Copertina del volume: Il lago dei sogni

Salvatore Niffoi

Il lago dei sogni

Fabula, 232
2011, pp. 155
isbn: 9788845925559

€ 18,00  (-5%)  € 17,10
IN COPERTINA
Edward Munch, Giovane donna sulla spiaggia, acquatinta (1896). Munch Museum, Oslo.
THE MUNCH MUSEUM/THE MUNCH-ELLINGSEN GROUP by SIAE 2010/THE BRIDGEMAN ART LIBRARY/ALINARI
SINOSSI

«La volta che Itria Panedda Nilis riprese a sognare era un pomeriggio rovente di fine estate, con un sole che abbruschiava la pelle e spaccava le pietre». Da Melagravida i sogni se n'erano andati dopo un terremoto, quando la terra si era spaccata «come una melagrana matura». Ma quel giorno Itria Nilis – «conosciuta a Melagravida e nel circondario col nomignolo di Panedda per via delle sue carni morbide e bianche come il latte appena cagliato» – fu come sopraffatta da «una sonnolenza strana», e sognò, e quando tornò in sé si sentì (lei, vedova da quattro anni) come accesa da un fuoco, e corse verso l'ovile del capraio Martine. Lui, quel fuoco che Itria aveva addosso, glielo spense volentieri – ma la pagò cara. E questo accadeva sulle rive del lago di Locorio, dove da allora hanno cominciato a verificarsi fatti assai strani. Il parroco aveva un bel sostenere che non c'era nessun mistero, che era solo opera del Maligno: tutti lo sapevano, anche se pochi avevano visto Itria Panedda Nilis «che si spogliava e ballava, e cantava e volava sopra le acque del lago». Così comincia questo romanzo di Salvatore Niffoi, che ancora una volta, sin dalle prime pagine, immerge il lettore in un'atmosfera magica e insieme concretissima, in cui la vita quotidiana di un paesino della Barbagia (fatta di fatica e di dolore, di miseria e di ferocia) si illumina di visioni in cui compaiono il diavolo e i morti ammazzati, ma anche madonne con le «tette grosse e dure, labbra alabastrine e capelli di seta» – e, sull'altare maggiore di un santuario abbandonato, finanche un dipinto raffigurante una specie di «grosso ragno meccanico»: lo stesso rappresentato sul frontespizio di un libro stampato da Aldo Manuzio nel 1499...

Volumi dello stesso autore
Salvatore Niffoi

La vedova scalza

«La vedova scalza produce immagini stupende: sullo sfondo del cielo, di un mare selvaggio, di una terra desolata e aspra, sulla quale, insieme al vento, corre incessante il dolore» (Giorgio Montefoschi).
gli Adelphi, 711
2025 / pp. 182 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 711
2025 / pp. 182 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Salvatore Niffoi

Il Bastone dei Miracoli

Ai suoi dodici figli Licurgo Caminera ha dato soltanto nomi presi dalla mitologia greca. I maschi li ha chiamati Ulisse, o Achille, o Ercole; le femmine Penelope, o Antigone, o Elena. Adesso, nel momento in cui capisce che sta per morire, i sei sopravvissuti ai «venti maligni» delle malattie infantili, o ai mali dell’anima, li vuole tutti...
Fabula, 218
2010 / pp. 156 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 218
2010 / pp. 156 / € 18,00  € 17,10
Salvatore Niffoi

Paraìnas

Il modo eccessivo, feroce e comicissimo dei modi di dire barbaricini.
Biblioteca minima, 34
2009 / pp. 82 / € 5,50  € 5,23
Biblioteca minima, 34
2009 / pp. 82 / € 5,50  € 5,23
Salvatore Niffoi

Il pane di Abele

«Vrades pro sempere!», fratelli per sempre: questo si giurano Zosimo e Nemesio il giorno in cui quest’ultimo lascia il paesino di Crapiles per andare a iscriversi all’università. Zosimo, che a Crapiles ci è nato, rimarrà a fare il pastore: come suo padre, come il padre di suo padre. Sebbene così diversi, i...
Fabula, 205
2009 / pp. 168 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 205
2009 / pp. 168 / € 18,00  € 17,10
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana