e gli estremi messaggi del­l'«euforia di Torino». Proprio su questo punto si dividono, da sempre, le interpretazioni di Nietzsche: sono anni di progrediente lucidità? o di progrediente follia? Klossowski recide subito questo banalissimo nodo, affermando che tutto il pensiero di Nietzsche «ruota attorno al delirio come attorno al proprio asse». E già questo permette di stabilire una incolmabile distanza fra tale pensiero e la sequenza della filosofia: c'è uno iato che separa sin dall'inizio l'impresa speculativa di Nietz­sche dal discorso occidentale – lo iato del Caos. Per non perdere mai il contatto con questa singolarità irriducibile di Nietzsche, Klossowski ha scelto la via più ardua, ha deciso di lasciarsi trascinare «dal mormorio, dal respiro, dalle esplosioni di collera e di risa di questa prosa, la più insinuante che si sia mai formata nella lingua tedesca». Così, più che l'articolarsi dei concetti, segue le «fluttuazioni d'inten­sità» in quella «tonalità dell'anima» che era Nietz­sche stesso – e il libro si intesse alle sue pagine come un perpetuo commento, un'e­co dove le parole dell'autore stingono su quelle dell'esegeta e viceversa. 

Altre edizioni
1981, pp. 382