IN COPERTINA
Meredith Frampton, Winifred Radford (1921). National Portrait Gallery, Londra.
© NATIONAL PORTRAIT GALLERY, LONDON
SINOSSI

Quando, nel 1956, l’editore londinese Macmillan comprò il primo romanzo di una giovane autrice sconosciuta, I consolatori, si rese subito conto di aver fatto una scelta molto ardita. Così, temendo che fosse «troppo difficile» per il pubblico del tempo, esitò un anno prima di darlo alle stampe. Muriel Spark non si stupì particolarmente del ritardo: forse, dentro di sé, sapeva già di essere, secondo le parole di John Updike, «uno dei pochi scrittori che abbiano abbastanza risorse, coraggio e grinta da modificare la macchina della narrativa». Oggi qualunque lettore, avvezzo o meno ai suoi romanzi più celebri, non potrà che soccombere allo charme che si sprigiona dalla sublime eccentricità dei consolatori (o persecutori?) che popolano queste pagine: una nonna contrabbandiera, un libraio satanista, un giovane cronista con la vocazione del detective, e un’eroina che ha il sommo cruccio di sapersi personaggio di un romanzo. Li seguiremo, avvinti ed esilarati, fra storie d’amore, ricatti e terribili vendette in un intreccio prodigo di suspense e sortilegi. Un intreccio che dovette colpire anche Evelyn Waugh, se si risolse a scrivere a un’amica: «Mi sono state mandate le bozze del geniale romanzo di una signora che si chiama Muriel Spark. La protagonista è una scrittrice cattolica che soffre di allucinazioni. Il libro uscirà presto e sono sicuro che tutti penseranno che l’abbia scritto io. Vi prego di smentire».

Volumi dello stesso autore
Una claustrofobica crime story, che trascina il lettore in una spirale di follia senza via d’uscita.
Traduzione di Monica Pareschi
Fabula, 420
2025 / pp. 106 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 420
2025 / pp. 106 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Muriel Spark

Bang Bang sei morta

In tutti e tre i racconti che compongono questa raccolta Muriel Spark ci proietta in uno scenario molto diverso da quelli altamente anglici a cui ci ha abituati: l'Africa, dove si trasferì, giovane sposa, nel 1937, rimanendovi suo malgrado, a causa della guerra, fino al 1944. L'Africa Nera di un'asfittica colonia inglese popolata di piantatori con velleità...
Traduzione di Mario Fillioley
Piccola Biblioteca Adelphi, 647
2013 / pp. 156 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 647
2013 / pp. 156 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Muriel Spark

Atteggiamento sospetto

«Mi rendevo conto che c’era un demone in me che gioiva nel vedere le persone per quello che erano, e sempre di più, sempre di più». Così Fleur Talbot rievoca per noi gli albori del suo talento letterario negli anni del dopoguerra londinese, quando, giovane e «piena di gaudio», scriveva il suo primo libro, Warrender...
Traduzione di Ettore Capriolo
Fabula, 199
2008 / pp. 184 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 199
2008 / pp. 184 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Muriel Spark

Gli scapoli

Se Muriel Spark, come molti indizi lasciano ritenere, ha sognato un testa a testa con Agatha Christie, mai è arrivata vicino ad affrontarlo, e a vincerlo, come in questo romanzo. Dove un groviglio di trame si dipana da un pretesto già irresistibile: le riunioni periodiche di un inaudito circolo spiritistico frequentato dal luciferino medium Patrick...
Traduzione di Claudia Valeria Letizia
Fabula, 187
2007 / pp. 248 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 187
2007 / pp. 248 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni