Risultati per "Friedrich Nietzsche"

  87 volumi in elenco
Friedrich Nietzsche

Lettere da Torino

Se tutta la vita di Nietzsche ha un aspetto voraginoso, questo vale in misura suprema per l’ultimo periodo della sua attività di scrittore. In una effervescenza creativa senza precedenti, ogni testo annuncia un passaggio irreversibile, come se ciò che egli è stato fino a quel momento si preparasse a manifestarsi in una forma nuova.
Traduzione di Vivetta Vivarelli
A cura di Giuliano Campioni
Piccola Biblioteca Adelphi, 569
2008 / pp. 269 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 569
2008 / pp. 269 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Il nichilismo europeo

In un taccuino scritto nella solitudine di un villaggio di montagna, il profilo di un fenomeno su cui il mondo continua a interrogarsi.
Traduzione di Sossio Giametta
A cura di Giuliano Campioni
Biblioteca minima, 1
2006 / pp. 60 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 1
2006 / pp. 60 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi IV

I frammenti raccolti in questo quarto volume sono in prevalenza legati alle Considerazioni inattuali, ambizioso progetto di una critica della cultura contemporanea che accompagnerà Nietzsche fino al periodo di Umano, troppo umano. Il vasto disegno era destinato a essere realizzato solo in piccola parte, ma grazie ai materiali postumi possiamo oggi ricostruirlo...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Mario Carpitella, Federico Gerratana, Giuliano Campioni
Piccola Biblioteca Adelphi, 535
2005 / pp. 395 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 535
2005 / pp. 395 / € 18,00  € 17,10
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi III

I frammenti postumi compresi in questo volume mostrano come l’ostilità che gli ambienti accademici e la filologia ufficiale riservarono alla Nascita della tragedia, lungi dal confinare Nietzsche nel cerchio magico del mondo wagneriano, lo spingessero invece ad audaci riflessioni filosofiche da cui nacquero scritti di importanza decisiva nello sviluppo del...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Mario Carpitella, Federico Gerratana, Giuliano Campioni
Piccola Biblioteca Adelphi, 531
2005 / pp. 405 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 531
2005 / pp. 405 / € 18,00  € 17,10
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi II

I frammenti radunati in questo secondo volume documentano l’accentuarsi della critica di Nietzsche alla moderna civilizzazione: la rinascita dello spirito tragico ha come necessaria premessa la distruzione dell’illusione socratica a opera della filosofia di Schopenhauer e della musica di Wagner. Fra l’altro, del musicista e dello sviluppo delle sue teorie...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Mario Carpitella, Federico Gerratana, Giuliano Campioni
Piccola Biblioteca Adelphi, 522
2004 / pp. 364 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 522
2004 / pp. 364 / € 16,00  € 15,20
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi I

Questo volume – con cui prende avvio una nuova edizione riveduta, ampliata e aggiornata dei Frammenti postumi – include gli appunti filosofici e i materiali preparatori relativi alla Nascita della tragedia, che illustrano l’attività di Nietzsche filologo classico «inattuale», teso a una intuizione nuova e complessiva della civiltà greca e a una decisa...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Mario Carpitella, Federico Gerratana, Giuliano Campioni
Piccola Biblioteca Adelphi, 521
2004 / pp. 385 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 521
2004 / pp. 385 / € 16,00  € 15,20
Ingeborg Bachmann, Djuna Barnes, Roberto Bazlen, Thomas Bernhard, Mario Bortolotto, Norman O. Brown, Italo Calvino, Guido Ceronetti, René Daumal, Morton Feldman, Fleur Jaeggy, Pierre Klossowski, Karl Kraus, Giorgio Manganelli, Stelio Mattioni, Friedrich Nietzsche, Giuseppe Pontiggia, Sergio Quinzio, Giorgio de Santillana, Giuseppe Trautteur, Roberto Vigevani, Aby Warburg, J. Rodolfo Wilcock, Edgar Wind, Roberto Calasso, Alfredo Giuliani, Sergio Solmi, Robert Walser

Adelphiana 1971

Una raccolta di inediti di I. Bachmann, D. Barnes, R. Bazlen, T. Bernhard, M. Bortolotto, N.O. Brown, R. Calasso, I. Calvino, G. Ceronetti, R. Daumal, M. Feldman, A. Giuliani, F. Jaeggy, P. Klossowski, K. Kraus, G. Manganelli, S. Mattioni, F. Nietzsche, G. Pontiggia, S. Quinzio, G. de Santillana, S. Solmi, G. Trautteur, R. Vigevani, R. Walser, A. Warburg,...
Fuori collana
1971 / pp. 358 / € 0,00
Fuori collana
1971 / pp. 358 / € 0,00
Friedrich Nietzsche

Genealogia della morale

Composta da Nietzsche nell’estate del 1887 e pubblicata agli inizi dell’inverno di quello stesso anno, la Genealogia della morale nacque come «scritto polemico», presentandosi all’insegna di una consapevole provocazione. Alcune delle più controverse teorie sociali di Nietzsche, come per esempio la contrapposizione fra morale...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 167
1984 / pp. 172 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 167
1984 / pp. 172 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo», Nietzsche ebbe la folgorazione dell’«eterno ritorno», il vero mistero filosofico della sua vita. Ed è di questo periodo l’elaborazione della Gaia scienza, libro che «rivela da cento segni la prossimità di qualcosa...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 54
1977 / pp. 364 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 54
1977 / pp. 364 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Al di là del bene e del male

«Questo libro è composto di annotazioni da me fatte durante la nascita di Così parlò Zarathustra, o – più esattamente – durante gli intermezzi di quella nascita, sia per ristorarmi sia anche per interrogare e giustificare me stesso nel pieno di un’impresa estremamente ardita e densa di responsabilità». Così,...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 47
1977 / pp. XV-221 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 47
1977 / pp. XV-221 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
I testi contenuti in questo volume sono nella loro quasi totalità inediti in italiano e appartengono al periodo anteriore alla Nascita della tragedia, situandosi così fra il servizio militare e l’ultimo inverno trascorso a Lipsia. Periodo decisivo per la formazione filosofica di Nietzsche e troppo poco conosciuto, come testimoniano innanzitutto uno scritto...
A cura di Giuliano Campioni, Federico Gerratana
Piccola Biblioteca Adelphi, 319
1993 / pp. 290 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 319
1993 / pp. 290 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Negli anni 1870-1873, fra i più creativi di Nietzsche, incontriamo una continua oscillazione fra il filosofo, il filologo, il polemista e il poeta. Partecipe di tutti questi volti è un ambizioso, grandioso progetto, rimasto incompiuto: questa Filosofia nell’epoca tragica dei Greci, che è il primo esempio di quell’approccio del tutto...
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 277
1991 / pp. XIX-294 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 277
1991 / pp. XIX-294 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Crepuscolo degli idoli

Il Crepuscolo degli idoli appartiene a quei mesi brucianti del 1888 che videro l’ultima fioritura degli scritti di Nietzsche. In questo libretto leggero, sinuoso, acuminato Nietzsche sembra cercare una pausa di temibile «ozio», un respiro all’interno della laboriosa formazione della sua grande opera incompiuta: la «Trasvalutazione».
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 154
1983 / pp. 184 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 154
1983 / pp. 184 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Ecce Homo

Nell’autunno del 1888, nelle febbrili settimane che precedettero l’«euforia di Torino» e il successivo, definitivo silenzio, vennero scritte queste pagine che rimangono una delle vette stilistiche di Nietzsche e insieme un tentativo senza precedenti (e senza conseguenti) di capire se stessi non già sciogliendo gli enigmi, ma moltiplicandoli.
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 276
1991 / pp. 202 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 276
1991 / pp. 202 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

David Strauss

David Strauss, studioso del cristianesimo e saggista, sarebbe oggi generalmente dimenticato se Nietzsche non lo avesse scelto come bersaglio di questa «Considerazione inattuale». Ma non era certo la persona e l’opera di Strauss che interessavano Nietzsche: piuttosto, attraverso di esse, volle delineare il ritratto del «filisteo della cultura», puro prodotto...
Traduzione di Sossio Giametta
Piccola Biblioteca Adelphi, 275
1991 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 275
1991 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Così parlò Zarathustra

L’idea di Così parlò Zarathustra balenò a Nietzsche come una folgorazione nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo». Essa coincise con il rivelarsi dell’«eterno ritorno», la misteriosa intuizione che segna il passaggio alla ultima fase del pensiero di Nietzsche...
Traduzione di Mazzino Montinari
Piccola Biblioteca Adelphi, 36
1976 / pp. XVII-425 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 36
1976 / pp. XVII-425 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Schopenhauer come educatore

Questa terza «Considerazione inattuale», scritta e pubblicata nel 1874, è un’altra sfida che il giovane Nietzsche volle lanciare alla cultura moderna. Al centro, questa volta, è Schopenhauer. Ma Nietzsche non vuole qui addentrarsi nel suo pensiero, bensì prendere la sua figura come emblema del «grande uomo», del genio,...
A cura di Mazzino Montinari
Piccola Biblioteca Adelphi, 184
1985 / pp. 115 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 184
1985 / pp. 115 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
La poesia di Nietzsche va considerata in continuo riferimento all’opera speculativa, ma l’opera speculativa, a sua volta, acquista una nuova dimensione se si considera che a tratti è sfociata in queste forme sorprendenti. Se, fino al 1884, i versi di Nietzsche erano piuttosto un a parte giocoso, che rompeva la fissità della riflessione,...
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 134
1982 / pp. 170 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 134
1982 / pp. 170 / € 14,00  € 13,30
Friedrich Nietzsche

Umano, troppo umano, II

Scritti in poco più di un anno, le Opinioni e sentenze diverse e Il viandante e la sua ombra (riuniti nell’edizione del 1886 col titolo di Umano, troppo umano, II) sono testimonianze, nell’attività di Nietzsche, di un ripiegamento su se stesso: è uno stato d’animo ciclico nella sua vita, anche se talora viene mascherato, come...
Traduzione di Sossio Giametta
Piccola Biblioteca Adelphi, 121
1981 / pp. XV-291 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 121
1981 / pp. XV-291 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Umano, troppo umano, I

Umano, troppo umano, I (1878) è la prima opera di Nietzsche presentata in quella forma aforistica che si rivelerà poi essere la sua più peculiare. Con questo libro Nietzsche sentì di avere compiuto «un vero progresso –, verso me stesso», collegato innanzitutto al suo graduale svincolarsi dalle due esperienze decisive della...
Traduzione di Sossio Giametta
Piccola Biblioteca Adelphi, 82
1979 / pp. XVI-329 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 82
1979 / pp. XVI-329 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

La mia vita

Fin dalla prima giovinezza, Nietzsche cominciò a raccontarsi a se stesso, quasi provando quello strumento che, all’apice della sua vita, avrebbe dato i prodigiosi accordi di Ecce homo. I primi testi in cui Nietzsche afferma l’intenzione di «tenere un diario a cui affidare alla memoria tutto ciò che di triste o di lieto colpisce il mio cuore» risalgono...
Traduzione di Mario Carpitella
Piccola Biblioteca Adelphi, 46
1977 / pp. XIII-187 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 46
1977 / pp. XIII-187 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Aurora

Aurora è l’opera con cui Nietzsche si avvia verso quella «guarigione», che viene a coincidere con la sua perfetta maturità, ed è anche l’opera in cui diventa centrale la «passione della conoscenza», a cui Nietzsche si abbandonerà fino all’ultimo. Lo stile aforistico raggiunge qui uno dei suoi apici:...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 65
1978 / pp. XII-283 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 65
1978 / pp. XII-283 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

L’anticristo

Le opere che, in sequenza incalzante, Nietzsche riuscì a scrivere in pochi mesi nel 1888, prima di sprofondare nella follia, si presentano innanzitutto come una sorta di fulminea chiusura dei conti: con Wagner e la musica (Il caso Wagner), con la filosofia (Crepuscolo degli idoli), con se stesso (Ecce homo). All’Anticristo, infine, spetta la funzione...
Versione di
Piccola Biblioteca Adelphi, 55
1977 / pp. XV-119 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 55
1977 / pp. XV-119 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

La nascita della tragedia

Con La nascita della tragedia, sua prima opera, pubblicata nel 1876, Nietzsche appare subito nella sua unicità, ponendo al pensiero e alla vita nuove esigenze e nuovi criteri. In queste pagine si rivela, in una splendida orchestrazione musicale, dove il respiro wagneriano regola il flusso di una prosa inaudita nella lingua tedesca, quell’intuizione...
Traduzione di Sossio Giametta
Piccola Biblioteca Adelphi, 48
1977 / pp. 214 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 48
1977 / pp. 214 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Queste conferenze, scritte dal ventisettenne Nietzsche nel 1872, quando era ancora professore a Basilea, contengono alcune delle affermazioni più radicali e rivoluzionarie contro il sistema della cultura moderna che mai siano state enunciate. Nel suo tentativo di «indovinare l’avvenire» fondandosi, «come un augure, sulle viscere del...
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 21
1975 / pp. XV-145 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 21
1975 / pp. XV-145 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Incubo e idolo dell’età moderna, la storia – come storicismo e senso storico – non è solo una conquista dello spirito illuminato, ma una «febbre divorante», una «virtù ipertrofica» che può essere rovinosa: questo il punto di partenza di Nietzsche non ancora trentenne nell’affrontare il tema della...
Traduzione di Sossio Giametta
Piccola Biblioteca Adelphi, 11
1974 / pp. XV-105 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 11
1974 / pp. XV-105 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

Giustizia

Una geniale e spiazzante partita di biliardo sul panno verde di una Giustizia la-titante.
Traduzione di Giovanna Agabio
gli Adelphi, 629
2021 / pp. 211 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 629
2021 / pp. 211 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

L'incarico

Un ‘giallo’ potente e implacabile, con cui Dürrenmatt ci trascina in un mondo alla mercé di occhi elettronici.
Traduzione di Giovanna Agabio, Roberto Cazzola
gli Adelphi, 706
2024 / pp. 107 / € 10,00  € 9,50
gli Adelphi, 706
2024 / pp. 107 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

Greco cerca greca

Una favola incantevole e feroce.
Traduzione di Margherita Belardetti
Fabula, 410
2024 / pp. 141 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 410
2024 / pp. 141 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

Il sospetto

Dal maestro del giallo metafisico, il suo romanzo forse più perturbante – immerso nella «raccapricciante melodia che sale in tetri accordi dall’abisso dell’animo umano».
Traduzione di Margherita Belardetti
Fabula, 377
2022 / pp. 120 / € 15,00  € 14,25
Fabula, 377
2022 / pp. 120 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

Minotauro

Una sorprendente gemma letteraria.
Illustrazioni dell'autore
Edizione con testo a fronte
Traduzione di Donata Berra
Piccola Biblioteca Adelphi, 763
2021 / pp. 78 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 763
2021 / pp. 78 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

Il giudice e il suo boia

«Nei suoi gialli Dürrenmatt gioca a scacchi con Dio» (Antonio D’Orrico).
Traduzione di Donata Berra
gli Adelphi, 586
2020 / pp. 121 / € 11,00  € 10,45
gli Adelphi, 586
2020 / pp. 121 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni