Per Naipaul, nato a Trinidad da famiglia indiana, lIndia è una ferita profonda, mai rimarginata, un luogo che rimescola tutto il suo essere. E nessuno dei vari libri che allIndia ha dedicato lo testimonia come Unarea di tenebra, vero itinerario nella caligine dove le sensazioni, gli incontri, le riflessioni si mescolano in un amalgama di cui Naipaul sembra possedere il segreto. È un viaggio dolorante, ma qui come ha scritto John Wain «la sofferenza è diventata creativa invece che ottundente». Unarea di tenebra è stato pubblicato per la prima volta nel 1964.
Con il suo inconfondibile tocco, Naipaul ricostruisce tre esemplari parabole umane che si traducono in altrettante variazioni sul potere in tutti i suoi toni, dal tragico al grottesco. La figura di Mobutu, dominus del Congo/Zaire, è un condensato di dissimulazione ideologica, con la sua capacità di perpetuare le leggi dispotiche del colonialismo belga sotto una sorta di «socialismo...