Risultati per "Alberto Arbasino"

  122 volumi in elenco
Alberto Arbasino

Marescialle e libertini

La grande musica del Novecento si presentava spesso agli amici come un complesso di regole senza gioco. Per gli spettatori debuttanti ‘sul campo’ nei lontani anni Cinquanta – fra i neorealismi e gli astrattismi, l’Epico e l’Assurdo, la Callas e l’Osiris e le ideologie minatorie e il culto del Progresso – le discusse novità...
Biblioteca Adelphi, 464
2004 / pp. 479 / € 25,00  € 23,75
Biblioteca Adelphi, 464
2004 / pp. 479 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Alberto Arbasino

La bella di Lodi

La bella di Lodi è una commedia d’amore e soldi, piuttosto realistica e pratica, tra una splendida ragazza possidente e un intraprendente meccanico sexy. Siamo in pieno boom italiano: 1960 on the road. Al di là dei conflitti di classe, i due finiscono presto energicamente avvinghiati, strapazzandosi in luoghi non propizi, lungo l’Autostrada del Sole...
gli Adelphi, 215
2002 / pp. 166 / € 10,00  € 9,50
gli Adelphi, 215
2002 / pp. 166 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Alberto Arbasino

Super-Eliogabalo

Un giovanissimo Imperatore romano molto minore, con una famigliaccia molto romana piena di mamme e di debiti, scappa con tutta la troupe a Ostia per un weekend-con-delitto. Al mare si dànno spettacoli e si governa l’Impero, fra riti e orge e magie e catastrofi molto kitsch, in un thriller peplum-noir di favoriti e sacerdoti e precettori e senatori...
Fabula, 132
2001 / pp. 406 / € 25,00  € 23,75
Fabula, 132
2001 / pp. 406 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Alberto Arbasino

Le Muse a Los Angeles

Cosa faranno adesso le Muse tra gli Angeli? Con enorme risonanza si spalanca il nuovo colossale Getty Center sulle colline ‘losangelene’ di tante storiche vacanze scapestrate e succulente. E allora il visitatore appassionato di quella simpaticissima California sempre on the road si lancia stavolta in un impegnativo giro dei mirabolanti musei che si rinnovano...
Piccola Biblioteca Adelphi, 441
2000 / pp. 286 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 441
2000 / pp. 286 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Alberto Arbasino

Paesaggi italiani con zombi

I paesaggi, in questo bel paese apatico e feroce, si vanno affollando di zombi stralunati e cloni attoniti. E si diffonde l’oscura percezione che nell’Italia degli ultimi anni sia avvenuta ogni sorta di mutazioni sfuggenti e insidiose, lasciandosi dietro un brulichio che tutto ingloba e stravolge: come in quei gremitissimi quadri dei Bruegel dove...
Piccola Biblioteca Adelphi, 419
1998 / pp. 403 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 419
1998 / pp. 403 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Quando si riaprono certi paesi ‘mitici’, dopo decenni di stragi ideologiche, forse non sarà più permesso fare ancora i decadentismi naïfs o i maoismi all’italiana. L’approccio – finalmente – ai leggendari templi e ai favolosi monumenti spesso si svolgerà camminando letteralmente sui teschi delle infinite vittime delle ideologie e delle utopie.
Piccola Biblioteca Adelphi, 399
1997 / pp. 271 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 399
1997 / pp. 271 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Alberto Arbasino

Lettere da Londra

A Londra, negli anni Cinquanta, non c’erano ancora mode giovani o minigonne o icone pop. Erano però disponibili, in città o in campagna, T.S. Eliot, E.M. Forster, Ivy Compton-Burnett, Harold Nicolson, i Sitwell, W.H. Auden, Angus Wilson, William Golding, Christopher Isherwood, Stephen Spender, Kingsley Martin, Kingsley Amis, il terribile Dr Leavis... E...
Piccola Biblioteca Adelphi, 386
1997 / pp. 382 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 386
1997 / pp. 382 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Alberto Arbasino

Parigi o cara

Parigi negli anni Cinquanta era ancora piena di mostri sacri che non immaginavano di essere gli ultimi rappresentanti di una specie leggendaria. Louis-Ferdinand Céline, François Mauriac, Jean Cocteau, Marcel Jouhandeau, Georges Simenon, Raymond Aron, Gabriel Marcel, Henry Miller, Julien Green, Jean Renoir, Maurice Nadeau, Raymond Queneau, Pierre...
Piccola Biblioteca Adelphi, 359
1995 / pp. 311 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 359
1995 / pp. 311 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Alberto Arbasino

Mekong

Da quando gli Orienti sono diventati una discarica degli orrori dell’Occidente (con predilezione per luoghi prodighi di massacri, come la penisola indocinese), il viaggiatore disincantato può trovarsi a riscoprire immensi templi divorati dalla vegetazione, all’interno di campi minati e postazioni militari. Accade soprattutto oggi, vent’anni...
Piccola Biblioteca Adelphi, 335
1994 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 335
1994 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Alberto Arbasino

Specchio delle mie brame

Una baronessa bramosa, una villa sfarzosa, un’estate siciliana afosissima. E una bambinaccia obesa e caparbia, un ragazzaccio bugiardo e porcello, un’istitutrice gallese delle più frementi, un rozzo precettore disposto a tutto, uno squisito duca dannunziano che è l’epitome d’ogni decadentismo della Belle Époque... Tutti...
Fabula, 87
1995 / pp. 169 / € 14,00
Fabula, 87
1995 / pp. 169 / € 14,00
Altre edizioni
Alberto Arbasino

L’Anonimo lombardo

A una ‘prima’ della Scala che sarebbe poi diventata storica e mitica – Medea con la Callas, 10 dicembre 1953 – un giovane studente neoclassico e romantico (come Bellini e Leopardi) incontra di sorpresa l’Amore. E decide subito di viverlo e scriverlo sotto forma di Romanzo. Ma dietro le riverite ombre dell’Ingegner Gadda...
Biblioteca Adelphi, 320
1996 / pp. 205 / € 22,00
Biblioteca Adelphi, 320
1996 / pp. 205 / € 22,00
Altre edizioni
Alberto Arbasino

Fratelli d’Italia

Fratelli d’Italia nacque come uno sfrenato «viaggio in Italia» degli anni Sessanta, uno smisurato Grand Tour di ventenni on the road. Quando fu pubblicato nel 1963, era un romanzo di avventure intellettuali e picaresche attraverso le follie del boom economico e le metamorfosi della società e del paesaggio, delle illusioni e dei caratteri.
Biblioteca Adelphi, 274
1993 / pp. 1371 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 274
1993 / pp. 1371 / € 0,00
Altre edizioni
Alberto Savinio

Il signor Dido

I racconti del Signor Dido che qui appaiono per la prima volta raccolti in volume, sono l’ultima e molto sorprendente apparizione del Savinio narratore. Giunto agli anni estremi della sua vita, fra il 1949 e il 1952, Savinio disegna in queste pagine un proprio Doppio, questo Signor Dido che sembrerebbe voler prendere posto accanto a illustri precedenti...
Adelphi eBook
2025 / pp. 166 / € 6,99
Adelphi eBook
2025 / pp. 166 / € 6,99
Altre edizioni
Alberto Savinio

Achille innamorato

«Un giorno del 1937, a Parigi,» racconta Savinio «André Breton mi diede lettura di una pagina scritta da lui, nella quale è detto che ... a capo di quella forma d’arte che di poi prese nome di surrealismo, c’è mio fratello Giorgio de Chirico e ci sono io». Affermazione lusinghiera, che Savinio sente però il bisogno di commentare in modo significativo:...
Adelphi eBook
2022 / pp. 220 / € 8,99
Adelphi eBook
2022 / pp. 220 / € 8,99
Altre edizioni
Alberto Savinio

Casa «la Vita»

Savinio pubblicò nel 1943, subito dopo Narrate, uomini, la vostra storia, questo libro di racconti, che rappresenta in certo modo la summa della sua arte di narratore. Estraneo al clima della narrativa italiana di allora, Savinio è quanto mai congeniale al nostro gusto di oggi. Questi racconti, spesso terribili e comici, accennano fin dal titolo...
Adelphi eBook
2022 / pp. 327 / € 8,99
Adelphi eBook
2022 / pp. 327 / € 8,99
Altre edizioni
In margine a questo libro, Savinio avverte il lettore che si tratta di «un libro discorsivo: un entretenimiento». E subito aggiunge che questa forma di «lungo e tranquillo conversare» è per lui la più ambiziosa, in quanto sottintende tutta la civiltà: qui «la fase cosmogonica della poesia – e del pensiero –...
Adelphi eBook
2019 / pp. 396 / € 12,99
Adelphi eBook
2019 / pp. 396 / € 12,99
Altre edizioni
Alberto Savinio

Palchetti romani

In questo volume sono per la prima volta raccolte tutte le cronache teatrali che Savinio scrisse per il settimanale «Omnibus», diretto da Leo Longanesi, fra il 1937 e il 1939. In quel periodo sfilarono dinanzi al suo occhio di spettatore non complice tutte le glorie e le miserie del teatro italiano, dai testi rutilanti del «bardo» D’Annunzio (e del «bardo...
A cura di Alessandro Tinterri
Adelphi eBook
2019 / pp. 442 / € 14,99
Adelphi eBook
2019 / pp. 442 / € 14,99
Altre edizioni
Questo libro, il più celebre di Savinio e per molti il suo capolavoro, fu pubblicato per la prima volta nel 1942, in quegli anni della guerra che segnarono per lo scrittore l’apice dell’intensità creativa. Il successo fu immediato. Ma il suo vero pubblico questo libro dovrebbe raggiungerlo oggi, per la sua impressionante concordanza con...
Adelphi eBook
2019 / pp. 353 / € 13,99
Adelphi eBook
2019 / pp. 353 / € 13,99
Altre edizioni
Alberto Savinio

Nuova enciclopedia

«Sono così scontento delle enciclopedie, che mi sono fatto questa enciclopedia mia propria e per mio uso personale» (Alberto Savinio).
Adelphi eBook
2019 / pp. 401 / € 7,99
Adelphi eBook
2019 / pp. 401 / € 7,99
Altre edizioni
Alberto Savinio

Nuova enciclopedia

«Sono così scontento delle enciclopedie, che mi sono fatto questa enciclopedia mia propria e per mio uso personale» (Alberto Savinio).
gli Adelphi, 515
2017 / pp. 401 / € 15,00  € 14,25
gli Adelphi, 515
2017 / pp. 401 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Alberto Savinio

Casa «la Vita»

Savinio pubblicò nel 1943, subito dopo Narrate, uomini, la vostra storia, questo libro di racconti, che rappresenta in certo modo la summa della sua arte di narratore. Estraneo al clima della narrativa italiana di allora, Savinio è quanto mai congeniale al nostro gusto di oggi. Questi racconti, spesso terribili e comici, accennano fin dal titolo...
Biblioteca Adelphi, 197
1988 / pp. 327 / € 16,00
Biblioteca Adelphi, 197
1988 / pp. 327 / € 16,00
Altre edizioni
Alberto Savinio

Achille innamorato

«Un giorno del 1937, a Parigi,» racconta Savinio «André Breton mi diede lettura di una pagina scritta da lui, nella quale è detto che ... a capo di quella forma d’arte che di poi prese nome di surrealismo, c’è mio fratello Giorgio de Chirico e ci sono io». Affermazione lusinghiera, che Savinio sente però...
Biblioteca Adelphi, 263
1993 / pp. 220 / € 16,00
Biblioteca Adelphi, 263
1993 / pp. 220 / € 16,00
Altre edizioni
Questo libro, il più celebre di Savinio e per molti il suo capolavoro, fu pubblicato per la prima volta nel 1942, in quegli anni della guerra che segnarono per lo scrittore l’apice dell’intensità creativa. Il successo fu immediato. Ma il suo vero pubblico questo libro dovrebbe raggiungerlo oggi, per la sua impressionante concordanza con...
Biblioteca Adelphi, 147
1984 / pp. 353 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Adelphi, 147
1984 / pp. 353 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
In margine a questo libro, Savinio avverte il lettore che si tratta di «un libro discorsivo: un entretenimiento». E subito aggiunge che questa forma di «lungo e tranquillo conversare» è per lui la più ambiziosa, in quanto sottintende tutta la civiltà: qui «la fase cosmogonica della poesia – e del pensiero –...
Biblioteca Adelphi, 137
1984 / pp. 396 / € 26,00  € 24,70
Biblioteca Adelphi, 137
1984 / pp. 396 / € 26,00  € 24,70
Altre edizioni
Alberto Savinio

Palchetti romani

In questo volume sono per la prima volta raccolte tutte le cronache teatrali che Savinio scrisse per il settimanale «Omnibus», diretto da Leo Longanesi, fra il 1937 e il 1939. In quel periodo sfilarono dinanzi al suo occhio di spettatore non complice tutte le glorie e le miserie del teatro italiano, dai testi rutilanti del «bardo» D’Annunzio...
A cura di Alessandro Tinterri
Biblioteca Adelphi, 119
1982 / pp. 442 / € 36,00  € 34,20
Biblioteca Adelphi, 119
1982 / pp. 442 / € 36,00  € 34,20
Altre edizioni
Alberto Savinio

Il signor Dido

I racconti del Signor Dido che qui appaiono per la prima volta raccolti in volume, sono l’ultima e molto sorprendente apparizione del Savinio narratore. Giunto agli anni estremi della sua vita, fra il 1949 e il 1952, Savinio disegna in queste pagine un proprio Doppio, questo Signor Dido che sembrerebbe voler prendere posto accanto a illustri precedenti...
Biblioteca Adelphi, 79
1978 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 79
1978 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Alberto Savinio

Nuova enciclopedia

«Sono così scontento delle enciclopedie, che mi sono fatto questa enciclopedia mia propria e per mio uso personale. Arturo Schopenhauer era così scontento delle storie della filosofia, che si fece una storia della filosofia sua propria e per suo uso personale». Con questa lapidaria dichiarazione Alberto Savinio ci introduce a questa sua...
Biblioteca Adelphi, 70
1977 / pp. 401 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Adelphi, 70
1977 / pp. 401 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
Alberto Savinio

Tragedia dell’infanzia

Per Savinio, l’infanzia non è un tempo ma un «tempio», cioè un luogo, una dimensione dello spirito. Un luogo, anzitutto, fisico e geografico: la Grecia d’inizio secolo, dalla luminosità abbagliante e quasi sgomentante, in cui scintillano ricordi come la nave Andromeda coi suoi «ùluli prepotenti», il teatro Lanarà col suo odore di alghe e segatura,...
A cura di
Adelphi eBook
2025 / pp. 223 / € 7,99
Adelphi eBook
2025 / pp. 223 / € 7,99
Altre edizioni
Luigi Luca Cavalli-Sforza, Paolo Menozzi, Alberto Piazza

Storia e geografia dei geni umani

L’opera fondamentale per chi vuole cominciare a capire il rapporto fra il nostro patrimonio genetico e la storia delle civiltà. «Questo è lo studio a tutt’oggi più completo delle variazioni genetiche umane, e getta le basi di ogni futura ricerca sull’antropologia genetica. Una straordinaria commistione di sintesi e analisi» «Science».
Traduzione di Rosaria Maria Griffo, Giuseppe Matullo, Sabina Rendine, Nazario Cappello
Adelphi eBook
2023 / pp. XXII-791 / € 18,99
Adelphi eBook
2023 / pp. XXII-791 / € 18,99
Altre edizioni
A partire dal 1945, l’attività di Savinio si rivolse con grande intensità verso il teatro. Prima con due atti unici, Il suo nome e La famiglia Mastinu, poi con un testo quanto mai ambizioso, Alcesti di Samuele, che venne messo per la prima volta in scena da Strehler per il Piccolo Teatro, e con Emma B. vedova Giocasta. Rispetto al provocatorio e insolente...
A cura di Alessandro Tinterri
Adelphi eBook
2022 / pp. 365 / € 10,99
Adelphi eBook
2022 / pp. 365 / € 10,99
Altre edizioni
Alberto Savinio

Capitano Ulisse

Composto di un «dramma» (Capitano Ulisse) e di un saggio (La verità sull’ultimo viaggio), questo libro ci offre una visione del mito di Ulisse riflessa nel prisma dell’intelligenza di Savinio. Ulisse è per lui personaggio congeniale e familiare – e anche il pretesto per alludere a se stesso, uomo «incompreso» per «eccesso di futilità». Troviamo...
A cura di Alessandro Tinterri
Adelphi eBook
2022 / pp. 166 / € 6,99
Adelphi eBook
2022 / pp. 166 / € 6,99
Altre edizioni
Alberto Savinio

Vita di Enrico Ibsen

Non creda il lettore di trovare soltanto una rapida biografia di Ibsen in questa Vita, che qui compare per la prima volta in forma di libro. Vi troverà anche e soprattutto tutt’altro: una scintillante sequenza di divagazioni che hanno, al loro centro, un tema: la donna e il femminismo. In anni (è un testo del 1943) in cui non solo questi temi...
Adelphi eBook
2022 / pp. 90 / € 3,99
Adelphi eBook
2022 / pp. 90 / € 3,99
Altre edizioni