Nellanno del bicentenario siamo stati tutti sommersi dalla chiacchiera sulla Rivoluzione. Si è parlato di revisionismo, di critica della vecchia interpretazione pro-giacobina dei fatti rivoluzionari. Ma generalmente non si è dato rilievo al fatto che gli storici, negli ultimi decenni, hanno passato sotto silenzio lopera che rimane fino a oggi il quadro più preciso...
Traduzione di Piero Bertolucci, Paola Zallio Messori
Verso i trent’anni, nel 1861, Taine si lanciò nell’impresa di questo romanzo, che sarebbe poi rimasto incompiuto e unico nella sua attività di scrittore. Non è difficile intuire perché Taine lo abbia interrotto: con la storia, amara, sordida e allucinata dell’educazione di un ragazzo come «animale da concorso», era la sua vita stessa che veniva svelata, nella sua zona più intima, là...