Copertina del volume: I fantasmi del cappellaio

Georges Simenon

I fantasmi del cappellaio

Traduzione di Laura Frausin Guarino

Biblioteca Adelphi, 338
1997, 11ª ediz., pp. 238
isbn: 9788845912979

Temporaneamente non disponibile
IN COPERTINA
Léon Spilliaert, La camera da letto (1908). Musée d’Ixelles.
LÉON SPILLIAERT by SIAE 2009
SINOSSI

Una piccola città, La Rochelle, immersa in una gelida pioggia autunnale; borghesi all’apparenza insospettabili che giocano a bridge; una serie di strani delitti che viene improvvisamente a turbare la vita della città; e due personaggi – il cappellaio, agiato e rispettabile commerciante, e il «piccolo sarto» armeno con il suo perenne odore di aglio e di miseria – che si osservano in una comunicazione tragica e segreta: due sguardi consapevoli, due punti di vista contrapposti e complementari fino alla reciproca dipendenza, fino alla complicità, si affrontano in una sorta di controcanto investigativo vibrante di tensione drammatica.
Nell’arco di due anni, agli esordi del suo periodo americano, Simenon, quasi ne fosse ossessionato, torna per ben tre volte sulla stessa storia: al racconto Il piccolo sarto e il cappellaio, del marzo ’47, fanno seguito Benedetti gli umili, nuova versione modificata soprattutto nel finale, e, nel dicembre del ’48, I fantasmi del cappellaio. Il passaggio dalle novelle al romanzo comporta un rovesciamento di prospettiva: l’intera vicenda – la condivisione di un terribile segreto – non è più narrata dal punto di vista del sarto armeno, ma da quello del cappellaio, di cui il lettore seguirà, attimo per attimo, il lento inabissarsi nella follia.
I fantasmi del cappellaio venne pubblicato per la prima volta nel 1949. Il volume propone, in appendice al testo del romanzo, Il piccolo sarto e il cappellaio e il capitolo finale di Benedetti gli umili, che, tradotto in inglese, ottenne il premio indetto dall’«Ellery Queen’s Mystery Magazine».

Volumi dello stesso autore
Georges Simenon

La morte di Auguste

Con un’acutezza che ricorda quella di Zola, e perfino di Céline, Simenon descrive al tempo stesso la disgregazione di una famiglia e la fine di un mondo – quello intorno alle vecchie Halles.
Traduzione di Laura Frausin Guarino
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Georges Simenon

Il Grande Bob

Una immersione retrospettiva nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l’immagine stessa della gioia di vivere.
Traduzione di Simona Mambrini
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Georges Simenon

Una Francia sconosciuta

Da un inviato davvero molto speciale un formidabile reportage narrativo e fotografico sulla Francia dei canali e dei fiumi – un mondo, sconosciuto ai più, di cui rimangono oggi solo poche tracce.
Traduzione di Maria Laura Vanorio
Con una Nota di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Georges Simenon

Malempin

Accanto al Borgomastro di Furnes e alla Casa dei Krull, il romanzo che Simenon non esitava a mettere tra i suoi migliori del «periodo Gallimard».
Traduzione di Francesco Tatò
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana