Copertina del volume: La testimonianza della poesia

Czesław Miłosz

La testimonianza della poesia

Sei lezioni sulla vulnerabilità del Novecento

Traduzione di Andrea Ceccherelli
A cura di Andrea Ceccherelli

Adelphi eBook
2022, pp. 169
isbn: 9788845983801

€ 7,99
SINOSSI

Nei primi anni Ottanta, appena insignito del Nobel, Czesław Miłosz fu chiamato dall'Università di Har­vard a presentare, in sei lezioni, le sue idee sulla po­e­sia. E della poesia decise di privilegiare la funzione ai suoi occhi più importante, vale a dire la mi­ra­colosa capa­cità di offrire una testimonianza sul­l'epoca a cui ap­partiene: «non ho dubbi» afferma «che i po­steri ci leg­geranno nel tentativo di com­pren­dere che cosa è stato il Novecento, proprio co­me noi ap­prendiamo molto sull'Ottocento grazie al­le poesie di Rimbaud e alle prose di Flaubert». Ma quale testimonianza del No­ve­cento offre la poesia? Il «tono minore», il dub­bio, l'a­ma­rezza, la cupezza che paiono con­trad­di­stin­guerla derivano, certo, dal­la fragilità «di tutto ciò che chia­miamo civiltà o cul­tura», dal pre­sagio che quanto ci circonda «non è più garantito», e potrebbe scompa­rire. Resta nondimeno una via di salvezza: guardan­do al secolo dalla prospettiva di un'«altra Europa» ed eleggendo a guide Oscar Milosz e Simone Weil, Miłosz ci in­tro­duce infatti a una diversa con­cezione della poesia, quel­la che ne fa un «in­­se­gui­men­to ap­passionato del Reale» – giacché solo nel mai ap­paga­to desiderio di mimesi, nella fedeltà al par­ti­cola­re, nel «senso della gerarchia» delle cose sta «la possi­bilità di so­prav­vivere a periodi poco propizi».

Volumi dello stesso autore
Czesław Miłosz

Trattato poetico

Tra l'inverno del 1955 e la primavera del 1956 Czesław Miłosz dà corpo alla sua originale concezione della poesia in una vera e propria sfida letteraria: un grande poema che, eludendo le cornici di genere e arricchendosi di elementi prosaici o colloquiali, mescolando citazioni eterogenee, imitazioni letterarie, valutazioni critiche ed e­nun­ciati...
Traduzione di Valeria Rossella
Biblioteca Adelphi, 584
2012 / pp. 115 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 584
2012 / pp. 115 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Czesław Miłosz

Abbecedario

Nella nona decade della sua vita, alle soglie del nuovo millennio, Czesław Miłosz decide di raccontare il suo Novecento. Comincia allora a rovistare nei cassetti della memoria e ne trae figure, luoghi, avvenimenti: un fulgido mosaico di vicende proprie e altrui che spaziano da un continente all’altro, da un’epoca all’altra, delineando...
A cura di Andrea Ceccherelli
Biblioteca Adelphi, 567
2010 / pp. 327 / € 23,00  € 21,85
Biblioteca Adelphi, 567
2010 / pp. 327 / € 23,00  € 21,85
Altre edizioni
Czesław Miłosz, Derek Walcott, Wisława Szymborska, Gottfried Benn, Oliver Sacks, Paolo Zellini, William Langewiesche, Priya Sarukkai-Chabria, A.K. Ramanujan, Sirish Rao, Charles Simic, Natasha Radojcic, Tim Judah, Matteo Codignola, Sto

«Adelphiana», 3

Adelphiana. Pubblicazione permanente, 3
2004 / pp. 288 / € 20,00  € 19,00
Adelphiana. Pubblicazione permanente, 3
2004 / pp. 288 / € 20,00  € 19,00
Czesław Miłosz

Il cagnolino lungo la strada

Alle soglie dei novant’anni, in modo del tutto imprevisto, Miłosz apre il cassetto segreto del suo tavolo da lavoro, e con spregiudicata disinvoltura si racconta, proiettando in un vivido diorama tutta la sua vita intellettuale e creativa. Frammenti narrativi o filosofici si alternano a poesie, aforismi, aneddoti; saggi brevi, citazioni, criptici ritratti...
A cura di Andrea Ceccherelli
Piccola Biblioteca Adelphi, 484
2002 / pp. 373 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 484
2002 / pp. 373 / € 18,00  € 17,10
Ti potrebbe interessare