Copertina del volume: L’artefice

Jorge Luis Borges

L’artefice

A cura di Tommaso Scarano

Biblioteca Adelphi, 382
1999, 2ª ediz., pp. 218
isbn: 9788845915079

Temporaneamente non disponibile
IN COPERTINA
Miniatura tratta da un codice dell’Aurora consurgens (tardo XIV sec.). Zentralbibliothek, Zurigo.
SINOSSI

«Un giorno il mio amico Carlos Frías, di Emecé, mi chiese un nuovo libro per la serie della mia cosiddetta opera completa. Risposi che non avevo nulla da dargli, ma Frías insistette, dicendo: “Ogni scrittore ha un libro da qualche parte, se soltanto si dà la pena di cercarlo”. Una domenica oziosa, frugando nei cassetti di casa, scovai delle poesie sparse e dei brani di prosa ... Questi frammenti, scelti e ordinati e pubblicati nel 1960, divennero L’artefice». Così, con somma sprezzatura, Borges racconta la genesi di quello che è forse il libro più ricco e personale della sua maturità, quello in cui la sua scrittura raggiunge una misura e una classicità destinate a rimanere insuperate: Borges è l’Ulisse che, «stanco di prodigi, / pianse d’amore quando scorse Itaca / umile e verde», poiché l’arte è «questa Itaca / di verde eternità, non di prodigi». Compongono questa sorta di «raccogliticcio e disordinato» zibaldone 24 brani in prosa composti fra il 1934 e il 1959 («abbozzi e parabole» piuttosto che poemi in prosa) e 29 poesie, per lo più recenti, che documentano, a distanza di quasi un trentennio dalla pubblicazione del Quaderno San Martín e dopo la grande stagione narrativa degli anni Quaranta e Cinquanta, il secondo – e magistrale – esordio del Borges poeta. Qui il lettore troverà alcuni degli scritti che meglio realizzano quel pensativo sentir che costituì il suo ideale poetico: pochi testi come L’artefice, Parabola del palazzo, Borges e io (sul versante della prosa) e Gli specchi, Scacchi, Poesia dei doni, Arte poetica, La luna (sul versante della poesia) esprimono altrettanto felicemente il sentimento borgesiano dell’esistenza, il suo continuo interrogarsi sul mistero dell’identità, della realtà, del tempo e, naturalmente, sull’essenza della parola e della letteratura.

Volumi dello stesso autore
Jorge Luis Borges

La mappa segreta

L’affascinante Atlantide sommersa del Borges saggista.
Traduzione di Rodja Bernardoni
A cura di Tommaso Scarano
Biblioteca Adelphi, 773
2025 / pp. 285 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 773
2025 / pp. 285 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Jorge Luis Borges

Sette sere

«Potrei vivere sotto un tavolo leggendo Borges»
(Roberto Bolaño)
A cura di Tommaso Scarano
Piccola Biblioteca Adelphi, 804
2024 / pp. 189 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 804
2024 / pp. 189 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Jorge Luis Borges

Storia della notte

«... l’opera di Borges fu tesa alla demolizione della figura retorica che diciamo realtà ... suo compito fu questo appunto, dove signoreggiava la vanitosa e crudele ambizione delle certezze, riportare la quiete, l’ombra, e insieme l’angoscia dell’enigma» (Giorgio Manganelli).
A cura di Francesco Fava
Piccola Biblioteca Adelphi, 775
2022 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 775
2022 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
  • Adelphi eBook
    2022 / pp. pp. 126, edizione con testo a fronte / € 5,99
Jorge Luis Borges

Per le sei corde

Cuchilleros  dall’«imperterrito coraggio», votati alla «danza del coltello»: la milonga secondo Borges.
A cura di Tommaso Scarano
Microgrammi, 5
2020 / pp. 90 / € 5,00  € 4,75
Microgrammi, 5
2020 / pp. 90 / € 5,00  € 4,75
Altre edizioni
Dalla stessa collana