Risvolto
Letologia ha ormai assunto unimportanza che va ben oltre il suo ambito specifico. Non solo la biologia, ma la psicologia, la psichiatria, lantropologia, la pedagogia e la sociologia hanno risentito fortemente delle scoperte degli etologi ricordiamo innanzitutto quelle dei tre Premi Nobel: Konrad Lorenz, Niko Tinbergen e Karl von Frisch sulle basi biologiche del comportamento animale e sulla sua programmazione filogenetica.
Di questa scienza ancora giovane e in rigogliosa crescita, I fondamenti delletologia di Eibl-Eibesfeldt offre una trattazione articolata e organica, capace di esporre in tutta la loro ricchezza, e ai loro vari livelli, le principali ricerche e i risultati conseguiti, presentando e discutendo le posizioni delle varie scuole che si scontrano, anche duramente, sui problemi rimasti aperti.
La presente edizione, che compare a ventanni di distanza dalla precedente, dà conto degli sviluppi poderosi che si sono avuti nel frattempo: sono stati chiariti concetti controversi come quello di «innato»; è stata risolta la contesa con il behaviorismo; nuove scoperte hanno fatto sorgere moderni indirizzi di ricerca, come la neuroetologia, lecoetologia, letologia umana.
Per la sua completezza di trattazione, lopera di Eibl-Eibesfeldt può essere definita il più ricco, aggiornato e prestigioso manuale di etologia oggi disponibile. E della ricerca etologica lautore stesso è uno dei protagonisti. Noto da anni agli specialisti per i suoi contributi scientifici, e anche a un pubblico più largo per il saggio Amore e odio in cui ha esposto la sua visione della «storia naturale dei comportamenti elementari» , Eibl-Eibesfeldt è stato tra i primi ad applicare, con risultati notevolissimi, il metodo della ricerca etologica al comportamento umano. Di questi studi, oggi in vivace fioritura, egli riferisce nellappassionante capitolo finale di questo volume.
I fondamenti delletologia è apparso per la prima volta nel 1967, mentre la nuova edizione rivista nel 1987.