Civiltà arcaiche

  11 volumi in elenco
Un luminoso spiraglio sulla vita e sulla mente dei primi artisti europei.
con 95 illustrazioni di Magali Latil e Philippe Guitton
traduzione di Svevo D’Onofrio
Il ramo d'oro, 73
2022 / pp. 299 / € 32,00  € 30,40
Il ramo d'oro, 73
2022 / pp. 299 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
Il poema in cui si manifesta, una volta per sempre, campeggiante fra cielo e terra, il primo personaggio della letteratura.
Traduzione di Svevo D’Onofrio
Edizione a cura di Andrew George
Biblioteca Adelphi, 724
2021 / pp. 308 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 724
2021 / pp. 308 / € 24,00  € 22,80
René Girard

Il capro espiatorio

Il perno del pensiero di René Girard.
Traduzione di Christine Leverd, F. Bovoli
Cura editoriale di Giuseppe Fornari
gli Adelphi, 600
2020 / pp. 357 / € 14,00  € 13,30
gli Adelphi, 600
2020 / pp. 357 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Walter Burkert

La creazione del sacro

La religione è la meno ovvia fra le realtà universali. Non è certo chiaro, infatti, perché in una prospettiva evolutiva la specie umana abbia sentito costantemente il bisogno di una costruzione così audace, la cui funzionalità per la sopravvivenza è tutta da dimostrare.Burkert affronta questa fenomenologia in apparenza scandalosa...
Traduzione di Franco Salvatorelli
Il ramo d'oro, 42
2003 / pp. 249 / € 32,00
Il ramo d'oro, 42
2003 / pp. 249 / € 32,00
La variegata epopea degli Osseti, ultimi eredi degli antichi Sciti. Per Georges Dumézil, il più autorevole dei suoi interpreti, un tesoro narrativo da mettere sullo stesso piano del Mahābhārata e del ciclo sulle origini di Roma, fra le testimonianze essenziali della civiltà indoeuropea. Suoi protagonisti sono i Narti, figure primordiali...
Traduzione di Bianca Candian
A cura di Georges Dumézil
gli Adelphi, 89
1996 / pp. XXIII-267 / € 10,00  € 9,50
gli Adelphi, 89
1996 / pp. XXIII-267 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
André Leroi-Gourhan

Le religioni della preistoria

L’opera di Leroi-Gourhan è paragonabile per importanza, in rapporto agli studi sulla preistoria, a quella di Lévi-Strauss in rapporto all’antropologia nel suo complesso. Le sue teorie continuano a essere discusse, e comunque è inevitabile tenerne conto. Con Leroi-Gourhan si può dire che lo studio della preistoria abbia raggiunto...
Traduzione di Elina Klersy Imberciadori
Piccola Biblioteca Adelphi, 303
1993 / pp. 169 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 303
1993 / pp. 169 / € 14,00  € 13,30
Marius Schneider

La musica primitiva

«Gli dèi sono canti». Prima di essere figure e volti, gli dèi furono un ritmo e una melodia, perché l’origine è sonora, una vibrazione. Se indaghiamo con sufficiente tenacia le cosmologie arcaiche, a questo arriviamo. Ma occorreva la combinazione di un musicologo e di un mitologo, oltre che un’inflessibile audacia...
Traduzione di Stefano Tolnay
Piccola Biblioteca Adelphi, 293
1992 / pp. 138 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 293
1992 / pp. 138 / € 14,00  € 13,30
Georges Dumézil

Le sorti del guerriero

Fin dal 1938, Dumézil aveva riconosciuto la celebre tripartizione delle funzioni all’interno della civiltà indoeuropea: la seconda fra queste è appunto la funzione del guerriero. Da allora, per trent’anni (il libro qui presentato è del 1969) proseguì nell’indagine sul significato di questa funzione, seguendo come...
Traduzione di F. Bovoli
Il ramo d'oro, 17
1990 / pp. 213 / € 28,00  € 26,60
Il ramo d'oro, 17
1990 / pp. 213 / € 28,00  € 26,60
Con Gilgameš, almeno millecinquecento anni prima di Omero, si manifesta la figura dell’eroe nella letteratura, una volta per sempre. Campeggiante fra cielo e terra, confitto in una macchina cosmica che appunto in Mesopotamia venne perfezionata, è il primo personaggio, la prima voce di singolo che ci parla. Per due terzi divino, per un terzo...
Traduzione di Alessandro Passi
A cura di N.K. Sandars
Piccola Biblioteca Adelphi, 194
1986 / pp. 170 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 194
1986 / pp. 170 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Georges Dumézil

Matrimoni indoeuropei

«Nel mondo divino come in quello degli uomini, nel cosmo come sulla terra, il successo e la stessa vita ordinaria hanno origine dal gioco armonioso, statico o dinamico, di tre modi o mezzi di azione che corrispondono rispettivamente ai bisogni magico-religiosi, militari, economici di una qualsiasi società». In queste parole Dumézil ha accennato al presupposto...
Traduzione di Giorgio R. Cardona
Piccola Biblioteca Adelphi, 168
1984 / pp. 182 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 168
1984 / pp. 182 / € 14,00  € 13,30
Alfred Salmony

Corna e lingua

Una lezione per l’occhio: partendo da un gruppo di sculture in legno cinesi del IV-III secolo a.C. Salmony ci dà una esercitazione esemplare che sta tra l’archeologia e la storia dell’arte. Analizzando in questi oggetti i motivi delle corna e della lingua connette una raffigurazione simbolica orientale con esempi stilistici appartenenti, oltre all’antico...
Traduzione di Aldo Tagliaferri
Fascicoli
1968 / pp. XXXIV-127 / € 0,00
Fascicoli
1968 / pp. XXXIV-127 / € 0,00