Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist
Condividi Condividi Condividi

Norman Douglas

Biglietti da visita

Un viaggio autobiografico

Traduzione di J. Rodolfo Wilcock

Biblioteca Adelphi, 132
1983, 2ª ediz., pp. 468
isbn: 9788845905407

Temporaneamente non disponibile
Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
IN COPERTINA
Domenico Remps (?), Cabinet de curiosités (seconda metà del XVII secolo).
SINOSSI

Per anni e anni Norman Douglas lasciò cadere biglietti da visita dentro un vaso di bronzo, un bruciaprofumi giapponese che gli aveva regalato una donna dagli occhi ardenti e dal sangue cubano come ringraziamento per aver ritrovato un suo amato bassotto. E un giorno cominciò a estrarne, uno a uno, quei biglietti. Essi agirono per lui come una sorta di ripetuta, ironica e invadente madeleine. Nomi, nomi, titoli, poche parole tracciate a penna… A poco a poco, per sprazzi, riemergeva una vita intera. Erano biglietti da visita che preannunciavano convegni amorosi ignorati da tutti; o altrimenti evocavano qualche pomposo professore tedesco; o avvocati napoletani (in ragguardevole numero); o dame dai nomi compositi e improbabili; o altri esseri disparati che avevano abitato o traversato in qualche momento il folto, capriccioso, differenziato paesaggio della vita di Douglas. Fra la Germania e Ceylon, fra Pietroburgo e la Tunisia, fra l’Inghilterra e l’Italia, Douglas aveva condotto una lunga esistenza di sapiente profano, dedicandosi alla storia naturale e alla letteratura, ma soprattutto alle sue due prime vocazioni: il piacere di vivere e un’illuminata curiosità, che si applicava egualmente alle rocce, agli animali e alle persone. Alcuni luoghi hanno arricchito per sempre il loro genius con quello di Douglas: innanzitutto Capri, di cui egli merita di essere considerato un padrino celeste. Estraendo i suoi biglietti da visita, Douglas si addentra nel suo passato con lo stesso gusto del vagabondaggio che lo aveva sempre dominato. Ogni tanto il nome evoca soltanto un punto interrogativo; altre volte, variegati cortei di storie. Le persone si allineano come in una serra, dove ogni pianta viene amorosamente curata e osservata nella sua singolarità, il ricordo di un’oscura ruffiana napoletana come quello di D.H. Lawrence. Nulla riesce a mettere in soggezione Douglas. E la sua perizia di naturalista gli è preziosa nel descrivere le persone, come quando ci presenta W.H. Hudson «come un vecchio falco appollaiato sul suo trespolo, perspicace e silenzioso».
Un senso sottile di felicità permea questo libro, come rare volte in un grande autore del nostro secolo. Irresistibilmente ci sentiamo inclini a dargli fede, quando ci assicura che allora «ci divertivamo di più». E la sua felicità si trasmette anche al lettore di oggi, che vorrebbe scrivere a Douglas, dopo aver letto queste pagine, le stesse parole che gli scrisse Lytton Strachey: «In questi anni decisamente magri è la grassezza delle sue mandrie che colpisce di più. I suoi libri sono così pieni, ci sono dentro tante cose… tanta esperienza, tanta cultura, tanta arte, tanto umorismo, tanta filosofia, e tante prove che sotto c’è ancora tanto, tantissimo, di più, che non è ancora stato detto».
Biglietti da visita è apparso per la prima volta nel 1933.