Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist
Condividi Condividi Condividi

Georges Simenon

Il piccolo libraio di Archangelsk

Traduzione di Massimo Romano

gli Adelphi, 504
2016, 7ª ediz., pp. 172
isbn: 9788845930973

€ 12,00  (-5%)  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
IN COPERTINA
Brassaï, La Librairie de la Lune (Parigi, 1931-1934). Collezione privata.
2024 estate brassaï-rmn-grand palais 2024 rmn-grand palais/dist. foto scala, firenze
SINOSSI

«L'ambiente è la provincia francese del Berry. Gina è figlia di fruttivendoli di origine italiana, i Palestri; lui, Jonas Milk, il libraio, è l'ultimo rappresentante di una famiglia di ebrei russi emigrati in Francia al tempo della Rivoluzione. Gina, una ragazza libera, avvenente, gli viene messa in casa come domestica. Dopo pochi mesi, Jonas la sposa. È un'unione di convenienza: la rispettabilità borghese del matrimonio copre le continue avventure di Gina; la presenza di una donna nella casa riempie in qualche modo la desolata esistenza del piccolo libraio che, oltre tutto, di queste avventure consumate esplicitamente davanti ai suoi occhi, non è geloso. Poi, un giorno, Gina va via come sempre, solo che, invece di tornare a casa e nella bottega, scompare ... Come finirà? Non lo anticipiamo al lettore, per non togliergli il piacere di arrivare fino in fondo. Diciamo piuttosto che, come sempre, Simenon è maestro di psicologie e atmosfere: stavolta si coniugano a creare, in maniera infallibile, il senso della colpa e a trasferirlo, con drammatiche conseguenze, nel cuore di un innocente».

Giorgio Montefoschi

Non si sfugge al proprio destino: e quello di Jonas Milk era di essere uno straniero, un diverso.

Volumi dello stesso autore
Georges Simenon

La morte di Auguste

Con un’acutezza che ricorda quella di Zola, e perfino di Céline, Simenon descrive al tempo stesso la disgregazione di una famiglia e la fine di un mondo – quello intorno alle vecchie Halles.
Traduzione di Laura Frausin Guarino
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00
Georges Simenon

Il Grande Bob

Una immersione retrospettiva nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l’immagine stessa della gioia di vivere.
Traduzione di Simona Mambrini
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Georges Simenon

Una Francia sconosciuta

Da un inviato davvero molto speciale un formidabile reportage narrativo e fotografico sulla Francia dei canali e dei fiumi – un mondo, sconosciuto ai più, di cui rimangono oggi solo poche tracce.
Traduzione di Maria Laura Vanorio
Con una Nota di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Georges Simenon

Malempin

Accanto al Borgomastro di Furnes e alla Casa dei Krull, il romanzo che Simenon non esitava a mettere tra i suoi migliori del «periodo Gallimard».
Traduzione di Francesco Tatò
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana