Rimuovi da wishlistRimuovi da wishlistRimuovi da wishlist
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrelloAggiungi al carrello
In copertina
L'altalena nei pressi della casa del comandante del «campo Sopka», la baracca dei prigionieri, la recinzione e le rovine del lager. Butugyčag, Kolyma (1995). Foto di Tomasz Kizny, tratta dalla «Gulag Collection» . TOMASZ KIZNY
Prima della discesa agli inferi della Kolyma, la sterminata distesa di paludi e ghiacci nella Siberia nordorientale dove il regime sovietico portò al massimo livello di efficienza il sistematico annientamento delle sue vittime, Šalamov aveva già avuto modo di sperimentare la durezza della repressione staliniana: arrestato nel 1929 per «propaganda e organizzazione sovversiva»,...
Dopo aver trascorso ventun anni nei campi di lavoro sovietici, in condizioni atroci che egli seppe raffigurare come nessuno, e dopo aver scritto, con I racconti della Kolyma, il grande epos del Gulag, alamov volle ripercorrere lepoca della sua infanzia e formazione a Vologda, città del Nord nivea e cupuliforme, densa di significati sovrapposti nella storia russa primo fra...