5571 volumi in elenco
«Perché la credenza nel sacro? Perché ovunque riti e divieti, perché non vi è stato un ordine sociale, prima del nostro, che non appaia dominato da un’entità soprannaturale?». Girard, già con il suo memorabile saggio del 1972, La violenza e il sacro, aveva posto alcune di quelle domande ultime che l’antropologia...
Traduzione di Rolando Damiani
Saggi, 24
1983 / pp. 548 / € 0,00
Saggi, 24
1983 / pp. 548 / € 0,00
Altre edizioni
Samuel Butler

Ritorno in Erewhon

In Ritorno in Erewhon, pubblicato da Samuel Butler nel 1901, a trent’anni di distanza dal fortunatissimo Erewhon, la satira alle idee e alle istituzioni occidentali si concentra sul cristianesimo, nella sua versione vittoriana, perbenistica e ipocrita, che Butler descrive con ineguagliata causticità e irriverenza. È l’altra faccia dell’utopia...
Traduzione di Lucia Drudi Demby
Piccola Biblioteca Adelphi, 24
1975 / pp. 305 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 24
1975 / pp. 305 / € 10,00  € 9,50
Gli scritti del 1888, ultimo anno di attività di Nietzsche, suonano come un «finale» tempestoso: nel giro bruciante di pochi mesi si allineano, perfettamente compiute, brevi opere dal potere dirompente: Il caso Wagner, Crepuscolo degli idoli, L’anticristo, Ecce homo e Nietzsche contra Wagner. Su questi scritti è stata sempre accesissima la disputa: in...
Traduzione di Ferruccio Masini, Roberto Calasso
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Giuliano Campioni
Opere di Friedrich Nietzsche, 24
1970 / pp. XIII-621 / € 65,00  € 61,75
Opere di Friedrich Nietzsche, 24
1970 / pp. XIII-621 / € 65,00  € 61,75
William Carlos Williams

Nelle vene dell’America

«Avevo cominciato a pensare di scrivere Nelle vene dell’America, uno studio in cui avrei tentato di scoprire per me stesso che cosa potesse significare la terra dove, più o meno accidentalmente, ero nato ... Il progetto era di entrare nella testa di alcuni fondatori o, se volete, “eroi” americani, attraverso l’esame delle loro...
Traduzione di Aldo Rosselli, Rodolfo Wilcock
Biblioteca Adelphi, 24
1969 / pp. 307 / € 16,50  € 15,68
Biblioteca Adelphi, 24
1969 / pp. 307 / € 16,50  € 15,68
Altre edizioni
Alan Bennett

Arresti domiciliari

«Venerdì santo, nell’anno in cui Ponzio Pilato non è l’unico a lavarsi le mani»: l’anno peggiore della pandemia visto da Alan Bennett.
Traduzione di Mariagrazia Gini
Microgrammi, 23
2023 / pp. 63 / € 5,00  € 4,75
Microgrammi, 23
2023 / pp. 63 / € 5,00  € 4,75
Altre edizioni
Luciano Mecacci

Besprizornye

L’inferno dei bambini nel ‘paradiso’ della società sovietica.
L'oceano delle storie, 23
2019 / pp. 274 / € 25,00  € 23,75
L'oceano delle storie, 23
2019 / pp. 274 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Carll Cneut, Peter Verhelst

Il segreto dell’usignolo

L’Imperatore della Cina sogna un nuovo giardino. Un piccolo giardiniere venuto da lontano capisce il suo sogno, e ne progetta uno davvero strabiliante. A volte, però, anche ai sogni degli imperatori manca qualcosa. Al suo, scopre l'Imperatore, manca il canto dell'usignolo. L'usignolo arriva, e accetta di cantare. Ma ama la libertà, e la...
Traduzione di Sabina de Waal
i cavoli a merenda, 23
2009 / pp. 63 / € 20,00  € 19,00
i cavoli a merenda, 23
2009 / pp. 63 / € 20,00  € 19,00
Stefan Zweig

Mendel dei libri

La storia di un uomo che forse non ha letto tutti i libri, ma che tutti li conosce. Il sovrano di un mondo parallelo – un mondo di carta.
Traduzione di Ada Vigliani
Biblioteca minima, 23
2008 / pp. 53 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 23
2008 / pp. 53 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Mai come in questo libro, che raduna i celebri corsi dai quali prese avvio – subito dopo la fine della prima guerra mondiale – una fulminante carriera di docente, Heidegger ha trattato con ampiezza e profondità, passione e coinvolgimento, il fenomeno della religione. E c’è un motivo. A questi corsi, infatti, egli si dedicò nel pieno di una crisi religiosa...
Traduzione di Giovanni Gurisatti
A cura di Matthias Jung, Thomas Regehly, Claudius Strube, Franco Volpi
Biblioteca Filosofica, 23
2003 / pp. 435 / € 48,00  € 45,60
Biblioteca Filosofica, 23
2003 / pp. 435 / € 48,00  € 45,60
Altre edizioni
Sergio Quinzio

La fede sepolta

In venti brevi capitoli, che affrontano altrettanti fondamentali temi religiosi – quali: cosmo e storia, carne e spirito, libertà e grazia, male e dolore, sacro e profano –, Sergio Quinzio ha voluto ripercorrere «il linguaggio della fede cristiana: lo spazio dimenticato in cui originariamente si muoveva». Quello spazio è il...
Saggi. Nuova serie, 23
1997 / pp. 175 / € 28,00  € 26,60
Saggi. Nuova serie, 23
1997 / pp. 175 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
  • Saggi
    1978 / pp. 175 / € 0,00
Douglas R. Hofstadter

Concetti fluidi e analogie creative

L’analogia è un processo intellettivo fondamentale – e misterioso. Forse anche per questo la scienza ne ha sempre diffidato, come se vi si celasse la minaccia di una perdita di rigore del ragionamento. Eppure l’analogia continua ad agire, a tutti i livelli. E alcuni grandi pensatori, da Platone a Simone Weil, hanno insinuato che solo...
Traduzione di Isabella Giberti, Massimo Corbò, Maurizio Codogno
Biblioteca Scientifica, 23
1996 / pp. 586 / € 38,00
Biblioteca Scientifica, 23
1996 / pp. 586 / € 38,00
Altre edizioni
Heinrich Zimmer

Miti e simboli dell’India

Per frenare l’esaltazione e la superbia di un dio (Indra), un altro dio (Visnù), sotto le spoglie di un bambino, gli mostra una fila di formiche in marcia: sono altrettanti Indra, che in altri eoni hanno compiuto le stesse imprese, si sono esaltati e poi sono tornati a essere formiche. Con questa visione altamente ironica e vertiginosa, quale ci...
Traduzione di Fabrizia Baldissera
A cura di Joseph Campbell, Camilla Colli
Il ramo d'oro, 23
1993 / pp. 262 / € 34,00
Il ramo d'oro, 23
1993 / pp. 262 / € 34,00
Altre edizioni
René Daumal

Il Monte Analogo

Sotto le parvenze di un romanzo d’avventura, Il Monte Analogo ci offre una «metafisica dell’alpinismo» che è anche un itinerario minuzioso, lentamente maturato nelle esperienze dell’autore, verso un centro, verso una vetta dove ciascuno possa diventare ciò che è.
A cura di Claudio Rugafiori
gli Adelphi, 23
1991 / pp. 182 / € 10,00
gli Adelphi, 23
1991 / pp. 182 / € 10,00
Altre edizioni
Thorkild Bjørnvig

Il patto

Un giorno del 1948 il giovane poeta danese Thorkild Bjornvig venne invitato a cena da Karen Blixen, che allora aveva già da tempo pubblicato alcuni dei suoi libri più celebri. Fu l’inizio di un’intensa amicizia, estrema come tutte le storie essenziali nella vita della Blixen. C’era un patto fra i due, una sorta di lealtà feudale...
Traduzione di Edda Sirno
La collana dei casi, 23
1991 / pp. 174 / € 14,00
La collana dei casi, 23
1991 / pp. 174 / € 14,00
Questo romanzo è una Grande Avventura, a cavallo di una motocicletta e della mente, è una visione variegata dell’America on the road, dal Minnesota al Pacifico, e un lucido, tortuoso viaggio iniziatico. Una mattina d’estate, il protagonista sale sulla sua vecchia, amata motocicletta, con il figlio undicenne sul sellino e accanto a lui...
Traduzione di Delfina Vezzoli
Fabula, 23
1988 / pp. 402 /
Fabula, 23
1988 / pp. 402 /
Altre edizioni
Guido Ceronetti

La vita apparente

Forse nessuno scrittore italiano di oggi è riuscito a stabilire un rapporto di complicità con i suoi lettori come Guido Ceronetti. Da qualche anno la terza pagina della «Stampa» è diventata per molti una sorta di casella postale, dove si va a controllare ogni giorno se è arrivato un biglietto dal solito, generoso, estroso...
Saggi, 23
1982 / pp. 448 / € 0,00
Saggi, 23
1982 / pp. 448 / € 0,00
Altre edizioni
Samuel Butler

Erewhon

Erewhon, romanzo fantastico e satirico pubblicato anonimo nel 1872, cui fece seguito, quasi trent’anni dopo, il non meno affascinante Ritorno in Erewhon, è l’opera più ricca e sorprendente di Samuel Butler, erede di Swift e precursore della fantascienza, outsider arrabbiato nell’Inghilterra di fine secolo. Erewhon, cioè Nowhere...
Traduzione di Lucia Drudi Demby
Piccola Biblioteca Adelphi, 23
1975 / pp. XXII-237 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 23
1975 / pp. XXII-237 / € 15,00  € 14,25
Friedrich Nietzsche

Ecce homo

Ecce homo è l’ultima opera compiuta di Nietzsche prima della follia, scritta, nelle sue grandi linee, in tre settimane di immensa esaltazione dell’autunno 1888, a Torino. La pubblicazione di questo testo fu ritardata dalla sorella fino al 1908 – e non è difficile intuirne la ragione: in poche pagine qui Nietzsche pone le esigenze estreme del suo pensiero,...
A cura di Roberto Calasso
Biblioteca Adelphi, 23
1969 / pp. 178 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 23
1969 / pp. 178 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Vasilij Grossman

Ucraina senza ebrei

Dall’autore di Stalingrado e di Vita e destino, un’immagine nitida e sconvolgente dello sterminio degli ebrei in Unione Sovietica, a guerra ancora in corso.
A cura di Claudia Zonghetti
Microgrammi, 22
2023 / pp. 74 / € 5,00  € 4,75
Microgrammi, 22
2023 / pp. 74 / € 5,00  € 4,75
Altre edizioni
Robert Darnton

I censori all’opera

«Un vivido, affascinante studio sugli aspiranti controllori della produzione letteraria» («Wall Street Journal»).
Traduzione di Adriana Bottini
L'oceano delle storie, 22
2017 / pp. 364 / € 30,00  € 28,50
L'oceano delle storie, 22
2017 / pp. 364 / € 30,00  € 28,50
Altre edizioni
Alan Bennett

Una visita guidata

Alan Bennett dove meno ci si aspetterebbe di trovarlo: fra le sale della National Gallery, a raccontare grandi quadri – lui un cicerone diverso da qualsiasi altro, i lettori a ridere senza freni, come succede di ridere solo in classe o, appunto, alle visite guidate.
Traduzione di Andrea Di Gregorio
Biblioteca minima, 22
2008 / pp. 43 / € 8,00  € 7,60
Biblioteca minima, 22
2008 / pp. 43 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Frank McCourt

Angela e Gesù bambino

Traduzione di Claudia Valeria Letizia
i cavoli a merenda, 22
2007 / pp. 32 / € 16,00  € 15,20
i cavoli a merenda, 22
2007 / pp. 32 / € 16,00  € 15,20
Giorgio Colli

Gorgia e Parmenide

Questo volume raccoglie i due cicli di lezioni tenute da Giorgio Colli tra il 1965 e il 1967, veri capolavori di esegesi, capaci di fondere un timbro quasi ascetico e una cadenza argomentativa di mirabile rigore.Sotto le chiose rivelatrici di Colli, ogni pensatore entra in una rete di rapporti storici ed epistemologici mobile e imprevedibile. Così Gorgia,...
A cura di Enrico Colli
Biblioteca Filosofica, 22
2003 / pp. 263 / € 38,00  € 36,10
Biblioteca Filosofica, 22
2003 / pp. 263 / € 38,00  € 36,10
Altre edizioni
Massimo Cacciari

L’Arcipelago

Dopo la Geo-filosofia dell’Europa, che tracciava il profilo di quella singolare figura a cui, sin dall’inno omerico ad Apollo, fu dato il nome di Europa, Cacciari si inoltra ora nel paesaggio europeo, che gli si mostra appunto come Arcipelago, irriducibile pluralità dove i singoli elementi convivono in quanto inevitabilmente separati. E le...
Saggi. Nuova serie, 22
1997 / pp. 195 / € 22,00  € 20,90
Saggi. Nuova serie, 22
1997 / pp. 195 / € 22,00  € 20,90
Antonio Damasio

