Caio Crispo Sallustio

Opere complete

Caio Crispo Sallustio

Opere complete

A cura di Raffaele Ciaffi
Classici
1969, pp. XVIII-502
isbn: 9788845900211
Temi: Classici greci e latini, Antichità classica, Storia antica
Temporaneamente non disponibile
Condividi Condividi Condividi
Risvolto

Nel primo secolo avanti Cristo il dilagare della conquista romana si accompagna alla disgregazione interna dello Stato, preda della corruzione e delle lotte sociali: le guerre civili sono decise dall’intervento degli eserciti e dal potere dei capi, Mario e Silla, Cesare e Pompeo. Nel 44 viene assassinato Cesare. Caio Sallustio Crispo, che in due Epistole lo aveva invocato come riformatore del costume e dello Stato, si ritira dalla vita politica e si dedica all’attività di storiografo. Oggetto delle sue monografie sarà la crisi della res publica, còlta in momenti cruciali: la congiura di Catilina, il rivoluzionario che con le sue radicali rivendicazioni perdette il probabile appoggio iniziale di Cesare e Crasso, e fu sopraffatto dalla reazione ciceroniana; e la spedizione africana contro Giugurta, l’usurpatore numida che, dopo aver tenuto in scacco i Romani corrompendo i membri della nobilitas e logorando gli eserciti con la guerriglia nel deserto, alla fine fu vinto con la terra bruciata e il tradimento. Sorprendente e attuale ci appare anche, tra i frammenti delle Historiae, la lettera di Mitridate ad Arsace, la più inesorabile requisitoria di un antico contro l’imperialismo di Roma. Sallustio non è solo storico, ma testimone del periodo forse più affascinante e «moderno» della vicenda di Roma: quello che vide la crisi delle istituzioni e l’oscurarsi dei valori tradizionali. Eccezionale, nella sua opera, è il pathos di situazioni e personaggi, rappresentati secondo il gusto della storiografia «tragica». Lo stile, modellato su quello di Tucidide e Catone, reagisce alla costruzione architettonica di Cicerone, contrapponendole un periodare spezzato e audace; tale brevitas drammatica, che fu emulata da Tacito, è la non casuale scelta stilistica del primo grande storico romano.
Questa edizione comprende, oltre alle opere pervenute intere e ai frammenti più ampi delle Historiae, un’appendice costituita dalla biografia di Sallustio, dalla storia della sua fortuna nei secoli e da una nota bibliografica.