Raccogliendo nel 1974 interventi apparsi nellarco di circa un decennio, Elvio Fachinelli additava proprio negli scarti e nelle devianze di un «procedere asistematico» le ragioni della loro intima coerenza. Snodi decisivi della psicanalisi, e più in generale dei mutamenti della società contemporanea, vengono anzitutto affrontati attraverso chiose e commenti a testi di maestri quali Freud, Reich, Benjamin o a narrazioni di pazienti: il saggio di Freud sulla «negazione», ad esempio, consente a Fachinelli di rileggere con magistrale acutezza il «disagio della civiltà» e il rapporto tra «analità» e «denaro» (da cui il «bambino dalle uova doro» del titolo), mentre il referto clinicamente delirante di una paziente psicotica, Rose Thé, è sorprendentemente eletto a metafora dellambiguità dellutopia sessantottesca, fondata su «intelaiature ideologiche» già obsolete allatto di nascita. E anche laddove lo sguardo si appunta su temi disparati e in apparenza eccentrici dai deficit delle politiche per linfanzia allidentità dei «travestiti» e dei loro clienti, dal marxismo in Cina alla lettura in prospettiva freudiana e lacaniana dellOtello di Shakespeare o della Lettera rubata di Poe , sempre riaffiorano e si impongono possibilità interpretative inattese e interrogativi radicali sulla psicanalisi stessa.
Nel corso di una lunga vita, Sigmund Freud è stato costretto a spendere una parte consistente di energie nel tentativo di stabilire una versione ortodossa del suo stesso pensiero. Quasi sempre invano. Come tutte le galassie nascenti, anche quella freudiana era infatti squassata da conflitti interni, e dallo scontro con altre costellazioni. Quanto e più del marxismo, la psicoanalisi sembrava addirittura...
«In una grande città moderna, un uomo tenta di annullare il tempo, di rendere non avvenuto quanto gli accade. La sorpresa che ciò provoca suscita una ricerca, che si muove su più piani. Il tentativo di annullamento risulta collegato con un problema di rinnegamento della morte, secondo una configurazione caratteristica che però si ritrova anche altrove: per esempio, nella trasformazione arcaica...