W. Somerset Maugham

Acque morte

W. Somerset Maugham

Acque morte

Traduzione di Franco Salvatorelli
Biblioteca Adelphi, 407
2001, 5ª ediz., pp. 224
isbn: 9788845916137
Temi: Letteratura inglese
Temporaneamente non disponibile
Condividi Condividi Condividi
Risvolto
«Che schifo, la vita. Fai una cosa senza pensarci due volte, e poi la paghi da scoppiarti il cuore» leggiamo a un certo punto di questo romanzo – e subito pensiamo a Somerset Maugham quale appare nei grandi film MGM tratti dai suoi libri. Interpretato da un Herbert Marshall claudicante e irrimediabilmente blasé, era sempre in scena, a reggere i fili dei personaggi e a muovere la trama che via via si dipanava, aggiungendo ogni tanto una qualche ominosa sentenza. In Acque morte, che di Maugham è il romanzo perfetto, lo stesso ruolo viene affidato al dottor Saunders, magnifica figura di reietto delle isole. È questo medico drogato, radiato dall’Albo, a suo agio «solo nella futilità», a guidare per piccoli tocchi, fingendo di assistervi impassibile, una vicenda di amore, di fuga e di morte che lascia spossati come una febbre tropicale. Ed è lui a farci attraversare questo monsone romanzesco, avvolgendoci nei fumi del suo stesso oppio sinché fatti e moventi fino a un attimo prima oscuri non diventano d’improvviso «chiari come i disegni geometrici del quaderno di un bimbo – quadrati, rettangoli, cerchi, triangoli».
Acque morte è uscito per la prima volta nel 1932.
Altre edizioni
2008, pp. 224
€ 12,00 -5% € 11,40
2011, pp. 224
€ 6,99
Volumi della stessa collana