Kenneth Anger

Hollywood Babilonia

Kenneth Anger

Hollywood Babilonia

Traduzione di Ida Omboni
gli Adelphi, 634
2021, 2ª ediz., pp. 452, 272 tavv. b/n
isbn: 9788845936265
Temi: Cinema, Mitologie, Spettacolo
€ 16,00 -5% € 15,20
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

«ELEFANTI BIANCHI: il dio di Hollywood esigeva elefanti bianchi e gli furono dati – otto mastodonti di gesso, appollaiati su piedistalli a megafungo, che sovrastavano l’immensa corte di Belshazzar, la Babilonia di cartapesta costruita ai margini della vecchia pista polverosa chiamata Sunset Boulevard. Griffith, il regista, nei panni di Dio, dominava dall’alto – un’altezza che non avrebbe mai più raggiunta – la Città dell’Illusione, sfrecciando in ascensore su per una torre di trenta metri, verso la macchina da presa, con un gigantesco megafono pronto per urlare alle moltitudini ai suoi piedi: “motore! azione!”, e dar vita a tutto quanto ... L’Epoca dei Dubbi Splendori era cominciata».

«Ho sempre considerato il cinema come qualcosa di malvagio. Il giorno in cui è stato inventato è stato un giorno nero per l’umanità».

Kenneth Anger

Altre edizioni
1979, pp. 292
€ 35,00 -5% € 33,25