SINOSSI

Per Naipaul, nato a Trinidad da famiglia indiana, l’India è una ferita profonda, mai rimarginata, un luogo che rimescola tutto il suo essere. E nessuno dei vari libri che all’India ha dedicato lo testimonia come Un’area di tenebra, vero itinerario nella caligine dove le sensazioni, gli incontri, le riflessioni si mescolano in un amalgama di cui Naipaul sembra possedere il segreto. È un viaggio dolorante, ma qui – come ha scritto John Wain – «la sofferenza è diventata creativa invece che ottundente».
Un’area di tenebra è stato pubblicato per la prima volta nel 1964.

Volumi dello stesso autore
V.S. Naipaul

Dolore

Un inedito Naipaul.
Traduzione di Matteo Codignola
Microgrammi, 1
2021 / pp. 47 / € 5,00  € 4,75
Microgrammi, 1
2021 / pp. 47 / € 5,00  € 4,75
Altre edizioni
V.S. Naipaul

Una casa per Mr Biswas

«Una pietra miliare, una sublime emozione» (Claudio Gorlier).
Traduzione di Franca Cavagnoli
gli Adelphi, 585
2020 / pp. 566 / € 14,00  € 13,30
gli Adelphi, 585
2020 / pp. 566 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
«Naipaul è un reporter magistrale» («The New York Times»).
Traduzione di Valeria Gattei
Fabula, 351
2019 / pp. 301 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 351
2019 / pp. 301 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
«L'unico problema con i foschi, geniali scritti di viaggio di V.S. Naipaul raccolti in Lo scrittore e il mondo è che vorremmo leggerne di più» («The Guardian»).
Traduzione di Valeria Gattei
La collana dei casi, 123
2017 / pp. 536 / € 45,00  € 42,75
La collana dei casi, 123
2017 / pp. 536 / € 45,00  € 42,75
Altre edizioni