Pesca il tuo libro

  2890 volumi in elenco
Georg Büchner

Lenz

La vita di Georg Büchner fu brevissima e segnata da opere abbaglianti. Accanto al Woyzeck e alla Morte di Danton, testi fondatori del teatro moderno, il racconto Lenz – qui presentato con testo originale a fronte – ha un ruolo analogo in rapporto alla narrazione. Questa storia, il cui protagonista è il poeta romantico Lenz, lascia affiorare...
A cura di Giorgio Dolfini
Piccola Biblioteca Adelphi, 236
1989 / pp. 99 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 236
1989 / pp. 99 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Giunto alla piena maturità della sua vita, quando già aveva scritto alcune delle sue opere maggiori, come l’Estetica e Teoria e storia della storiografia, Croce si pose un interrogativo che Goethe aveva così formulato: «Perché ciò che lo storico ha fatto agli altri, non dovrebbe fare a se stesso?». Nella sua pacatezza,...
A cura di Giuseppe Galasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 225
1989 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 225
1989 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Milan Kundera

Il valzer degli addii

In una cittadina termale dal fascino démodé, otto personaggi si stringono sull’onda di un valzer sempre più vorticoso: una graziosa infermiera; un ginecologo dai molti talenti; un ricco americano (insieme santo e dongiovanni); un trombettista famoso; un ex prigioniero politico, vittima delle purghe, e prossimo a lasciare il suo paese... Un «sogno di...
Traduzione di Serena Vitale
A cura di Alessandra Mura
Fabula, 30
1989 / pp. 246 / € 24,00  € 22,80
Fabula, 30
1989 / pp. 246 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Karen Blixen

Sette storie gotiche

«In lei il fiabesco nasce spontaneo, e altrettanto spontaneamente si ambienta contro lo sfondo del suo Paese, la Danimarca. I fantasmi entrano in scena come la cosa più naturale del mondo, nei suoi racconti, e le metamorfosi dei personaggi, che il carnevale romano giustifica nella Principessa Brambilla di Hoffmann, nei racconti della Blixen si accettano...
Traduzione di Alessandra Scalero, Adriana Motti
gli Adelphi, 5
1989 / pp. 420 / € 15,00  € 14,25
gli Adelphi, 5
1989 / pp. 420 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Un collegio femminile in Svizzera, nell’Appenzell. Un’atmosfera di idillio e cattività. Arriva una «nuova»: è bella, severa, perfetta, sembra che abbia già vissuto tutto. La protagonista – un’altra interna del collegio – si sente attratta da questa figura, che lascia intravedere qualcosa di quieto e terribile.
Fabula, 33
1989 / pp. 107 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 33
1989 / pp. 107 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Emanuele Severino

Il giogo

Presupposto di Severino, in questa che si può ritenere come la sua opera maggiore dopo Destino della necessità (1980), è che Eschilo sia «uno dei più grandi pensatori dell’Occidente». Non sarà dunque il caso, nell’indagare sulle origini del pensiero occidentale, di prendere in considerazione soltanto i cosiddetti Presocratici. Rispetto a essi, il...
Biblioteca Filosofica, 6
1989 / pp. 385 / € 38,00  € 36,10
Biblioteca Filosofica, 6
1989 / pp. 385 / € 38,00  € 36,10
Con questo libro, che fu la prima delle sue opere maggiori e apparve nel 1921, Guénon volle presentare la sua idea della tradizione partendo da zero e da quel luogo del pensiero, l’India, dove la tradizione si è dispiegata nei testi con la massima evidenza. Sarebbe difficile pensare un libro su questi temi che sia altrettanto trasparente, che...
Traduzione di Pietro Nutrizio
Il ramo d'oro, 16
1989 / pp. 256 / € 28,00  € 26,60
Il ramo d'oro, 16
1989 / pp. 256 / € 28,00  € 26,60
Scena di questo libro è un’«età fosca»: il Seicento. Epoca di guerre e turbinosi conflitti, grande secolo dell’ombra e della dissimulazione, che suscitò nella letteratura e nel pensiero figure di cui non sappiamo fare a meno. Quel «teatro del mondo», dove si alternano le empie avventure di Don Giovanni e le taglienti riflessioni di Gracián, dove...
Piccola Biblioteca Adelphi, 226
1989 / pp. 220 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 226
1989 / pp. 220 / € 12,00  € 11,40
Thomas Bernhard

Il respiro

Come in un’allucinazione, il diciottenne Thomas Bernhard si risveglia un giorno in «un lungo corridoio» con una «infinita serie di stanze, aperte e chiuse, popolate da centinaia se non migliaia di pazienti». È l’ospedale dove Bernhard lotterà per sopravvivere a una grave malattia polmonare. Ed è una delle più...
Traduzione di Anna Ruchat
Fabula, 29
1989 / pp. 125 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 29
1989 / pp. 125 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Jean-Pierre de Caussade

L’abbandono alla Provvidenza divina

Se dovessimo indicare il libro occidentale più affine alla sapienza cinese del Tao tê ching o di Chuang-tzu, sarebbe questo di Jean-Pierre de Caussade. Qui troviamo, in termini naturalmente del tutto diversi, una percezione quanto mai netta di quella corrente nascosta e indominabile che circola nel mondo e i Cinesi chiamarono Tao. Per Caussade, tale...
Traduzione di Melisenda Calasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 239
1989 / pp. 166 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 239
1989 / pp. 166 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Alberto Savinio

Capitano Ulisse

Composto di un «dramma» (Capitano Ulisse) e di un saggio (La verità sull’ultimo viaggio), questo libro ci offre una visione del mito di Ulisse riflessa nel prisma dell’intelligenza di Savinio. Ulisse è per lui personaggio congeniale e familiare – e anche il pretesto per alludere a se stesso, uomo «incompreso»...
A cura di Alessandro Tinterri
Piccola Biblioteca Adelphi, 227
1989 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 227
1989 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Nina Berberova

Il corsivo è mio

«Che ne facciamo della visione tragica della vita in cui siamo stati educati? Del tragico periodo della nostra storia? Del destino della mia patria, della mia generazione e infine del mio destino personale? Mi sembra che una risposta ci sia: la tragedia mi fu data come terreno, come base di vita: noi, nati tra il 1900 e il 1910, siamo cresciuti nella...
Traduzione di Patrizia Deotto
A cura di Julija Dobrovol’skaja
Biblioteca Adelphi, 205
1989 / pp. 595 / € 35,00  € 33,25
Biblioteca Adelphi, 205
1989 / pp. 595 / € 35,00  € 33,25
Altre edizioni
Due scuole si sono battute a lungo in India, raggiungendo una estrema tensione nei secoli VII-VIII: quella che predica il raggiungimento dell’illuminazione attraverso un metodo graduale e quella che predica «l’esperienza improvvisa». A quest’ultima scuola, a cui si ispirerà, in Cina, il Buddhismo Zen, si riconduce il Vijnanabhairava,...
Traduzione di Attilia Sironi
A cura di Attilia Sironi
Piccola Biblioteca Adelphi, 237
1989 / pp. 145 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 237
1989 / pp. 145 / € 14,00  € 13,30
Bruce Chatwin

Utz

Kaspar Utz, il protagonista di questo romanzo, è un grande collezionista di porcellane di Meissen che le tempeste della storia hanno condotto a vivere a Praga con i suoi fragili tesori, sotto gli occhi malevoli di uno Stato poliziesco. Ma Utz è un uomo beffardo, un trickster, come certe figurine della commedia dell’arte che adornano la sua...
Traduzione di Dario Mazzone
Fabula, 35
1989 / pp. 129 / € 12,00  € 11,40
Fabula, 35
1989 / pp. 129 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Marvin Minsky

La società della mente

Per anni, l’Intelligenza Artificiale, a cui oggi si dedicano milioni di dollari per la ricerca e l’energia intellettuale di migliaia di scienziati, è stata una sorta di chimera nella mente di un uomo: Marvin Minsky. A lui in primo luogo si deve, infatti, se questa disciplina ha assunto una fisionomia, si è distaccata dal resto della ricerca,...
Traduzione di Giuseppe Longo
Biblioteca Scientifica, 10
1989 / pp. 674 / € 45,00  € 42,75
Biblioteca Scientifica, 10
1989 / pp. 674 / € 45,00  € 42,75
Altre edizioni
Isaiah Berlin

Impressioni personali

«Si può guardare la vita da molte finestre, e nessuna è necessariamente limpida o opaca, più o meno deformante rispetto a una qualunque delle altre», scrive in queste pagine Isaiah Berlin. Quasi tutti, comunque, tendono a rimanere attaccati alla loro finestra. Berlin invece ha una suprema agilità e disponibilità nel passare...
Traduzione di Gilberto Forti
A cura di Henry Hardy
Biblioteca Adelphi, 207
1989 / pp. 265 / € 17,00  € 16,15
Biblioteca Adelphi, 207
1989 / pp. 265 / € 17,00  € 16,15
Fra i grandi classici cinesi, Il libro del Signore di Shang è forse il meno conosciuto – e anche quello che maggiormente suscita sconcerto e scandalo. Da secoli questo libro è esecrato in Cina. Il letterato Su Tung-p’o (1036-1101) scrisse, a proposito del suo autore, che «parlare di lui insozza la bocca e la lingua, scrivere di lui...
Traduzione di Alessandro Passi
A cura di J.J.L. Duyvendak
Biblioteca Adelphi, 213
1989 / pp. 293 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 213
1989 / pp. 293 / € 20,00  € 19,00
Nell’anno del bicentenario siamo stati tutti sommersi dalla chiacchiera sulla Rivoluzione. Si è parlato di revisionismo, di critica della vecchia interpretazione pro-giacobina dei fatti rivoluzionari. Ma generalmente non si è dato rilievo al fatto che gli storici, negli ultimi decenni, hanno passato sotto silenzio l’opera che rimane...
Traduzione di Piero Bertolucci, Paola Zallio Messori
Classici
1989 / pp. 1191, 813 / € 100,00  € 95,00
Classici
1989 / pp. 1191, 813 / € 100,00  € 95,00
Leonardo Sciascia

Alfabeto pirandelliano

Si può dire che Pirandello sia fra gli scrittori più celebrati, ma meno compresi. Ammiratori e detrattori, quando parlano di lui, tendono irresistibilmente a lanciarsi in disquisizioni generiche e astratte. Leonardo Sciascia, che conosce Pirandello nelle vene, ha scelto la via opposta: ha cercato i particolari rivelatori, nella vita, nell’opera,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 235
1989 / pp. 92 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 235
1989 / pp. 92 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Frederic Prokosch

Il manoscritto di Missolungi

Negli ultimi tre mesi della sua vita, esausto, disilluso, con gli occhi fissi sulla palude di Missolungi, Byron evoca i molteplici fantasmi del suo passato. Il diario e le memorie si alternano e si intrecciano. E il poeta annota: «Nel corso della mia vita ho tenuto innumerevoli diari. Il primo fu a Harrow, quando mi ammalai di febbre, l’ultimo il...
Traduzione di Luciano Savoia
Biblioteca Adelphi, 209
1989 / pp. 363 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 209
1989 / pp. 363 / € 16,00  € 15,20
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1869-1874 - I

Questo volume contiene alcune delle più importanti novità fra gli scritti postumi di Nietzsche. Si tratta di testi in gran parte centrati sulla Grecia antica. Come sa ogni lettore della Nascita della tragedia, quel libro presuppone una visione globale, altamente articolata di tutta la civiltà greca – e non solo nelle sue forme letterarie. Ma scrivere...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Mario Carpitella
Opere di Friedrich Nietzsche
1989 / pp. XII-515 / € 45,00  € 42,75
Opere di Friedrich Nietzsche
1989 / pp. XII-515 / € 45,00  € 42,75
Il protagonista di questo romanzo è un giovane ebreo, Lionel Vainberg, che continuamente tenta di sfuggire al peso della sua famiglia – e continuamente rischia di farsi schiacciare dal peso della società al di fuori della famiglia. Questa situazione angosciosa e comica si ripropone per lui con tale regolarità da provocarlo a una riflessione-ricordo...
Fabula, 31
1989 / pp. 147 / € 10,00  € 9,50
Fabula, 31
1989 / pp. 147 / € 10,00  € 9,50
Adolf Portmann

Le forme viventi

Per ogni teoria dell’evoluzione, un punto imbarazzante è la varietà immensa delle forme della vita. Queste forme, ci mostra Portmann in questo libro con numerosi esempi, non possono in alcun modo essere ricondotte a ragioni di utilità, o di vantaggio selettivo. Per capirle, occorre usare altre categorie: innanzitutto quella dell’autopresentazione,...
Traduzione di Boris Porena
Biblioteca Scientifica, 11
1989 / pp. 313 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Scientifica, 11
1989 / pp. 313 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
  • Saggi
    1969 / pp. 320 / € 0,00
Rudolf Borchardt

