Antonin Artaud

  5 volumi in elenco
Antonin Artaud

Scritti di Rodez

Nelle pagine abbaglianti di Antonin Artaud dal manicomio l’anelito, tutt’altro che delirante, a una verità metafisica.
A cura di Rolando Damiani
Biblioteca Adelphi, 665
2017 / pp. 379 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Adelphi, 665
2017 / pp. 379 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
Antonin Artaud

Al paese dei Tarahumara

Antonin Artaud cercava, al Messico, i Tarahumara – la «razza degli uomini perduti» – e, introdotto nella tribù, si troverà rovesciato e quasi inchiodato per sempre «dall’altra parte delle cose», che era già la condizione naturale della sua coscienza e il suo destino. Racconterà questo viaggio in Al paese dei Tarahumara, il suo libro più perfetto,...
A cura di Claudio Rugafiori, H.J. Maxwell
gli Adelphi, 351
2009 / pp. VII-245 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 351
2009 / pp. VII-245 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Antonin Artaud

Succubi e supplizi

Con Succubi e supplizi ci troviamo di fronte all’ultimo Artaud: incandescente, folgorante. Concepito nei primi mesi del 1946 nel manicomio di Rodez – stazione finale di una lunga tortura iniziata nove anni prima e segnata da sofferenze e mortificazioni indicibili, fra cui più di cinquanta elettroshock –, il testo verrà dettato...
Traduzione di Jean-Paul Manganaro
A cura di Jean-Paul Manganaro, Renata Molinari
Biblioteca Adelphi, 455
2004 / pp. 519 / € 35,00  € 33,25
Biblioteca Adelphi, 455
2004 / pp. 519 / € 35,00  € 33,25
Antonin Artaud

Eliogabalo

Imperatore-dio a quattordici anni, ucciso e gettato nelle fogne a diciotto, sacerdote e depravato, amministratore consapevole della disgregazione e dell’anarchia in seno all’ordine politico più grandioso che il mondo classico abbia creato, tutto ciò che sappiamo della vita di Eliogabalo si presenta già di per sé sotto il segno...
A cura di Albino Galvano
gli Adelphi, 19
1991 / pp. XXII-205 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 19
1991 / pp. XXII-205 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
«Come un’inondazione di corvi neri nelle fibre del suo albero interno», la società suicidò van Gogh. Non fu dunque il pittore a soccombere a un suo delirio, ma un delirio ben più vasto e maligno, l’affatturamento capillare che è la prima opera della società stessa, a farlo soccombere. Non si creda, però,...
Traduzione di Jean-Paul Manganaro, Camille Dumoulié, Ena Marchi
A cura di Paule Thévenin
Biblioteca Adelphi, 204
1988 / pp. 182 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 204
1988 / pp. 182 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni