Letteratura per l'infanzia

  75 volumi in elenco
Leo Frobenius

Fiabe del Kordofan

Fra il 1921 e il 1928 il grande antropologo Leo Frobenius pubblicò, con il titolo Atlantis, un’opera sterminata in più volumi che rimarrà il vero tesoro narrativo delle civiltà africane. E una delle regioni più affascinanti di questo universo di storie è costituita dalle Fiabe del Kordofan, che Frobenius apprese...
Traduzione di Umberto Colla
Biblioteca Adelphi, 337
1997 / pp. 388 / € 25,00  € 23,75
Biblioteca Adelphi, 337
1997 / pp. 388 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Da tempo Bonaventura non abita più tra le pagine del «Corriere dei Piccoli», ma non per questo ha cessato di vivere nella memoria collettiva, che si riaccende ogni qual volta la sua rossa marsina torna ad affacciarsi sulle tavole del palcoscenico, dove le commedie di Sergio Tofano sono tuttora accolte con entusiasmo dai giovanissimi spettatori.
A cura di Alessandro Tinterri
Piccola Biblioteca Adelphi, 344
1995 / pp. 116 / € 14,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 344
1995 / pp. 116 / € 14,00
Altre edizioni
Dalle imprese di Cecco, eroe con le orecchie turate, a quelle mirabolanti di Guerino («ma se il fatto è noto a tutti, raccontarvelo – perché?»), dalle angosce dell’esploratore Pippo Pótamo che non sa che cosa esplorare a quelle di Barbablù che cerca invano moglie: altre storie incongrue, ariose, impertinenti,...
Biblioteca Adelphi, 244
1991 / pp. 113 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 244
1991 / pp. 113 / € 20,00  € 19,00
Wolfgang Goethe

Favola

Racconto in forma di enigma – anzi di «segreto palese», come dice una celebre formula qui enunciata –, Favola ha un luogo appartato ed eminente nell’opera di Goethe: fin dalla sua pubblicazione, nel 1795, all’interno degli Intrattenimenti di profughi tedeschi, questo testo ha provocato un numero impressionante di interpretazioni, nessuna delle quali...
Traduzione di Gilberto Forti, Luciano Foà
Piccola Biblioteca Adelphi, 251
1990 / pp. 128 / € 10,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 251
1990 / pp. 128 / € 10,00
I cavoli a merenda, «novelle scritte e illustrate da Sergio Tofano», universalmente noto sotto lo pseudonimo Sto e quale creatore del signor Bonaventura, è per molti lettori il più incantevole libro per bambini scritto in Italia nel nostro secolo. Sono tutte storie surreali, incongrue, che prendono le mosse da un qualche evento di irrisoria...
Biblioteca Adelphi, 226
1990 / pp. 148 / € 22,00
Biblioteca Adelphi, 226
1990 / pp. 148 / € 22,00
Sergio Tofano

Il teatro di Bonaventura

«Qui comincia la sventura / del signor Bonaventura»: con questo inizio fulminante si presentò, sulle pagine del «Corriere dei Piccoli», un personaggio che tutti ricordano con affetto e che continua a rimbalzare oggi, con elastica vitalità, tra i versi e i disegni delle sue commedie firmate Sto, nome d’arte di Sergio Tofano.
A cura di Alessandro Tinterri
Fuori collana
1986 / pp. 502 / € 26,00
Fuori collana
1986 / pp. 502 / € 26,00
Kenneth Grahame

L'età d'oro

Si entra in questo libro come varcando i cancelli invisibili dell’infanzia: dentro vi troviamo Edward, Harold, Selina, Charlotte, il narratore, cinque bambini in una casa di campagna inglese verso la fine dell’Ottocento, pronti a difendere con il coltello fra i denti qualcosa che non sanno neppure essere la felicità. Intorno a loro gli zii,...
Traduzione di Adriana Motti
Biblioteca Adelphi, 148
1984 / pp. 174 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 148
1984 / pp. 174 / € 18,00  € 17,10
Robert Kirk

Il Regno Segreto

Un oscuro ministro presbiteriano scozzese, Robert Kirk, scrisse verso la fine del Seicento questa incantevole, incantata guida al «regno segreto» dei fairies – e dunque delle fate, degli elfi, degli gnomi, dei coboldi e di tutte le altre specie che appartengono a quelle «aeree tribù». Usando la sobrietà dei grandi etnologi...
A cura di Mario M. Rossi
Biblioteca Adelphi, 101
1980 / pp. 289 / € 26,00  € 24,70
Biblioteca Adelphi, 101
1980 / pp. 289 / € 26,00  € 24,70
Carlo Collodi

I racconti delle fate

Nel 1875, sei anni prima di scrivere Pinocchio, Collodi accetta dall’editore Paggi di Firenze un incarico che dapprima lo incuriosisce e lo attrae e alla fine lo appassiona: quello di tradurre dal francese le fiabe di Charles Perrault, l’insuperato maestro di un genere che tra il Sei e il Settecento toccò il suo apice alla Corte del Re Sole,...
Biblioteca Adelphi, 67
1976 / pp. XX-308 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 67
1976 / pp. XX-308 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Jaime de Angulo

Racconti indiani

Jaime de Angulo è ormai una leggenda, in America. In questi anni, in cui si è compiuta una frenetica riscoperta delle grandi culture indiane, unita a un movimento di solidarietà con ogni forma di resistenza a farsi uccidere dalla civiltà bianca, Jaime de Angulo è apparso in certo modo come il primo che abbia voluto e abbia saputo cambiare...
Traduzione di Romano Mastromattei
Biblioteca Adelphi, 49
1973 / pp. 298 / € 16,00
Biblioteca Adelphi, 49
1973 / pp. 298 / € 16,00
Wu Ch’êng-ên

Lo Scimmiotto

Uno dei quattro grandi romanzi classici cinesi, Lo Scimmiotto, fu scritto dal letterato Wu Ch’êng-ên nel secolo sedicesimo, ma il materiale della storia è un immenso ciclo di leggende che si era accumulato per centinaia di anni intorno al «viaggio verso l’Occidente» – cioè verso l’India – del monaco...
Traduzione di Adriana Motti
A cura di Arthur Waley
Biblioteca Adelphi, 34
1971 / pp. XI-381 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 34
1971 / pp. XI-381 / € 24,00  € 22,80