Iosif Brodskij

Fuga da Bisanzio

Iosif Brodskij

Fuga da Bisanzio

Traduzione di Gilberto Forti
gli Adelphi, 497
2016, 5ª ediz., pp. 243
isbn: 9788845930768
Temi: Autobiografie, Letteratura nordamericana, Critica e storia letteraria, Prose saggistiche
€ 13,00 -5% € 12,35
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

«Leggendo i bellissimi saggi di Iosif Brodskij siamo assaliti da un curioso sentimento di confusione e di ammirazione. Accanto a Brodskij, o a Siniavskij ... ci pare di essere dei bambini. Non solo perché oggi nessuno, in Occidente, compone saggi che abbiano l'intensità e l'eleganza di quelli di Brodskij. Ma perché l'esperienza riflessa nei loro libri sembra avere una profondità, una vastità, una complicazione, una ramificazione, quale noi, nelle nostre vite educate e bene ordinate, non abbiamo mai conosciuto ... In Fuga da Bisanzio Brodskij parla di tutto: letteratura, storia, politica, la sua vita (e i mondi che roteano, invisibili, attorno alla traiettoria del nostro mondo). Parla di tutto non perché sia un privilegio che gli viene dalla professione di letterato: ma soltanto perché è un uomo intelligentissimo, che capisce quasi tutte le cose».

Pietro Citati

.

Altre edizioni
1987, pp. 243
€ 19,00 -5% € 18,05
2014, pp. 243
€ 6,99