La casa editrice
Catalogo
Novità
Anteprime
Ebook
Autori
Diario
Login
Carrello
Wishlist
Newsletter
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Ricerca avanzata
Librerie di fiducia
La casa editrice
Catalogo
Novità
Anteprime
Ebook
Autori
Diario
Homepage
/
Catalogo
/
Il crollo
Francis Scott Fitzgerald
Il crollo
Francis Scott Fitzgerald
Il crollo
A cura di Ottavio Fatica
Biblioteca minima
, 40
2010, pp. 64
isbn: 9788845924835
Temi:
Letteratura nordamericana
€ 6,00
-5%
€ 5,70
Inline
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Wishlist
Wishlist
Wishlist
Rimuovi da wishlist
Rimuovi da wishlist
Rimuovi da wishlist
Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello
In copertina
Richard Hains,
Seita
(2000). Collezione privata
Autore
Francis Scott Fitzgerald
Altre edizioni
Adelphi eBook
2011, pp. 64
€ 2,99
Risvolto
Il testo col quale, nel 1936, Francis Scott Fitzgerald raccontò quello che aveva sempre sostenuto non esistere: il secondo atto nella vita di un americano. Scegliendo, impietosamente, la sua.
Autore
Francis Scott Fitzgerald
Altre edizioni
Adelphi eBook
2011, pp. 64
€ 2,99
Volumi della stessa collana
Leonardo Sciascia
Atti relativi alla morte di Raymond Roussel
«... il mistero, attraverso i documenti, diventava più forte di quanto non fosse senza i documenti» (Leonardo Sciascia).
Shirley Jackson
La ragazza scomparsa
Il mondo di Shirley Jackson in miniatura: tre superbi racconti, uniti dal brivido di scoprire che l'orrore di cui leggi sta capitando
a te
.
Giorgio Manganelli
Esiste Ascoli Piceno?
Con 10 cartoline di Tullio Pericoli
Gottfried Benn,
Alexander Lernet-Holenia
Arte monologica?
Un memorabile confronto tra Lernet-Holenia e Gottfried Benn.
Carlo Emilio Gadda
Norme per la redazione di un testo radiofonico
Gadda contro Gadda.
Isaiah Berlin
Le arti in Russia sotto Stalin
Berlin nell’Unione Sovietica dell’immediato dopoguerra.
Giorgio Manganelli
Viaggio in Africa
«Qualunque sia la sorte dell’Africa, pensa l’europeo con sollievo, occorreranno secoli per farne una Svizzera» (Giorgio Manganelli).
Eugene P. Wigner
L’irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali
Benedetto Croce
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Arte, scienza e storia nel saggio che segna un punto di svolta nella formazione di Croce.