Biblioteca Orientale
  7 volumi in elenco
Moshe Idel, Natan ben Sa‘adyah Har’ar

Le porte della giustizia

Molti lettori si sono avvicinati alla Qabbalah attraverso un trattato di Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica. E lì, nel capitolo dedicato ad Abulafia, avranno trovato la lunghissima citazione di un testo che racconta il procedere di un’esperienza estatica. Quel testo, che sembra condensare in sé le peculiarità più affascinanti della speculazione...
Biblioteca Orientale, 5
2001 / pp. 544 / € 32,00
Biblioteca Orientale, 5
2001 / pp. 544 / € 32,00
Abhinavagupta

Luce dei Tantra

Non c’è area del pensiero indiano che susciti tanta curiosità e al tempo stesso tanti equivoci quanto il tantrismo. Ciò innanzitutto per le componenti scandalose ed estreme della dottrina – in particolare le pratiche sessuali. Ma forse ancor più per una inadeguata conoscenza dei testi. Di fatto, solo negli ultimi decenni...
Biblioteca Orientale, 4
1999 / pp. LXXXVI-782 / € 0,00
Biblioteca Orientale, 4
1999 / pp. LXXXVI-782 / € 0,00
Altre edizioni
Precedute, nella loro penetrazione in Occidente, solo dalla Bhagavad Gita, le Leggi di Manu (databili fra il II secolo a.C. e il II secolo d.C.) sono un’opera indispensabile per accedere alla comprensione dell’India antica. La sua sacralità è tale che la tradizione la attribuisce a Manu, mitico figlio di Brahma, capostipite dell’umanità.
Traduzione di Tiziana Ripepi
Biblioteca Orientale, 3
1996 / pp. 452 / € 35,00  € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Orientale, 3
1996 / pp. 452 / € 35,00  € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Lo stato di chi si sottrae alla schiavitù degli opposti fu la mira, da sempre, di molti mistici. In India, di una intera civiltà. Fin dalle origini, attraverso una sequenza di testi che risalgono alle Upanisad, l’India si è chiesta come si raggiunge la «liberazione in vita», quello stato paradossale in cui ancora si calcano...
Biblioteca Orientale, 2
1995 / pp. 372 / € 32,00  € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Orientale, 2
1995 / pp. 372 / € 32,00  € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Lo stato di chi si sottrae alla schiavitù degli opposti fu la mira, da sempre, di molti mistici. In India, di una intera civiltà. Fin dalle origini, attraverso una sequenza di testi che risalgono alle Upanisad, l’India si è chiesta come si raggiunge la «liberazione in vita», quello stato paradossale in cui ancora si calcano le...
Biblioteca Orientale, 2
1995 / pp. 372 / € 25,00
Biblioteca Orientale, 2
1995 / pp. 372 / € 25,00
Altre edizioni
Naropa

Iniziazione

Secondo una tradizione, il Buddha fece girare la Ruota del Dharma non una ma tre volte, a ogni giro comunicando dottrine via via più ardue e profonde. Il terzo ciclo di insegnamenti, il più esoterico, venne dato dal Buddha nel grande santuario di Dhanyakataka, nell’India meridionale, e codificato in un gruppo di testi chiamati Tantra, che sono...
Biblioteca Orientale, 1
1994 / pp. 416 / € 32,00
Biblioteca Orientale, 1
1994 / pp. 416 / € 32,00
Altre edizioni
Naropa

Iniziazione

Secondo una tradizione, il Buddha fece girare la Ruota del Dharma non una ma tre volte, a ogni giro comunicando dottrine via via più ardue e profonde. Il terzo ciclo di insegnamenti, il più esoterico, venne dato dal Buddha nel grande santuario di Dhanyakataka, nell’India meridionale, e codificato in un gruppo di testi chiamati Tantra, che sono...
Biblioteca Orientale, 1
1994 / pp. 416 / € 25,00
Biblioteca Orientale, 1
1994 / pp. 416 / € 25,00
Altre edizioni