Risultati per "Alberto Arbasino"

  122 volumi in elenco
Alberto Piazza, Luigi Luca Cavalli-Sforza, Paolo Menozzi

Storia e geografia dei geni umani

Come e da dove ebbero origine le diverse popolazioni umane? Quali percorsi seguirono via via che si distribuivano nei vari continenti, si differenziavano tra loro e si moltiplicavano? Che ruolo ha avuto l’evoluzione culturale e tecnologica? A queste domande, affascinanti e grandiose, offre risposta un’opera che fin dalla sua comparsa è stata definita...
Traduzione di Giuseppe Matullo, Nazario Cappello, Rosaria Maria Griffo, Sabina Rendine
Biblioteca Scientifica, 25
1997 / pp. XXII-791 / € 0,00
Biblioteca Scientifica, 25
1997 / pp. XXII-791 / € 0,00
Altre edizioni
Luciano di Samosata

Una storia vera

Il Luciano di Alberto Savinio.
Traduzione di Luigi Settembrini
Introduzione, note e illustrazioni di Alberto Savinio
Adelphi eBook
2018 / pp. 386 / € 6,99
Adelphi eBook
2018 / pp. 386 / € 6,99
Altre edizioni
Luciano di Samosata

Una storia vera

Il Luciano di Alberto Savinio.
Traduzione di Luigi Settembrini
Introduzione, note e illustrazioni di Alberto Savinio
gli Adelphi, 550
2018 / pp. 386 / € 14,00  € 13,30
gli Adelphi, 550
2018 / pp. 386 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Tatti Sanguineti

Il cervello di Alberto Sordi

Il maestro segreto della commedia all'italiana, lo sceneggiatore dei Mostri e altre meraviglie.
Adelphi eBook
2015 / pp. 588 / € 12,99
Adelphi eBook
2015 / pp. 588 / € 12,99
Altre edizioni
Tatti Sanguineti

Il cervello di Alberto Sordi

Il maestro segreto della commedia all'italiana, lo sceneggiatore del Vedovo e altre meraviglie.
La collana dei casi, 106
2015 / pp. 588 / € 26,00
La collana dei casi, 106
2015 / pp. 588 / € 26,00
Altre edizioni
Tommaso Campanella

La Città del Sole

«Come modello di repubblica da imitare, la Città del Sole è un modello da non imitare» scriveva con insolenza Alberto Savinio presentando il celebre testo di Campanella. Era il 1944, e con La Città del Sole l’editore Colombo di Roma inaugurava – non a caso in un periodo di oscurità e barbarie – la Collana degli Utopisti diretta da Enrico Falqui...
A cura di Alberto Savinio
Adelphi eBook
2023 / pp. 179 / € 6,99
Adelphi eBook
2023 / pp. 179 / € 6,99
Altre edizioni
Peter Cameron

Quella sera dorata

«Peter Cameron ha scritto con Quella sera dorata un piccolo capolavoro di arte del romanzo: raffinatissimo nei meccanismi ma che si legge senza poterlo abbandonare un minuto, pieno di sottigliezze ma capace di raccontare senza indugi, lieve e appassionato...Dietro Peter Cameron c'è la tradizione del romanzo di conversazione, ci sono echi della Compton-Burnett...
Traduzione di Alberto Rossatti
Adelphi eBook
2016 / pp. 318 / € 7,99
Adelphi eBook
2016 / pp. 318 / € 7,99
Altre edizioni
  • gli Adelphi
    2009 / pp. 318 / € 13,00  € 12,35
  • Fabula
    2006 / pp. 318 / € 19,00
Peter Cameron

Quella sera dorata

«Peter Cameron ha scritto con Quella sera dorata un piccolo capolavoro di arte del romanzo: raffinatissimo nei meccanismi ma che si legge senza poterlo abbandonare un minuto, pieno di sottigliezze ma capace di raccontare senza indugi, lieve e appassionato...Dietro Peter Cameron c'è la tradizione del romanzo di conversazione, ci sono echi della Compton-Burnett...
Traduzione di Alberto Rossatti
gli Adelphi, 345
2009 / pp. 318 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 345
2009 / pp. 318 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Gershom Scholem

Walter Benjamin

Sarebbe difficile trovare, in tutto il Novecento, un rapporto intellettuale così alto, complesso e a volte drammatico come quello fra Scholem e Benjamin. In questo libro insostituibile Scholem è riuscito a raccontarlo come «storia di un’amicizia», una storia che ci permette di accedere agli aspetti più segreti di Benjamin,...
A cura di Carlo Alberto Bonadies, Emilio Castellani
gli Adelphi, 323
2008 / pp. 379 / € 16,00  € 15,20
gli Adelphi, 323
2008 / pp. 379 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Guy de Maupassant, ci informa Savinio, «morì nel 1893 ma “cessò di essere lui” due anni avanti, nel 1891, cioè a dire nell’anno medesimo in cui Nivasio Dolcemare entrò nella vita». Ed è solo una di quelle «coincidenze astrali» che tanto piacciono al doppio letterario di Savinio, il quale ci propone...
Traduzione di Alberto Savinio, Anna Maria Sacchetti
A cura di Alberto Savinio
gli Adelphi, 257
2004 / pp. 306 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 257
2004 / pp. 306 / € 13,00  € 12,35
Gershom Scholem

Walter Benjamin

Sarebbe difficile trovare, in tutto il nostro secolo, un rapporto intellettuale così alto, complesso e a volte drammatico come quello fra Scholem e Benjamin. Grande studioso della cabbala e della mistica ebraica, l’uno; cabbalista in incognito, profondo innovatore del pensiero, l’altro. Entrambi fortemente segnati dalla formazione nella Berlino...
A cura di Carlo Alberto Bonadies, Emilio Castellani
La collana dei casi, 25
1992 / pp. 369 /
La collana dei casi, 25
1992 / pp. 369 /
Altre edizioni
L’Apocalisse del nostro tempo è l’ultima opera di Rozanov, pubblicata nel 1918 con sistema quasi artigianale, sotto forma di opuscoli inviati ai sottoscrittori. Mentre gli avvenimenti della Rivoluzione infuriavano, Rozanov, spossato e ridotto alla miseria, rivolse la stessa penna che aveva saputo esprimere «i filamenti autunnali, i sospiri,...
A cura di Alberto Pescetto
Piccola Biblioteca Adelphi, 79
1979 / pp. 197 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 79
1979 / pp. 197 / € 12,00  € 11,40
Vasilij Rozanov

Da motivi orientali

Nell’aprile del 1916, compiendo sessant’anni nella Pietroburgo scossa dalla guerra e presto dalla rivoluzione, Rozanov volle celebrare la ricorrenza con «i suoi cari», cioè con i suoi lettori, «condividendo con loro le cose che mi stanno più a cuore...»: in questo caso, l’Egitto. Ma l’Egitto di Rozanov,...
A cura di Alberto Pescetto
Biblioteca Adelphi, 193
1988 / pp. 217 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 193
1988 / pp. 217 / € 20,00  € 19,00
Vasilij Rozanov

Foglie cadute

Fra i grandi scrittori di quel prodigioso periodo che ebbe la Russia fra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del Novecento, Ròzanov (1856-1919) è forse l’ultimo che deve ancora essere veramente scoperto: e come si può dire che in Nietzsche si rifletta tutto il movimento intellettuale dell’Europa nella seconda metà...
A cura di Alberto Pescetto
Biblioteca Adelphi, 66
1976 / pp. XII-489 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Adelphi, 66
1976 / pp. XII-489 / € 32,00  € 30,40
Tommaso Campanella

La Città del Sole

«Come modello di repubblica da imitare, la Città del Sole è un modello da non imitare» scriveva con insolenza Alberto Savinio presentando il celebre testo di Campanella. Era il 1944, e con La Città del Sole l’editore Colombo di Roma inaugurava – non a caso in un periodo di oscurità e barbarie – la Collana degli...
A cura di Alberto Savinio
Piccola Biblioteca Adelphi, 340
1995 / pp. 179 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 340
1995 / pp. 179 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Brantôme

Le dame galanti

Noi pensammo dunque che il miglior mezzo per rompere la nefasta fama che toglie dalla libera circolazione queste opere belle e meritevoli di essere lette da tutti, è il divulgarle, non più sotto il velo del libro clandestino ma nella veste chiara e nobile del libro classico». Così scriveva Alberto Savinio nel presentare la sua magistrale...
Traduzione di Alberto Savinio
Classici, 45
1982 / pp. 705 / € 32,00
Classici, 45
1982 / pp. 705 / € 32,00
Altre edizioni
Brantôme

Le dame galanti

Una monumentale raccolta di aneddoti licenziosi, intrisa in ogni riga di una ferina arguzia. Questo classico della letteratura erotica, opera di Pierre de Bourdeille signore di Brantôme, viene qui presentato nella felicissima traduzione di Alberto Savinio. La prima edizione dei suoi scritti apparve a Leida fra il 1665 e il 1666. La traduzione di Alberto...
Traduzione di Alberto Savinio
gli Adelphi, 65
1994 / pp. 705 / € 12,00
gli Adelphi, 65
1994 / pp. 705 / € 12,00
Altre edizioni
Pierre Boileau, Thomas Narcejac

I volti dell’ombra

Quando l’esplosione accidentale di una bomba a mano sepolta in giardino lo ren­de cieco, Richard Hermantier, magnate dell’industria abituato a dettare legge e a incutere rispetto con una semplice occhia­ta, si trova costretto a trascorrere un mese di convalescenza nella sua villa in Vandea: un mese soltanto, ma cruciale, perché la...
Traduzione di Federica Di Lella, Maria Laura Vanorio
Adelphi eBook
2023 / pp. 180 / € 10,99
Adelphi eBook
2023 / pp. 180 / € 10,99
Altre edizioni
  • Fabula
    2023 / pp. 180 / € 18,00  € 17,10
Pierre Boileau, Thomas Narcejac

I volti dell’ombra

Una lenta, inesorabile discesa nell’incubo.
Traduzione di Federica Di Lella, Maria Laura Vanorio
Fabula, 392
2023 / pp. 180 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 392
2023 / pp. 180 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Robert Darnton

Editori e pirati

Non c’è dubbio: è all’immenso potere dei libri che si deve la diffusione dell’Illumini­smo. Ma come si spiega la loro forza di­rompente in un’epoca in cui non esisteva la libertà di stampa? Nella Francia dell’An­cien Régime ogni pubblicazione dipende­va infatti da un tortuoso iter, senza...
Traduzione di Svevo D’Onofrio
Adelphi eBook
2023 / pp. 491 / € 15,99
Adelphi eBook
2023 / pp. 491 / € 15,99
Altre edizioni
Robert Darnton

Editori e pirati

Dietro le quinte del più sorprendente, avventuroso, rivoluzionario fenomeno culturale dell’Età dei Lumi: la pirateria nel mondo del libro.
Traduzione di Svevo D’Onofrio
Saggi. Nuova serie, 86
2023 / pp. 491 / € 38,00  € 36,10
Saggi. Nuova serie, 86
2023 / pp. 491 / € 38,00  € 36,10
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Fine del carabiniere a cavallo

Un libro che regala a ogni lettore un «dislargo di orizzonte».
A cura di Paolo Squillacioti
Adelphi eBook
2016 / pp. 246 / € 10,99
Adelphi eBook
2016 / pp. 246 / € 10,99
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Fine del carabiniere a cavallo

Un libro che regala a ogni lettore un «dislargo di orizzonte».
A cura di Paolo Squillacioti
Biblioteca Adelphi, 647
2016 / pp. 246 / € 23,00  € 21,85
Biblioteca Adelphi, 647
2016 / pp. 246 / € 23,00  € 21,85
Altre edizioni
Carlo Dossi

Note azzurre

Tutti sanno che nel 1964 Dante Isella restituì magistralmente il testo delle Note azzurre – affidato a sedici quaderni autografi dalla copertina azzurro oltremare –, consentendoci così di accedere a un immenso diario in cui le notazioni autobiografiche si alternano a giudizi letterari e politici spregiudicati, a infiniti spunti di novelle...
A cura di Dante Isella
Edizioni speciali
2010 / pp. XXII-906-80 / € 200,00  € 190,00
Edizioni speciali
2010 / pp. XXII-906-80 / € 200,00  € 190,00
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

La scomparsa di Majorana

«Oggetto: Scomparsa (con proposito di suicidio) del Prof. Ettore Majorana». Un documento di polizia per aprire le indagini su uno di quei casi, prediletti da Sciascia, dove l’enigma insoluto, con la sua verità nascosta, induce ad andare oltre la cronaca, dentro l’anima di un uomo. Dal 26 marzo 1938 si perdono le tracce, fra la partenza...
Fabula, 99
1997 / pp. 113 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 99
1997 / pp. 113 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Guido Morselli

Il comunista

Il comunista racconta un caso di dissenso ideologico, ma non è un romanzo ideologico. Anche se è impressionante l’anticipo con cui questo romanzo, scritto nel 1964-65, tocca problemi e prospettive degli anni successivi, bisogna dire che qui a Morselli preme soprattutto ricomporre uno strato di realtà, un agglomerato di psicologie, di modi...
Fabula, 54
1991 / pp. 359 / € 26,00  € 24,70
Fabula, 54
1991 / pp. 359 / € 26,00  € 24,70
Altre edizioni