Rosa Matteucci

  6 volumi in elenco
Rosa Matteucci

Cartagloria

Torna Rosa Matteucci, «impietosa, feroce cantatrice del “nonostante”», come la definì una volta Carlo Fruttero, accostandola ai mani di Céline, Beckett e Thomas Bernhard.
Fabula, 418
2025 / pp. 153 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 418
2025 / pp. 153 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Rosa Matteucci

Costellazione familiare

Dopo Cuore di mamma, una nuova incursione di Rosa Matteucci nell’universo aggrovigliato e feroce dei rapporti familiari.
Fabula, 299
2016 / pp. 167 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 299
2016 / pp. 167 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Rosa Matteucci

Lourdes

"Io non la conosco, non so niente di lei, non so chi siano i suoi “referenti” letterari. Così a fiuto mi vengono in mente tre nomi, Céline, Beckett e Thomas Bernhard, inclini a una visione della vita così disperata da sconfinare nella più grandiosa comicità». Carlo Fruttero
gli Adelphi, 318
2007 / pp. 131 / € 9,00  € 8,55
gli Adelphi, 318
2007 / pp. 131 / € 9,00  € 8,55
Altre edizioni
Rosa Matteucci

Cuore di mamma

Da una parte una madre asserragliata nella solitudine, chiusa fra quattro mura che emanano freddo e infelicità, in una casa di campagna dove nulla pare funzioni, torva, proterva, sospettosa. Dall’altra una figlia dalla vita scombinata, che sente ogni settimana il dovere, angoscioso e astioso, di visitare la vecchia madre. E che ora vuole risolvere...
Piccola Biblioteca Adelphi, 544
2006 / pp. 136 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 544
2006 / pp. 136 / € 12,00  € 11,40
Milan Kundera, Cristina Campo, Vladimir Dimitrijevic, Alan Bennett, Tim Judah, Alexandre Kojève, Charles Malamoud, Oliver Sacks, Brian Cantwell Smith, Cornelia Hesse-Honegger, Julia Whitty, Fleur Jaeggy, Catherine Sauvat, Muriel Spark, Alfredo Giuliani, Rodolfo Sonego, David O. Selznick, Rosa Matteucci, Ennio Flaiano

«Adelphiana», 2

Adelphiana. Pubblicazione permanente, 2
2003 / pp. 327 / € 19,00  € 18,05
Adelphiana. Pubblicazione permanente, 2
2003 / pp. 327 / € 19,00  € 18,05
Quando la protagonista («la donna») parte per Asmara, sa soltanto che va a fare una visita a un vecchio amico («il ragazzo che aspettava qualcosa») che insegna nel liceo italiano: forse per sfuggire all’orrore delle feste natalizie – o forse per chiarire la sostanza di un legame difficile, troppo simile all’amore per esserlo...
Fabula, 148
2003 / pp. 165 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 148
2003 / pp. 165 / € 18,00  € 17,10