Oliver Sacks

L’isola dei senza colore

Oliver Sacks

L’isola dei senza colore

e l’isola delle Cicadine
Traduzione di Isabella Blum
Biblioteca Adelphi, 336
1997, 2ª ediz., pp. 334, 21 ill.
isbn: 9788845912825
Temi: Letteratura di viaggi, Neuroscienze, Medicina
€ 18,00 -5% € 17,10
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto
«Le isole hanno sempre esercitato su di me un grande fascino; probabilmente esse affascinano chiunque» scrive Sacks all’inizio di questo libro. Nell’arco di una «storia d’amore con le isole che dura da una vita», una serie di strani casi lo ha portato a intraprendere due viaggi in Micronesia che si sono poi cristallizzati nell’Isola dei senza colore, forse il più personale fra i suoi libri – e insieme aperto su una prospettiva sconfinata di orrori, meraviglie e misteri. In realtà si tratta di due viaggi, paralleli e indipendenti, nelle zone più remote della natura e della malattia. Per uno scienziato, infatti, le isole sono non soltanto mondi a parte, sempre collegati a immagini paradisiache o infernali, ma laboratori dove studiare in condizioni ideali, come accadde a Darwin, gli esperimenti della natura. Così, Pingelap e Pohnpei, sperdute nel Pacifico, appariranno come una variante del Paese dei ciechi di H.G. Wells: abitate da una comunità che soffre di cecità cromatica completa ed ereditaria – in una terra che è un tripudio di colori. Mentre a Guam Sacks dovrà indagare su una malattia devastante e tuttora inspiegata, il lytico-bodig, che colpisce con una sorta di paralisi progressiva, spesso combinata con l’ottenebramento mentale, solo certi abitanti dell’isola, i chamorro, e solo quelli nati in certi anni. La massima incidenza del male si incontra in un luogo di intatta bellezza, Umatac, quasi fosse «la stele di Rosetta delle malattie neurodegenerative», dall’Alzheimer al Parkinson.
Sacks ci racconta questi suoi viaggi passo per passo – o meglio salto per salto dei minuscoli aerei che lo trasportano come cavallette da un’isola all’altra. Ed è come se un Melville neuro-botanico ci riconducesse alle Encantadas per metterci di fronte, con partecipazione profonda e magistrale arte narrativa, all’indecifrato rapporto fra la mente e la natura che ci circonda e di cui siamo fatti.
L’isola dei senza colore è apparso per la prima volta nel 1996.
Altre edizioni
2004, pp. 334
€ 14,00 -5% € 13,30
2014, pp. 334
€ 6,99
Volumi della stessa collana