Città italiane

«Ovunque entriamo, poniamo il piede in qualche storia» scrisse Cicerone. E queste parole, che Borchardt scelse come epigrafe per il suo saggio sulla villa toscana, valgono da introduzione a tutto ciò che egli ha scritto sull’Italia come «terra non scoperta» che sta davanti agli occhi di tutti. Borchardt sa far parlare il paesaggio,...
Traduzione di Marianello Marianelli, Marlis Ingenmey
A cura di Marianello Marianelli
Piccola Biblioteca Adelphi, 229
1989 / pp. 162 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 229
1989 / pp. 162 / € 15,00  € 14,25
L’Enciclopedia dei morti di cui si parla nel racconto che dà il titolo a questo libro è un’opera in migliaia di volumi dove sono ammesse soltanto le voci riguardanti persone che non compaiono in alcun’altra enciclopedia. Vale a dire la massa sterminata degli ignoti, che qui si ritrovano raccontati in un «incredibile amalgama...
Traduzione di Lionello Costantini
Fabula, 22
1988 / pp. 194 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 22
1988 / pp. 194 / € 20,00  € 19,00
Friedrich Dürrenmatt

La morte della Pizia

«Stizzita per la scemenza dei suoi stessi oracoli e per l’ingenua credulità dei Greci, la sacerdotessa di Delfi Pannychis XI, lunga e secca come quasi tutte le Pizie che l’avevano preceduta, ascoltò le domande del giovane Edipo, un altro che voleva sapere se i suoi genitori erano davvero i suoi genitori, come se fosse facile stabilire...
Traduzione di Renata Colorni
Piccola Biblioteca Adelphi, 216
1988 / pp. 68 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 216
1988 / pp. 68 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Edward Dahlberg

Poiché ero carne

Edward Dahlberg è stato un irriducibile eccentrico della letteratura. Fin dalla sua giovinezza in America, passata fra avventure di vagabondo e il meglio della letteratura di quegli anni (D.H. Lawrence fu il suo padrino letterario), aveva qualcosa di ispido e brado rispetto ai suoi amici e nemici. Poi, col tempo, apparve il suo segreto: Dahlberg è...
Traduzione di J. Rodolfo Wilcock
Biblioteca Adelphi, 196
1988 / pp. 268 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 196
1988 / pp. 268 / € 18,00  € 17,10
Iosif Brodskij

Dall’esilio

La sorte ha voluto che Iosif Brodskij si sia trovato, a distanza di pochi giorni, nell’autunno del 1987, a scrivere i due discorsi qui raccolti, che vengono ad assumere nella sua opera un significato simbolico: il discorso su La condizione che chiamiamo esilio e quello per il Premio Nobel di letteratura. Entrambi discorsi dall’esilio, un odierno...
Traduzione di Gilberto Forti, Giovanni Buttafava
Piccola Biblioteca Adelphi, 212
1988 / pp. 68 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 212
1988 / pp. 68 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Giovanni Macchia

I moralisti classici

Fra il Cinquecento e il Seicento, in tutte le grandi letterature d’Europa si assiste alla fioritura di un genere di scrittori che si dedicano a una lucida indagine sulle passioni dell’uomo. Da Machiavelli a Pascal, da Montaigne a Gracián, da Burton a Torquato Accetto, da La Rochefoucauld a La Bruyère, si tratta di autori grandissimi,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 220
1988 / pp. 470 / € 20,00  € 19,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 220
1988 / pp. 470 / € 20,00  € 19,00
Giovan Battista Marino

L’Adone

Se c’è un’opera letteraria in cui il Barocco – non solo italiano, ma europeo – ha trovato il suo culmine, e quasi l’accensione ultima di tutte le sue peculiarità, è L’Adone di Giovan Battista Marino, scrittore «che le bocche unanimi della Fama (per usare un’immagine che gli fu cara) proclamarono...
A cura di Giovanni Pozzi
Classici
1988 / pp. 1389, 909 / € 150,00  € 142,50
Classici
1988 / pp. 1389, 909 / € 150,00  € 142,50
«Come un’inondazione di corvi neri nelle fibre del suo albero interno», la società suicidò van Gogh. Non fu dunque il pittore a soccombere a un suo delirio, ma un delirio ben più vasto e maligno, l’affatturamento capillare che è la prima opera della società stessa, a farlo soccombere. Non si creda, però,...
Traduzione di Jean-Paul Manganaro, Camille Dumoulié, Ena Marchi
A cura di Paule Thévenin
Biblioteca Adelphi, 204
1988 / pp. 182 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 204
1988 / pp. 182 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Arthur Schnitzler

La signorina Else

Nell’opera di Schnitzler, La signorina Else è un’aria mirabile, che continua a suonare nell’orecchio di chi l’ha sentita anche una sola volta. Fin dalle prime battute, e poi sempre più trascinati sino alla fine, avvertiamo il battito tumultuante del sangue e delle parole che circolano nella testa di Else, l’adolescente...
Traduzione di Renata Colorni
Piccola Biblioteca Adelphi, 209
1988 / pp. 123 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 209
1988 / pp. 123 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni