Rimuovi da wishlistRimuovi da wishlistRimuovi da wishlist
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrelloAggiungi al carrello
In copertina
Giambattista Tiepolo, Gruppo allegorico per soffitto (disegno relativo alla decorazione di villa Cordellina, Montecchio Maggiore, 1743). Civici Musei di Storia e Arte, Trieste.
A distanza di più di trentanni dallEstetica, che ebbe immensa risonanza e influenza, ma che naturalmente sollevò anche obiezioni di ogni genere, Croce volle tornare, nel 1934, sui grandi temi di quel libro, precisando tutti i punti delicati della sua teoria e al tempo stesso, talvolta, sottoponendoli a sottili mutazioni. Il risultato fu La Poesia, che, se ha avuto minore fortuna dellEstetica, può essere considerata lopera più matura e complessa di Croce nellambito estetico e quasi il compendio di una vita di riflessioni sulla volatile essenza della letteratura. Anche la forma di questo libro è singolare: Croce ha voluto creare un contrasto fra la generalità massima (le considerazioni sul «regno della Bellezza» e sui suoi caratteri, che formano la prima parte) e limprescindibile dettaglio (le preziose Postille che formano la seconda parte, e che Croce presentava «come una conversazione che segue alla tensione del discorso dottrinale»). Formula affascinante, che permette al lettore di muoversi continuamente fra lastratto e lo specifico e di verificare a una a una le tesi esposte. Elaborata fra il 1934 e il 1935, La Poesia apparve in volume nel 1936.
Con questo saggio il giovane Croce, che era stato sino allora un brillante storico locale, scoprì la sua latente vocazione filosofica, indagando le variegate relazioni fra arte, scienza e storia. E qui ritroveremo non solo la «facilità e il calore» con cui lo compose – come cosa che gli «usciva dal cuore» e non già come «più o meno frivola e...
Un disegno storico della letteratura italiana secondo Croce? Nulla gli sarebbe stato più estraneo. «La “Storia della letteratura italiana” quale per mio conto l'intendo» scrive nell'Avvertenza a Poesia popolare e poesia d'arte (1933) «è l'indagine, la discussione e lo schiarimento di quei punti, quegli autori e opere, della nostra letteratura...