L’errore di Cartesio

Risale a Cartesio quella separazione drastica fra emozione e intelletto che per secoli è stata un criterio ispiratore della ricerca, nonché un principio speculativo da non violare. Ma la realtà si sta rivelando diversa. In particolare, le affascinanti indagini sul cervello attualmente in corso muovono in tutt’altra direzione. Damasio è...
Traduzione di Filippo Macaluso
Biblioteca Scientifica, 22
1995 / pp. 404 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Scientifica, 22
1995 / pp. 404 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
Robert Graves

La Dea Bianca

Questo libro rimarrà fra le opere più ardite, più alte e più felici sul mito nel nostro secolo. Robert Graves, poeta, romanziere e mitografo immensamente dotto, capì presto che nelle storie mitiche si celavano e ci sfidavano molti segreti. E questo da sempre, perché l’enigma sta nel cuore del mito. Così incominciò...
Traduzione di Alberto Pelissero
Il ramo d'oro, 22
1992 / pp. 596 / € 45,00
Il ramo d'oro, 22
1992 / pp. 596 / € 45,00
Altre edizioni
Matthew P. Shiel

La nube purpurea

«Quando lessi La nube purpurea pensai che forse sì, c’era un misterioso, occulto, magmatico e magnetico caso Shiel. La nube purpurea era un libro matto e rapinoso, un sogno, un delirio, un’allucinazione, era un oggetto letterario di forma e dimensioni inconsuete; era un animale impossibile, venuto dallo spazio o forse salito dalle schiume...
Traduzione di J. Rodolfo Wilcock
gli Adelphi, 22
1991 / pp. XXV-338 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 22
1991 / pp. XXV-338 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Lidija Cukovskaja

Incontri con Anna Achmatova

Lidija Cukovskaja, figlia di un celebre storico della letteratura, conobbe la Achmatova nel 1938. A quel tempo il marito della Cukovskaja era già stato ucciso, ma lei non lo sapeva e lottava per salvarlo. Quanto al figlio della Achmatova, era stato arrestato per la seconda volta. Cominciò allora un periodo, intensissimo e desolato, in cui la Cukovskaja...
Traduzione di Giovanna Moracci
La collana dei casi, 22
1990 / pp. 381 / € 22,00  € 20,90
La collana dei casi, 22
1990 / pp. 381 / € 22,00  € 20,90
L’Enciclopedia dei morti di cui si parla nel racconto che dà il titolo a questo libro è un’opera in migliaia di volumi dove sono ammesse soltanto le voci riguardanti persone che non compaiono in alcun’altra enciclopedia. Vale a dire la massa sterminata degli ignoti, che qui si ritrovano raccontati in un «incredibile amalgama...
Traduzione di Lionello Costantini
Fabula, 22
1988 / pp. 194 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 22
1988 / pp. 194 / € 20,00  € 19,00
Mario Bortolotto

Consacrazione della casa

Questo libro è un’indagine sul teatro lirico articolata in una costellazione di undici saggi: in apertura, simbolicamente, incontriamo Wagner, nella sua opera-spartiacque, il Lohengrin, e poi, via via, Debussy, Schoenberg, Strawinsky, Strauss, Puccini, Janácek, Cajkovskij, Berg, Berlioz, analizzati ciascuno in una singola opera, mentre uno...
Saggi, 22
1982 / pp. 353 / € 12,00
Saggi, 22
1982 / pp. 353 / € 12,00
Una intera, folta letteratura, quella dei ‘bestiari’ – il cui fascino oggi è ridiventato acutissimo, basti pensare alla Zoologia fantastica di Borges – risale a questo prezioso libretto, che ha avuto nella nostra civiltà un’influenza capillare, di cui ritroviamo le tracce nelle grandi opere dell’arte medioevale,...
A cura di Francesco Zambon
Piccola Biblioteca Adelphi, 22
1975 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 22
1975 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Antonin Artaud

Eliogabalo

Nel ricchissimo repertorio di vicende truculente, viziose e fastose della decadenza romana, che da tanti anni continua a provocare l’immaginazione e il pensiero in tante forme, che vanno dalla delectatio erotica alla severa riflessione sul tramontare delle fortune umane, la vita di Eliogabalo è un caso limite: imperatore-dio a quattordici anni,...
Traduzione di Albino Galvano
A cura di Albino Galvano
Biblioteca Adelphi, 22
1969 / pp. XXII-205 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 22
1969 / pp. XXII-205 / € 0,00
Altre edizioni
  • gli Adelphi
    1991 / pp. XXII-205 / € 13,00  € 12,35