Gerardo Reichel-Dolmatoff

Il cosmo amazzonico

Gerardo Reichel-Dolmatoff

Il cosmo amazzonico

Simbolismo degli indigeni tukano del Vaupés
A cura di Antonino Colajanni
Il ramo d'oro, 59
2014, pp. 377, 20 ill. b/n n.t, XX tavv. b/n f.t.
isbn: 9788845928956
Temi: Antropologia, Mitologie, Simbolica
€ 40,00 -5% € 38,00
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

Nell'antropologia del Novecento spiccano due libri anomali e fascinosi, che si fondano sulla testimonianza di un unico informatore: Dio d'acqua di Marcel Griaule e Il cosmo amazzonico di Gerardo Reichel-Dolmatoff. Come il vecchio Ogotemmêli aprì a Griaule le prospettive stupefacenti della cosmologia e della metafisica dogon, così Antonio Guzmán (ma il suo vero nome era Miru Púu) introdusse Reichel-Dolmatoff alla dottrina della sua tribù, i Desana, e al tempo stesso gli svelò il complesso edificio del «cosmo amazzonico». Centrale, in quelle concezioni, e sottilmente elaborato, è tutto ciò che si connette alla caccia e al rapporto con gli animali. Solo all'interno di quei fatti si potrà delineare la figura e la funzione dello sciamano, punto di equilibrio precario e sempre rinnovato per il mondo della foresta amazzonica. Attraverso le parole di Miru Púu e le rigorose analisi di Reichel-Dolmatoff un imponente e in larga parte ignoto territorio di pensieri, di credenze e di emozioni si svela ai nostri occhi.

Volumi della stessa collana