Titoli da ricordare
  2801 volumi in elenco
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1888-1889

È questo uno dei volumi più sorprendenti nella edizione Colli-Montinari delle opere di Nietzsche: esso comprende, infatti, i frammenti di uno dei periodi più ricchi, folgoranti e oscuri della vita di Nietzsche, l’anno 1888, cui avrebbe fatto seguito, nei primi giorni del 1889, l’irruzione della follia. Periodo estremamente discusso,...
Traduzione di Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 29
1974 / pp. XII-522 / € 65,00  € 61,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Opere di Friedrich Nietzsche, 29
1974 / pp. XII-522 / € 65,00  € 61,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Miguel León-Portilla

Il rovescio della Conquista

In questo libro sconvolgente parlano i vinti. Le più intense testimonianze azteche, maya e inca su quella catastrofe che fu la Conquista spagnola sono state qui raccolte e presentate da un illustre americanista, Miguel Léon-Portilla. I presagi funesti, i tradimenti, il comportamento nobile e disperato dei capi e dei popoli indigeni, le stragi inesorabili,...
Traduzione di Giuliana Segre Giorgi, Gabriella Lapasini
Piccola Biblioteca Adelphi, 16
1974 / pp. 186 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 16
1974 / pp. 186 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
«Lo Zen non è una setta ma un’esperienza». Da questa esperienza, che ha al suo centro la nozione di satori, "illuminazione", è nata una letteratura immensa, dalle numerose ramificazioni, a partire dal sesto secolo in Cina (sotto il nome di Ch’an) e a partire dal dodicesimo secolo fino ai nostri giorni in Giappone (sotto il nome...
Traduzione di Adriana Motti
A cura di Nyogen Senzaki, Paul Reps
Piccola Biblioteca Adelphi, 6
1973 / pp. 107 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 6
1973 / pp. 107 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Pierre Klossowski

Le dame romane

Come avvenne che illustri matrone romane furono coinvolte in scandali erotici connessi con il culto della Bona Dea? Quale senso avevano le sopravvivenze della prostituzione sacra nella Roma antica? E certi ludi scenici apparentemente blasfemi? Con la sua rabdomantica sottigliezza, con una sensibilità pronta a captare aspetti ambigui e segreti dell’antichità,...
Traduzione di Giancarlo Marmori
Piccola Biblioteca Adelphi, 8
1973 / pp. 81 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 8
1973 / pp. 81 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
A Konrad Lorenz è stato conferito il Premio Nobel 1973 per la medicina in riconoscimento della sua opera fondatrice di una scienza che rivela sempre più la sua enorme portata: l’etologia. Ma Lorenz non è soltanto un grande scienziato: pochi libri hanno affascinato così tanti lettori in questi ultimi anni come le storie di animali...
Traduzione di Amina Pandolfi
Piccola Biblioteca Adelphi, 9
1973 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 9
1973 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Gertrude Stein

Picasso

Questo piccolo libro di Gertrude Stein su Picasso, pubblicato per la prima volta nel 1938, è a tutt’oggi la più vivace presentazione, insieme narrativa e critica, del personaggio dominante dell’arte del nostro secolo. E non è un caso che a scriverla sia stata Gertrude Stein, il grande mostro sacro dell’avanguardia, la testimone...
Traduzione di Vivianne Di Maio
Piccola Biblioteca Adelphi, 7
1973 / pp. 87 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 7
1973 / pp. 87 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Robert Musil

Sulle teorie di Mach

Il testo che qui si presenta, spesso citato dai critici di Musil ma totalmente ignorato dal pubblico, anche nel mondo tedesco, è la tesi di dottorato che lo scrittore ventottenne discusse all’Università di Berlino nel marzo del 1908. Si tratta di uno studio dedicato all’esposizione e alla critica dell’attacco che Mach aveva mosso...
Traduzione di Mazzino Montinari
Piccola Biblioteca Adelphi, 3
1973 / pp. XII-127 / € 13,00  € 12,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 3
1973 / pp. XII-127 / € 13,00  € 12,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Il pellegrinaggio in Oriente (1932), il più perfetto dei romanzi brevi di Hesse e quasi lo stemma di tutta la sua opera, racconta un’esperienza unica e inaudita, che ha luogo, non a caso, in quel «periodo torbido, disperato, e tuttavia così fertile che seguì la prima guerra mondiale». Uniti in una misteriosa Lega, le cui regole...
Traduzione di Ervino Pocar
Piccola Biblioteca Adelphi, 1
1973 / pp. 84 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 1
1973 / pp. 84 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
J.R.R. Tolkien

Lo hobbit

Lo hobbit, che W.H. Auden ha definito «la più bella storia per bambini degli ultimi cinquant’anni», è il libro con cui Tolkien ha presentato per la prima volta, nel 1937, il foltissimo mondo mitologico del Signore degli Anelli, che ormai milioni di persone di ogni età, sparse ovunque, conoscono in tutti i suoi minuti particolari...
Traduzione di Elena Jeronimidis Conte
Biblioteca Adelphi, 47
1973 / pp. 342 / € 28,00  € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 47
1973 / pp. 342 / € 28,00  € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Marcel Granet

La religione dei Cinesi

Fra i grandi sinologi di questo secolo, Marcel Granet ha lasciato un insegnamento che appare oggi sempre più attuale. Nelle sue interpretazioni il passato della Cina viene presentato per la prima volta come fatto totale, dove gli aspetti del culto, della lotta politica, del pensiero, della mitologia e della vita sociale si collegano fra loro punto per...
A cura di Bianca Candian
Piccola Biblioteca Adelphi, 2
1973 / pp. IX-192 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 2
1973 / pp. IX-192 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
W.B. Yeats

Una visione

«Il pomeriggio del 24 ottobre 1917, quattro giorni dopo che mi ero sposato, rimasi stupito nel vedere mia moglie che tentava la scrittura automatica. Ciò che veniva fuori in frasi staccate, in una grafia quasi illeggibile, era così esaltante, a volte così profondo, che la convinsi a dedicare tutti i giorni una o due ore all’ignoto...
Traduzione di Adriana Motti
Biblioteca Adelphi, 44
1973 / pp. 344 / € 26,00  € 24,70
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 44
1973 / pp. 344 / € 26,00  € 24,70
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Gli scritti degli anni 1870-1873, raccolti in questo volume, ci mostrano quali molteplici vie Nietzsche tentasse già agli inizi della sua opera. Mai soltanto filosofo o filologo o polemista o poeta, ma sempre attratto simultaneamente da vocazioni discordanti, che poi si comporranno, col tempo, in una figura unica, Nietzsche oscilla in quegli anni fra...
Traduzione di Giorgio Colli
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 28
1973 / pp. XII-468 / € 65,00  € 61,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Opere di Friedrich Nietzsche, 28
1973 / pp. XII-468 / € 65,00  € 61,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Il giovane Boswell, nel corso del suo grand tour del 1763-1765, ha uno scopo che gli sta a cuore non meno delle visite alle varie corti d’Europa: conoscere personalmente i due astri intellettuali della sua epoca, Voltaire e Rousseau, che vivevano allora in più o meno volontario confino in Svizzera, a poca distanza l’uno dall’altro. Due...
A cura di Bruno Fonzi
Piccola Biblioteca Adelphi, 4
1973 / pp. 122 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 4
1973 / pp. 122 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Stelio Mattioni

Vita col mare

Nel piccolo porto di Muggia, vicino a Trieste, tre uomini, la cui vita è legata al mare, vengono attratti, per vie diverse e oscure, nella casa di una donna che nulla ha in apparenza di fatale, e che pure segnerà il loro destino. Fuorché la passione per il mare, ben poco sembrano avere in comune questi personaggi: un essere villoso e ferino,...
Narrativa contemporanea
1973 / pp. 147 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Narrativa contemporanea
1973 / pp. 147 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sigmund Freud, Georg Groddeck

Carteggio Freud-Groddeck

Questo vivacissimo carteggio ci fa assistere all’incontro e ai ricchi scambi di idee fra Georg Groddeck, l’«analista selvaggio», e il fondatore della psicoanalisi. Diversi in tutto, ma legati da una immensa stima reciproca, Groddeck e Freud si sono scritti per più di quindici anni, dal 1917 al 1934, lettere che spesso toccano, con...
Traduzione di Laura Schwarz
Piccola Biblioteca Adelphi, 5
1973 / pp. 122 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 5
1973 / pp. 122 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Marcel Schwob

Vite immaginarie

«È hashish... dà fuoco all’immaginazione», così disse il poeta Albert Samain quando lesse le Vite immaginarie di Marcel Schwob. Il fuoco di questo libro brucia ancora: oggi, se tanti lettori scoprono in Borges gli incanti più sottili e vertiginosi del fantastico e di una certa occulta matematica della narrazione, riconosceranno in Schwob un maestro...
A cura di Fleur Jaeggy
Biblioteca Adelphi, 39
1972 / pp. 210 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 39
1972 / pp. 210 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Anonimo russo

La via di un pellegrino

L’Anonimo russo che racconta le sue vicende in questo libro è uno strannik – un contadino che, fisicamente inadatto alla vita dei campi e spinto da un forte impulso religioso, abbandona il suo paese e si dà a una perpetua vita errante. Centro di essa sarà la sua scoperta della preghiera esicastica. Solitario per le strade della Russia,...
Traduzione di Alberto Pescetto
Biblioteca Adelphi, 40
1972 / pp. 243 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 40
1972 / pp. 243 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Frank Wedekind

Lulu

La serata della prima rappresentazione del Vaso di Pandora a Vienna, il 29 maggio 1905, come la prima parigina dell’Ubu re di Jarry, è uno degli avvenimenti che inaugurano il teatro moderno. Quella sera, davanti a un pubblico di invitati filtrato con ogni cautela dall’autorità di polizia e dagli organizzatori, dopo una lunga presentazione...
Traduzione di Emilio Castellani
Biblioteca Adelphi, 35
1972 / pp. 201 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 35
1972 / pp. 201 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Alcuni grandi maestri dell’architettura moderna, come Le Corbusier, Adolf Loos, F.L. Wright, ricorsero in momenti decisivi della loro evoluzione, proprio quando si trattava di introdurre radicali innovazioni, a una mitologia appena velata delle origini del costruire, quasi inseguendo l’immagine di una prima casa, giusta perché prima, perduta ma sempre...
Traduzione di Enrico Filippini, Roberto Lucci
Il ramo d'oro, 3
1972 / pp. 295 / € 32,00  € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Il ramo d'oro, 3
1972 / pp. 295 / € 32,00  € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
A cento anni dalla pubblicazione della Nascita della tragedia, questo volume ripresenta la fondamentale prima opera di Nietzsche, insieme ai testi più importanti della sua prima fase, quella in cui – dopo i precoci lavori di filologia classica – il giovane studioso scende in campo aperto e subito si manifesta in tutta la sua unicità, ponendo al pensiero...
Traduzione di Mazzino Montinari, Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 27
1972 / pp. XII-505 / € 65,00  € 61,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Opere di Friedrich Nietzsche, 27
1972 / pp. XII-505 / € 65,00  € 61,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Misteri pagani nel Rinascimento è il capolavoro di Edgar Wind, libro ormai classico, che ha permesso di leggere per la prima volta in tutta la sua complessità il senso di alcune delle opere più famose e splendide del Rinascimento – dalla Primavera di Botticelli all’Amor sacro e profano di Tiziano e a tante altre di Michelangelo,...
Traduzione di Piero Bertolucci
Il ramo d'oro, 2
1971 / pp. XI-465 / € 42,00  € 39,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Il ramo d'oro, 2
1971 / pp. XI-465 / € 42,00  € 39,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
  • gli Adelphi
    2012 / pp. XI-465 / € 24,00  € 22,80
Wu Ch’êng-ên

Lo Scimmiotto

Uno dei quattro grandi romanzi classici cinesi, Lo Scimmiotto, fu scritto dal letterato Wu Ch’êng-ên nel secolo sedicesimo, ma il materiale della storia è un immenso ciclo di leggende che si era accumulato per centinaia di anni intorno al «viaggio verso l’Occidente» – cioè verso l’India – del monaco...
Traduzione di Adriana Motti
A cura di Arthur Waley
Biblioteca Adelphi, 34
1971 / pp. XI-381 / € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 34
1971 / pp. XI-381 / € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1887-1888

Il presente volume delle «Opere» di Nietzsche offre una quantità di sorprese: innanzitutto vi si troveranno numerosi e preziosi frammenti assolutamente inediti; inoltre, qui viene presentato per la prima volta, nell’ordine in cui compare nei manoscritti di Nietzsche, tutto quel materiale di pensieri che finora conoscevamo manipolati, mutilati,...
Traduzione di Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 26
1971 / pp. XII-493 / € 60,00  € 57,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Opere di Friedrich Nietzsche, 26
1971 / pp. XII-493 / € 60,00  € 57,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Leonora Christina Ulfeldt

Memorie dalla Torre Blu

Imprigionata per ventidue anni, dal 1663 al 1685, nella Torre Blu del Castello Reale di Copenaghen – sotto l’accusa di aver congiurato contro il re insieme a suo marito, il nobile Corfitz – Leonora Christina, figlia morganatica del re Cristiano IV di Danimarca, annotò clandestinamente le sue vicende, durante la prigionia, per istruirne...
A cura di Angela Zucconi
Biblioteca Adelphi, 33
1971 / pp. XXXVI-238 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 33
1971 / pp. XXXVI-238 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Hugo von Hofmannsthal

Andrea o I ricongiunti

Andrea o I ricongiunti è uno dei grandi romanzi del nostro secolo. Come L’uomo senza qualità di Musil, esso nasce nel clima della rovina asburgica, nel crollo di quella tradizione aristocratica dell’Austria che trovò in Hofmannsthal la sua espressione suprema. Iniziata nel 1912, quest’opera avrebbe accompagnato Hofmannsthal...
Traduzione di Gabriella Bemporad
Biblioteca Adelphi, 30
1970 / pp. 153 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 30
1970 / pp. 153 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Mário de Andrade

Macunaíma

Nella foresta vergine brasiliana, in un mondo ancora prodigioso, dove uomini e animali si parlano e si trasformano gli uni negli altri, dove i grandi morti diventano astri e costellazioni, nasce Macunaíma, «l’eroe senza nessun carattere», nuova incarnazione del trickster, essere dai grandi poteri e dai grandi vizi, pigro, lussurioso, candido...
A cura di Giuliana Segre Giorgi
Biblioteca Adelphi, 32
1970 / pp. 264 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 32
1970 / pp. 264 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
La poesia di Nietzsche va considerata in continuo riferimento all’opera speculativa, ma l’opera speculativa, a sua volta, acquista una nuova dimensione se si considera che a tratti è sfociata in queste forme sorprendenti. Se, fino al 1884, i versi di Nietzsche erano piuttosto un a parte giocoso, che rompeva la fissità della riflessione, con i primi grandi...
Traduzione di Giorgio Colli
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 25
1970 / pp. XIII-268 / € 40,00  € 38,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Opere di Friedrich Nietzsche, 25
1970 / pp. XIII-268 / € 40,00  € 38,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Gli scritti del 1888, ultimo anno di attività di Nietzsche, suonano come un «finale» tempestoso: nel giro bruciante di pochi mesi si allineano, perfettamente compiute, brevi opere dal potere dirompente: Il caso Wagner, Crepuscolo degli idoli, L’anticristo, Ecce homo e Nietzsche contra Wagner. Su questi scritti è stata sempre accesissima la disputa: in...
Traduzione di Ferruccio Masini, Roberto Calasso
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Giuliano Campioni
Opere di Friedrich Nietzsche, 24
1970 / pp. XIII-621 / € 65,00  € 61,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Opere di Friedrich Nietzsche, 24
1970 / pp. XIII-621 / € 65,00  € 61,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Ernst Bernhard

Mitobiografia

Durante i trent’anni in cui Ernst Bernhard (1896-1965) praticò la psicoterapia junghiana a Roma si creò intorno alla sua figura una grande fama sotterranea, legata essenzialmente al rapporto – non solo medico, ma di vera guida – che egli aveva con i suoi molti e diversissimi pazienti e, negli ultimi anni, con i suoi allievi. Bernhard...
Traduzione di Gabriella Bemporad
A cura di Hélène Erba-Tissot
Biblioteca Adelphi, 25
1969 / pp. XLIV-243 / € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 25
1969 / pp. XLIV-243 / € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
William Carlos Williams

Nelle vene dell’America

«Avevo cominciato a pensare di scrivere Nelle vene dell’America, uno studio in cui avrei tentato di scoprire per me stesso che cosa potesse significare la terra dove, più o meno accidentalmente, ero nato ... Il progetto era di entrare nella testa di alcuni fondatori o, se volete, “eroi” americani, attraverso l’esame delle loro...
Traduzione di Aldo Rosselli, Rodolfo Wilcock
Biblioteca Adelphi, 24
1969 / pp. 307 / € 16,50  € 15,68
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 24
1969 / pp. 307 / € 16,50  € 15,68
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
James Stephens

La pentola dell’oro

James Joyce sosteneva di formare con James Stephens una coppia di gemelli celesti «nati alla stessa ora dello stesso giorno dello stesso anno nella stessa città». E Stephens aggiungeva: «Ma in due letti diversi, e questo fu il solo neo nei nostri rapporti». Tanto forte doveva essere questa convinzione in Joyce che, in una lettera scritta...
Traduzione di Adriana Motti
Biblioteca Adelphi, 28
1969 / pp. 231 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 28
1969 / pp. 231 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Ecce homo

Ecce homo è l’ultima opera compiuta di Nietzsche prima della follia, scritta, nelle sue grandi linee, in tre settimane di immensa esaltazione dell’autunno 1888, a Torino. La pubblicazione di questo testo fu ritardata dalla sorella fino al 1908 – e non è difficile intuirne la ragione: in poche pagine qui Nietzsche pone le esigenze estreme del suo pensiero,...
A cura di Roberto Calasso
Biblioteca Adelphi, 23
1969 / pp. 178 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 23
1969 / pp. 178 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni