SINOSSI

I numeri sono un'invenzione della mente o una scoperta con cui la mente accerta l'esistenza di qualcosa che è nel mondo? Domanda a cui da secoli i matematici hanno cercato di rispondere e che si può anche formulare così: che specie di realtà va attribuita ai numeri? Con la sua magistrale perspicuità, Zellini affronta questi temi, che non riguardano solo i matematici ma ogni essere pensante. Collegata alla prima, si incontrerà un'altra domanda capitale: come può avvenire che qualcosa, pur crescendo in dimensione (e nulla cresce come i numeri), rimanga uguale? Domanda affine a quella sull'identità delle cose soggette a metamorfosi. Ed equiparabile a quelle che si pongono i fisici sulla costituzione della materia.

Qual è la realtà dei numeri?

Volumi dello stesso autore
Paolo Zellini

Il Teorema di Pitagora

Il più famigerato teorema della storia della matematica, che nessuno conosce.
Piccola Biblioteca Adelphi, 794
2023 / pp. 157 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 794
2023 / pp. 157 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Paolo Zellini

Discreto e continuo

La millenaria questione matematica del rapporto tra discreto e continuo.
Biblioteca Scientifica, 67
2022 / pp. 406 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Scientifica, 67
2022 / pp. 406 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
Le vicende di una temibile categoria ripercorse dalle origini greche sino alla ormai cronica «crisi dei fondamenti» con eleganza, penetrazione e perspicuità.
gli Adelphi, 613
2021 / pp. 265 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 613
2021 / pp. 265 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Paolo Zellini

La dittatura del calcolo

Dieci riflessioni che affrontano un tema capitale.
Piccola Biblioteca Adelphi, 718
2018 / pp. 186 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 718
2018 / pp. 186 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni