Copertina del volume: I diabolici

Pierre Boileau, Thomas Narcejac

I diabolici

Traduzione di Federica Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco

Fabula, 276
2014, 8ª ediz., pp. 173
isbn: 9788845929175

€ 18,00  (-5%)  € 17,10
IN COPERTINA
James Casebere, Row House (1994). james casebere. courtesy: sean kelly, new york
SINOSSI

«Una sorta di interminabile attacco di cuore»: così è stato definito I diabolici, che – unanimemente considerato un classico della letteratura noir – non ha perso un grammo del suo torbido fascino: come dimostrano i commenti dei giovani blogger francesi, i quali scoprono stupefatti quanto l'attuale letteratura psicologica francese «à suspense» debba a un libro che ai loro occhi appare «di un'incredibile modernità», dotato di «un intrigo perfetto» e di «una tensione che fino all'ultimo non ti dà un attimo di tregua». Come nei migliori romanzi di Simenon, quello che conta qui è la progressiva perdita, da parte del protagonista, della percezione della realtà, il suo sprofondare sempre più allucinato in una vertigine di angoscia e di terrore in cui i deliri si accavallano ai ricordi d'infan­zia e a un lacerante senso di impotenza. Nei Diabolici compaiono per la prima volta alcuni dei marchi di fabbrica della sterminata, formidabile produzione di Boileau e Narcejac: lo schema triangolare, l'am­bienta­zio­ne provinciale e piccoloborghese, il motivo del colpevole tormentato dal rimorso e dalla paura, la contiguità fra innocenza e colpa; e soprattutto l'inversione dei ruo­li: in un'autentica spirale di orrore, l'as­sassino si trasforma in una vittima braccata da «colei che non c'è più» – la donna che sa di aver ucciso. Non a caso Francis Lacassin (sceneggiatore di molti Maigret televisivi e grande studioso di Simenon) ha scritto che proprio grazie a Pierre Boileau e Thomas Narcejac «il romanzo poliziesco senza poliziotti è diventato una variante tragica del romanzo tout court».

La storia di un triangolo criminale che è stata paragonata a «un interminabile attacco di cuore».

Volumi degli stessi autori
Pierre Boileau, Thomas Narcejac

I vedovi

I due diabolici autori della Donna che visse due volte e delle Lupe non sbagliano un colpo.
Traduzione di Giuseppe Girimonti Greco, Ezio Sinigaglia
Fabula, 423
2025 / pp. 172 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 423
2025 / pp. 172 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Pierre Boileau, Thomas Narcejac

Le lupe

Dalla «coppia diabolica» del noir francese, un claustrofobico huis clos in cui nessuno è ciò che sembra e ciascuno progetta di sbarazzarsi dell’altro. Un romanzo che ha quasi settant’anni e non ha perso nulla del suo fascino sinistro.
Traduzione di Lorenza Di Lella, Francesca Scala
Fabula, 406
2024 / pp. 179 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 406
2024 / pp. 179 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Pierre Boileau, Thomas Narcejac

I volti dell’ombra

Una lenta, inesorabile discesa nell’incubo.
Traduzione di Federica Di Lella, Maria Laura Vanorio
Fabula, 392
2023 / pp. 180 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 392
2023 / pp. 180 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Pierre Boileau, Thomas Narcejac

La donna che visse due volte

Un’ossessione amorosa che ha la tracotante pretesa di sconfiggere la morte.
Traduzione di Federica Di Lella e Giuseppe Girimonti Greco
Fabula, 307
2016 / pp. 196 / € 19,00  € 18,05
Fabula, 307
2016 / pp. 196 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana