Pesca il tuo libro

  2890 volumi in elenco
Friedrich Nietzsche

Al di là del bene e del male

«Questo libro è composto di annotazioni da me fatte durante la nascita di Così parlò Zarathustra, o – più esattamente – durante gli intermezzi di quella nascita, sia per ristorarmi sia anche per interrogare e giustificare me stesso nel pieno di un’impresa estremamente ardita e densa di responsabilità». Così,...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 47
1977 / pp. XV-221 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 47
1977 / pp. XV-221 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
René Guénon

Il Re del Mondo

Nel 1924 apparve a Parigi un singolare libro di Ferdinand Ossendowski, dal titolo Bestie, uomini e dèi. Vi si raccontava un avventuroso viaggio nell’Asia centrale, nel corso del quale l’autore affermava di essere venuto in contatto con un centro iniziatico misterioso, situato in un mondo sotterraneo le cui ramificazioni si estendono ovunque:...
Traduzione di Bianca Candian
Piccola Biblioteca Adelphi, 51
1977 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 51
1977 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
James Hillman

Saggio su Pan

Chi è Pan? E chi sono gli dèi della Grecia? Tutta la cultura moderna – basta pensare a Hölderlin e a Nietzsche – è stata traversata dal desiderio di un ‘ritorno alla Grecia’ di cui qui Hillman ci aiuta a riscoprire le motivazioni profonde e la tortuosa storia. L’immenso lavorio degli studi sull’antichità...
Traduzione di Aldo Giuliani
Piccola Biblioteca Adelphi, 56
1977 / pp. 137 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 56
1977 / pp. 137 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo», Nietzsche ebbe la folgorazione dell’«eterno ritorno», il vero mistero filosofico della sua vita. Ed è di questo periodo l’elaborazione della Gaia scienza, libro che «rivela da cento segni la prossimità di qualcosa...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 54
1977 / pp. 364 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 54
1977 / pp. 364 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Alberto Savinio

Nuova enciclopedia

«Sono così scontento delle enciclopedie, che mi sono fatto questa enciclopedia mia propria e per mio uso personale. Arturo Schopenhauer era così scontento delle storie della filosofia, che si fece una storia della filosofia sua propria e per suo uso personale». Con questa lapidaria dichiarazione Alberto Savinio ci introduce a questa sua...
Biblioteca Adelphi, 70
1977 / pp. 401 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Adelphi, 70
1977 / pp. 401 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
Arthur Schnitzler

Doppio sogno

Un ballo in maschera, due misteriose figure in domino rosso, uno straniero insolente, qualche parola incomprensibile e allusiva: queste apparizioni gettano, una sera, «un’ombra di avventura, di libertà e di pericolo» nella vita di un medico e di sua moglie, giovani, belli e chiusi in un’ovattata felicità domestica. Da quel momento...
A cura di Giuseppe Farese
Piccola Biblioteca Adelphi, 52
1977 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 52
1977 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Paul Verlaine

Confessioni

Quando Paul Verlaine, nel 1894, si mise a scrivere le sue Confessioni, a dieci soldi per riga, era al tempo stesso il Principe dei Poeti, l’annunciatore glorioso della poesia maledetta, e una sorta di patetico barbone, che passava lunghe ore davanti all’assenzio nei caffè di Saint-Germain, fra un soggiorno e l’altro nelle desolate camere...
Traduzione di Sandro Bajini
Piccola Biblioteca Adelphi, 43
1977 / pp. 181 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 43
1977 / pp. 181 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

L’anticristo

Le opere che, in sequenza incalzante, Nietzsche riuscì a scrivere in pochi mesi nel 1888, prima di sprofondare nella follia, si presentano innanzitutto come una sorta di fulminea chiusura dei conti: con Wagner e la musica (Il caso Wagner), con la filosofia (Crepuscolo degli idoli), con se stesso (Ecce homo). All’Anticristo, infine, spetta la funzione...
Versione di
Piccola Biblioteca Adelphi, 55
1977 / pp. XV-119 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 55
1977 / pp. XV-119 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Alfred Jarry

Ubu

Ubu è ormai una delle rare figure indistruttibili del teatro, l’unica che in pochissimi anni sia riuscita ad allinearsi familiarmente ai grandi personaggi classici, intorno ai quali si crea una leggenda. Concepito negli anni 1888-1889 sui banchi del liceo di Rennes, dove Jarry, insieme a qualche suo compagno, ebbe l’ispirazione di un’epopea burlesca...
Traduzione di Bianca Candian
Piccola Biblioteca Adelphi, 57
1977 / pp. XV-190 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 57
1977 / pp. XV-190 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

La mia vita

Fin dalla prima giovinezza, Nietzsche cominciò a raccontarsi a se stesso, quasi provando quello strumento che, all’apice della sua vita, avrebbe dato i prodigiosi accordi di Ecce homo. I primi testi in cui Nietzsche afferma l’intenzione di «tenere un diario a cui affidare alla memoria tutto ciò che di triste o di lieto colpisce il mio cuore» risalgono...
Traduzione di Mario Carpitella
Piccola Biblioteca Adelphi, 46
1977 / pp. XIII-187 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 46
1977 / pp. XIII-187 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Søren Kierkegaard

Enten-Eller, II

Con la presente edizione di Enten-Eller si può dire che il lettore italiano viene messo in grado di leggere per la prima volta quell’opera geniale e indispensabile di Kierkegaard finora conosciuta sotto il titolo Aut-Aut. In questo volume molte saranno le sorprese, sia perché due dei quattro saggi qui contenuti (Silhouettes e la singolare,...
A cura di Alessandro Cortese
Piccola Biblioteca Adelphi, 53
1977 / pp. 247 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 53
1977 / pp. 247 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Alberto Savinio

Sorte dell’Europa

Una raccolta di testi di sorprendente chiaroveggenza.
A cura di Paola Italia
Piccola Biblioteca Adelphi, 49
1977 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 49
1977 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Adam Mickiewicz

I sonetti di Crimea

Come Byron, come Hugo, Mickiewicz fu un poeta-leggenda dell’Ottocento. Era la voce del popolo oppresso per eccellenza, la Polonia; era l’uomo libero e perseguitato; era il poeta demoniaco, evocatore degli abissi tempestosi, che spiccava nella lista dei cantori del Male ammirati da Lautréamont. Oggi riscopriamo questi suoi Sonetti di Crimea...
Traduzione di Elena Croce, Elisabetta Cywiak
Piccola Biblioteca Adelphi, 45
1977 / pp. 183 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 45
1977 / pp. 183 / € 14,00  € 13,30
L’organica combinazione di socialismo e democrazia va ben al di là dell’ambito dello Stato nazionale: è l’elemento essenziale per l’identificazione dell’Europa occidentale, oggi «la regione più libera del mondo». In altri termini, per essere se stessa (per essere libera) l’Europa occidentale deve...
Saggi, 14
1977 / pp. 246 / € 8,00  € 7,60
Saggi, 14
1977 / pp. 246 / € 8,00  € 7,60
Carlo Dossi

Amori

A trentotto anni, nel 1887, Carlo Dossi chiudeva con Amori la sua carriera pubblica di scrittore. (Ma avrebbe poi continuato, per vent’anni, in segreto, a stillare i geniali veleni delle Note azzurre). Questo esile, delizioso commiato dalla letteratura si presenta come evocazione di un ventaglio di donne amate. Ma, per uno spirito così naturalmente...
A cura di Dante Isella
Piccola Biblioteca Adelphi, 50
1977 / pp. 220 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 50
1977 / pp. 220 / € 12,00  € 11,40
Robert Walser

La passeggiata

La passeggiata (1919) è uno dei testi più perfetti di Walser, il grande scrittore svizzero che ormai, soprattutto dopo la pubblicazione delle sue opere complete, viene posto accanto a Kafka, a Rilke, a Musil – ammesso cioè fra i massimi autori di lingua tedesca del nostro secolo. Ma La passeggiata ha anche un significato peculiare in rapporto...
Traduzione di
Piccola Biblioteca Adelphi, 34
1976 / pp. 106 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 34
1976 / pp. 106 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Così parlò Zarathustra

L’idea di Così parlò Zarathustra balenò a Nietzsche come una folgorazione nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo». Essa coincise con il rivelarsi dell’«eterno ritorno», la misteriosa intuizione che segna il passaggio alla ultima fase del pensiero di Nietzsche...
Traduzione di Mazzino Montinari
Piccola Biblioteca Adelphi, 36
1976 / pp. XVII-425 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 36
1976 / pp. XVII-425 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Rinchiusa per venticinque anni in una camera buia, su un letto incrostato di escrementi e residui di cibo, ridotta a un fragile mucchio di ossa, circondata da insetti e da scritte deliranti incise sul muro, Mélanie Bastian fu liberata dalla polizia il 22 maggio del 1901 in conseguenza di una denuncia anonima. Il caso giudiziario che ne nacque, le accuse...
Traduzione di Gisèle Bartoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 38
1976 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 38
1976 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Søren Kierkegaard

Enten-Eller, I

Enten-Eller – generalmente nota, almeno in Italia, col titolo Aut-Aut – è l’opera più lunga, più articolata e più celebre di Kierkegaard. Venne pubblicata nel 1843 sotto lo pseudonimo di Victor Eremita, e provocò subito molto sconcerto in Danimarca. E da allora, a mano a mano che quest’opera capitale è...
A cura di Alessandro Cortese
Piccola Biblioteca Adelphi, 42
1976 / pp. 229 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 42
1976 / pp. 229 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Hugo von Hofmannsthal

L’uomo difficile

Come l’Andrea fra le sue opere in prosa, L’uomo difficile (1918) è la punta trasparente e acuminata dell’opera teatrale di Hofmannsthal. In questa sublime ‘commedia mondana’ Hofmannsthal ha racchiuso un autoritratto cifrato, indispensabile per capirlo. Maestro delle superfici e delle maschere, ha voluto celare il suo segreto...
A cura di Gabriella Bemporad
Piccola Biblioteca Adelphi, 40
1976 / pp. 153 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 40
1976 / pp. 153 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
«Mi piace vederli dibattersi»: così confessò, a proposito dei suoi avversari, Bobby Fischer, prima di strappare a Spassky, nel 1972, il titolo di campione mondiale di scacchi. Al di là delle spiegazioni più immediate (denaro e fama), questo libro ricerca le motivazioni segrete che hanno indotto uomini dai talenti più diversi...
Traduzione di F. Bovoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 33
1976 / pp. 184 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 33
1976 / pp. 184 / € 15,00  € 14,25
Georg Groddeck

Lo scrutatore d’anime

«Non è facile sopportare pensieri così intelligenti, audaci e impertinenti» scriveva Freud a Groddeck nel febbraio del 1920 a proposito dello Scrutatore d’anime. Questo singolare romanzo, l’unico che Groddeck abbia scritto, era stato fino allora rifiutato da vari editori, piuttosto scandalizzati dal suo contenuto, e fu proprio...
Traduzione di Amina Pandolfi
Biblioteca Adelphi, 68
1976 / pp. 447 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 68
1976 / pp. 447 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
J. Rodolfo Wilcock, F. Fantasia

Frau Teleprocu

J.R. Wilcock, scrittore argentino cresciuto alla scuola di Borges, diventato oggi un maestro della prosa italiana, è ben noto per romanzi, racconti, opere teatrali, divagazioni che percorrono tutti i territori del fantastico e del grottesco. Francesco Fantasia è un giovane scrittore italiano alla sua prima prova. Insieme hanno scritto questa Frau...
Piccola Biblioteca Adelphi, 39
1976 / pp. 137 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 39
1976 / pp. 137 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Edoardo Ruffini

Il principio maggioritario

Molto si parla di democrazia, ma troppo poco si sa della sua storia. Questo acutissimo saggio, dovuto a uno dei maggiori storici del diritto, ripercorre le vicende di due nozioni capitali della democrazia: l’elezione a maggioranza e il dissenso. Partendo dalle formulazioni di Aristotele e del diritto romano, soffermandosi poi sulle soluzioni della Chiesa...
Piccola Biblioteca Adelphi, 35
1976 / pp. 139 / € 9,00  € 8,55
Piccola Biblioteca Adelphi, 35
1976 / pp. 139 / € 9,00  € 8,55
Vasilij Rozanov

Foglie cadute

Fra i grandi scrittori di quel prodigioso periodo che ebbe la Russia fra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del Novecento, Ròzanov (1856-1919) è forse l’ultimo che deve ancora essere veramente scoperto: e come si può dire che in Nietzsche si rifletta tutto il movimento intellettuale dell’Europa nella seconda metà...
A cura di Alberto Pescetto
Biblioteca Adelphi, 66
1976 / pp. XII-489 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Adelphi, 66
1976 / pp. XII-489 / € 32,00  € 30,40
Carlo Collodi

I racconti delle fate

Nel 1875, sei anni prima di scrivere Pinocchio, Collodi accetta dall’editore Paggi di Firenze un incarico che dapprima lo incuriosisce e lo attrae e alla fine lo appassiona: quello di tradurre dal francese le fiabe di Charles Perrault, l’insuperato maestro di un genere che tra il Sei e il Settecento toccò il suo apice alla Corte del Re Sole,...
Biblioteca Adelphi, 67
1976 / pp. XX-308 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 67
1976 / pp. XX-308 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Sturluson Snorri

Edda

«Vi fu un tempo remoto / in cui nulla era: / non sabbia né mare / né gelide onde. / Non c’era la terra / né la volta del cielo; / ma voragine immane / e non c’era erba». Nelle sale altissime del Walhalla, dal tetto coperto di scudi dorati, il re Gylfi, «uomo saggio ed esperto di magia», ascolta questa prima risposta...
A cura di Giorgio Dolfini
Biblioteca Adelphi, 61
1975 / pp. 184 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 61
1975 / pp. 184 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della ricerca storica, in breve con il linguaggio filologico. Qui invece Giorgio Colli prova a far riemergere il periodo culminante...
Piccola Biblioteca Adelphi, 29
1975 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 29
1975 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Una intera, folta letteratura, quella dei ‘bestiari’ – il cui fascino oggi è ridiventato acutissimo, basti pensare alla Zoologia fantastica di Borges – risale a questo prezioso libretto, che ha avuto nella nostra civiltà un’influenza capillare, di cui ritroviamo le tracce nelle grandi opere dell’arte medioevale,...
A cura di Francesco Zambon
Piccola Biblioteca Adelphi, 22
1975 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 22
1975 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Questo piccolo libro, da anni molto letto e molto amato in tutto il mondo, è forse il più illuminante, il più lucido e utile resoconto, scritto da un occidentale, di come un occidentale possa avvicinarsi allo Zen.Un professore tedesco di filosofia, Eugen Herrigel, vuole essere introdotto allo Zen e gli viene consigliato di imparare una delle...
Traduzione di Gabriella Bemporad
Piccola Biblioteca Adelphi, 25
1975 / pp. 100 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 25
1975 / pp. 100 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Louis-Ferdinand Céline

Il dottor Semmelweis

Prima di diventare Céline, cioè uno degli scrittori grandissimi del nostro secolo, Céline fu lo studente di medicina Louis-Ferdinand Destouches. Come tale dedicò la sua tesi, nel 1924, alla vita di uno degli eroi scientifici dell’Ottocento: Ignazio Filippo Semmelweis, il debellatore dell’infezione puerperale – che falciava...
Traduzione di Ottavio Fatica, Eva Czerkl
Piccola Biblioteca Adelphi, 30
1975 / pp. 134 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 30
1975 / pp. 134 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Hermann Hesse

Siddhartha

Chi è Siddhartha? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto,...
Traduzione di Massimo Mila
Piccola Biblioteca Adelphi, 32
1975 / pp. 180 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 32
1975 / pp. 180 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni