Rimuovi da wishlistRimuovi da wishlistRimuovi da wishlist
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrelloAggiungi al carrello
In copertina
Nicolai Abraham Abildgaard (1743-1809), Camera azzurra, parete di fondo con nicchia e divano. Progetto ad acquerello per il palazzo Levetzau. Statens Museum for Kunst, Kobberstiksamlingen, Copenaghen.
«Le storie si raccontano da quando esiste la parola, e priva di storie la razza umana sarebbe perita, come sarebbe perita priva dacqua» (Karen Blixen). Il libro dove la Blixen più si è avvicinata a svelare il suo grande progetto: un romanzo composto di innumerevoli racconti intrecciati. La prima edizione di questi Ultimi racconti è del 1957.
Karen Blixen, che diceva di se stessa «io sono una cantastorie e nient’altro che una cantastorie», era anche una trascinante conversatrice: ne sono prova questi saggi – o piuttosto divagazioni – spesso scritti per essere letti davanti a una platea, visibile o invisibile, nel corso di conferenze e trasmissioni radiofoniche. Passiamo dall’Africa alla Berlino nazista,...
«Riuscire a trasformare le vicende della propria vita in racconti è una grande gioia, forse l’unica felicità assoluta che un essere umano possa trovare su questa terra, ma – cosa inspiegabile per i profani – è nel medesimo tempo una privazione, addirittura una sciagura»: sono parole che incontriamo in questo libro della Blixen, raccolta postuma di racconti...